INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/21341 presentata da DALLA CHIESA FERNANDO (MISTO) in data 19981219

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_21341_13 an entity of type: aic

Al Ministro di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: i giornali del 16 dicembre 1998 riferiscono di una sentenza della sesta sezione della Corte di cassazione con la quale sono stati annullati gli ordini di arresto per tre costruttori imputati di corruzione per una vicenda riguardante il comune di Bresso, in provincia di Milano; nell'ambito di tale seduta della sesta sezione, il rappresentante dell'accusa, il procuratore generale Vincenzo Geraci, ha criticato con parole durissime i magistrati competenti della procura di Milano, definendo la motivazione dell'ordine di custodia cautelare come "un'accozzaglia di parole" e la decisione di sequestro di una pratica urbanistica come "manifestazione di delirio di onnipotenza della procura di Milano, che pretende non solo di esercitare la funzione giudiziaria, ma anche di interferire nell'attivita' amministrativa della regione" -: se ritenga che al di la' del merito della decisione della Corte, nel quale lo scrivente non intende ne' puo' entrare, simili toni rispondano alle esigenze di equilibrio e di moderazione che ha voluto autorevolmente richiamare nella sua lettera ai magistrati italiani all'atto del proprio insediamento; se non ritenga che simili toni tradiscano una spinta animosa a sostenere scontri interni alla magistratura assai poco produttivi per l'immagine della giustizia, la' dove toni piu' sobri, prudenti ed equilibrati sarebbero possibili; toni sobri, prudenti ed equilibrati in cui - tra l'altro - il dottor Geraci e' pur maestro, tanto da averne lasciato memorabile traccia nel suo intervento al Consiglio superiore della magistratura contro la candidatura del dottor Giovanni Falcone alla guida dell'ufficio istruzione di Palermo nel 1988, intervento che per il suo significato storico, il dottor Paolo Borsellino, nel suo ultimo discorso pubblico - un mese dopo la morte di Falcone e un mese prima della propria - stigmatizzo' apertamente e fermamente; quanti siano i magistrati presenti presso la Suprema Corte sul cui operato nelle precedenti funzioni giurisdizionali siano state sollevate pubbliche e motivate perplessita'; se non ritenga di dovere organizzare quanto prima il monitoraggio sulla recente attivita' giurisprudenziale della Suprema Corte secondo quanto gia' richiesto nella interrogazione presentata in data 1^ dicembre 1998. (4-21341)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/21341 presentata da DALLA CHIESA FERNANDO (MISTO) in data 19981219 
xsd:integer
19981219- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/21341 presentata da DALLA CHIESA FERNANDO (MISTO) in data 19981219 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-15T11:59:21Z 
4/21341 
DALLA CHIESA FERNANDO (MISTO) 

data from the linked data cloud

DATA