_:B494523428155ef097ce54bb2138ca8a7 "Al riguardo, nel far presente che si risponde per incarico della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si significa che l'articolo 1, comma 25, della legge 31 luglio 1997, n. 249 che ha istituito l'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni, ha assegnato al Ministero delle comunicazioni il compito di svolgere le funzioni attribuite all'Autorita' stessa - escluse quelle proprie del Garante per la radiodiffusione e l'editoria - fino all'entrata in funzione della ripetuta Autorita'. E cio' allo scopo di assicurare un ordinato passaggio delle funzioni dal Ministero all'Autorita', senza soluzioni di continuita' nell'espletamento dei compiti istituzionali nel settore delle telecomunicazioni e della radiodiffusione, nelle more del completamento delle procedure per il reperimento del personale da immettere nell'Autorita' mediante selezioni, concorsi e comandi. Sono state, pertanto, individuate le funzioni esercitate direttamente dall'Autorita' e quelle ancora demandate al Ministero delle comunicazioni ed e' stato stipulato un accordo di collaborazione (2 luglio 1998), con il quale sono state altresi' indicate le strutture ministeriali cui fare riferimento per l'attuazione dell'accordo stesso. Stante la lunghezza dei tempi necessari per il completamento dell'iter procedurale necessario per il reclutamento del personale dell'Autorita' e perdurando la necessita' di avvalersi delle strutture e del personale dipendente dal Ministero delle comunicazioni, tale accordo di collaborazione e' stato prorogato con le opportune integrazioni fino al 30 giugno 1999. L'efficacia di tale ultimo accordo, infine, e stato ulteriormente procrastinata in attesa della formulazione di un nuovo accordo, attualmente in fase di predisposizione, che disciplinera' l'attivita' di residua collaborazione tra i due organismi e, che, comunque, dovra' essere adottato entro il 31 dicembre 1999. Il Ministro delle comunicazioni: Salvatore Cardinale." . _:B494523428155ef097ce54bb2138ca8a7 "19991106" . _:B494523428155ef097ce54bb2138ca8a7 "MINISTRO MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI" . _:B494523428155ef097ce54bb2138ca8a7 . _:B494523428155ef097ce54bb2138ca8a7 . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/21325 presentata da URSO ADOLFO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19981219"^^ . "2014-05-15T11:59:16Z"^^ . "19981219-19991124" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . _:B494523428155ef097ce54bb2138ca8a7 . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/21325 presentata da URSO ADOLFO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19981219" . "1"^^ . "Al Presidente del Consiglio dei ministri ed al Ministro delle comunicazioni. - Per sapere - premesso che: la legge n. 48 del 14 novembre 1995 \"Norme per la concorrenza e regolazione dei servizi di pubblica utilita'. Istituzione delle autorita' di regolazione dei servizi di pubblica utilita'\" istituisce l'Autorita' di regolazione del settore delle telecomunicazioni che nei suoi compiti tra l'altro: a) garantisce la piena autonomia di giudizio e di valutazione per la regolazione ed il controllo del settore; b) svolge attivita' consultiva e di segnalazione al Governo in materia; c) svolge le funzioni amministrative esercitate da organi statali e da amministrazioni pubbliche relative alle sue attribuzioni; l'articolo 1, comma 1, della legge 31 luglio 1997, n. 249, ha istituito l'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni; l'articolo 1, comma 25, della legge n. 249 ha assegnato al Ministero delle comunicazioni il compito di svolgere le funzioni attribuite all'Autorita' salvo quelle proprie del Garante per la radiodiffusione e l'editoria, fino all'entrata in funzione dell'Autorita' medesima; l'Autorita' ai sensi dell'articolo 1, comma 9, della legge n. 249, ha adottato in data 16 giugno 1998, un Regolamento concernente l'organizzazione ed il funzionamento, i bilanci, i rendiconti e la gestione delle spese, nonche' il trattamento giuridico ed economico del personale; ai sensi del comma 13, dell'articolo 1, della legge n. 249, l'Autorita' puo' avvalersi degli organi del ministero delle comunicazioni; considerando la convergenza degli interessi del ministero delle comunicazioni e dell'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni e l'esigenza di defluire e disciplinare l'attivita' di collaborazione e' stato stipulato l'accordo di collaborazione tra le parti che ha efficacia fino al 31 dicembre 1998; tale collaborazione fino ad oggi ha raggiunto gli obiettivi secondo le scadenze previste in materia di pianificazione delle frequenze televisive nazionali e di interconnessione ed ha attualmente allo studio il problema del ribilanciamento delle tariffe telefoniche -: se corrispondano a verita' notizie che in questi giorni circolano in ambito parlamentare relative alla volonta' del ministero delle comunicazioni di modificare radicalmente il predetto accordo di collaborazione riducendo le competenze delle Autorita'; se non ritengano che l'eventuale riduzione delle competenze gia' previste nell'accordo di collaborazione possa comportare gravi ritardi allo svolgimento dei compiti dell'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni; se non ritengano che decisioni di tale portata possa avvalorare il sospetto che si voglia ridurre il potere autonomo dell'Autorita' evidentemente considerata troppo autonoma dal potere politico; quale sia la politica del Governo nei confronti dell'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni e, piu' in generale, nei confronti delle Autorita', anche tenendo conto dei ripetuti attacchi che vengono da parte di numerosi esponenti dell'attuale maggioranza e persino dai massimi vertici istituzionali. (4-21325)" . . "URSO ADOLFO (ALLEANZA NAZIONALE)" . . . . . . "4/21325" . .