"1"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/21208 presentata da CALDEROLI ROBERTO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) in data 19981214"^^ . . "19981214-19990423" . . "2014-05-15T11:58:39Z"^^ . "4/21208" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/21208 presentata da CALDEROLI ROBERTO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) in data 19981214" . . _:Be180ca68595f3c637ead78954e283d35 . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "CALDEROLI ROBERTO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA)" . . . "Al Ministro delle finanze. - Per sapere - premesso che: a Bergamo e' di stanza l'Accademia della guardia di finanza; da circa un paio d'anni i corsi di applicazione per ufficiali allievi (il triennio conclusivo) sono stati trasferiti a Roma; nell'ordinamento degli studi dei corsi sono previste anche due lingue straniere (inglese piu' una seconda lingua); le lezioni di tedesco, due ore a settimana, sarebbero tenute dalla professoressa Ferrari, gia' assistente presso la facolta' di lingue dell'universita' di Bergamo -: se corrisponda al vero che, per garantire una continuita' didattica agli studenti del triennio trasferiti a Roma, le lezioni di tedesco sarebbero tenute dalla professoressa Ferrari anche presso la sede di Roma; se corrisponda al vero che alla docente verrebbe rimborsato il viaggio aereo settimanale di andata e ritorno da Bergamo a Roma; in caso affermativo, se non ritenga un po' \"troppo\" dispendioso per le gia' gravate tasche dei contribuenti, le due ore di tedesco con l'annessa trasferta aerea del docente degli allievi del triennio dell'Accademia; se nel triennio vi siano altre lezioni tenute da docenti di Bergamo in missione a Roma; a quanto ammonti il costo di ogni singola lezione di tedesco; se tale costo sia compreso nei 286 milioni di lire (dato 1986) necessari per la formazione di un ufficiale; se non ritenga, al fine di garantire una certa continuita' didattica, di trasferire a Roma anche il biennio dell'Accademia rimasto a Bergamo. (4-21208)" . . _:Be180ca68595f3c637ead78954e283d35 "In merito alla problematica, sollevata con l'interrogazione cui si risponde, il Comando generale della Guardia di finanza ha preliminarmente rilevato che presso l'Accademia della Guardia di Finanza non ha mai insegnato alcuna \"Professoressa Ferrari, gia' assistente presso la facolta' di lingue dell'universita' di Bergamo\". Pertanto, quanto descritto nell'interrogazione sembra riferirsi alla Professoressa Maria Luisa Roli, docente associato di lingua tedesca presso l'Universita' degli Studi di Milano. Al riguardo, il predetto Comando generale ha comunicato che, a seguito del trasferimento a Roma del biennio di Applicazione per ufficiali allievi, la Professoressa Maria Luisa Roli (insegnante titolare di lingua tedesca, sia ai corsi di Accademia che a quelli di Applicazione presso la sede di Bergamo, fino all'anno accademico 1995/1996) ha continuato la suddetta attivita' di docenza, durante l'anno accademico 1996/1997, con l'incarico di insegnante al 2^ anno di Accademia presso la sede di Bergamo. La stessa e' stata nuovamente incaricata, a decorrere dall'anno accademico 1997/1998, quale docente al corso di Applicazione presso la sede di Roma, di seguito sia all'impossibilita' manifestata dalla Professoressa Mechtild Westhoff (assistente ordinario, con affidamento di cattedra, presso la facolta' di Lettere e Filosofia dell'Universita' di Roma-Tor Vergata), ad assolvere all'incarico, nonche' alle difficolta' incontrate nell'individuazione di altro docente disponibile per tale sede, in possesso dei requisiti necessari per svolgere attivita' di insegnamento di materie riconosciute valide ai fini universitari presso l'Accademia della Guardia di finanza. Inoltre, allo scopo di contenere gli oneri connessi all'attivita' didattica e nelle more della individuazione di altro docente titolare per la sede di Roma, il Comando generale della Guardia di finanza ha provveduto a disciplinare l'ordinario svolgimento delle lezioni con prevalente utilizzo di docenti aggiunti, appositamente designati alla sede di Roma, e con coordinamento e controllo dell'attivita' didattica nonche' partecipazione agli esami finali a cura della Professoressa titolare. Non tutte le lezioni di tedesco, pertanto, sono tenute dalla Professoressa Roli, le cui spese per biglietti aerei, connesse alle rare trasferte a Roma, trovano corretta imputazione a carico dei fondi del capitolo 3093. Il predetto Comando generale ha inoltre riferito che la spesa a carico dell'Amministrazione, per le citate lezioni di tedesco, ammonta a lire 1.402.000 per l'anno accademico 1997/1998, ed a lire 983.500 per il corrente anno accademico, e che non vi sono altri docenti che da Bergamo si recano presso la sede dell'Accademia della Guardia di finanza di Roma per svolgere attivita' didattiche. Il compenso previsto per ogni ora di insegnamento ammonta a lire 75.000 lorde ed e' ricompreso nel costo per la formazione di un ufficiale. In merito alla richiesta dell'interrogante di trasferire a Roma anche il biennio dell'Accademia rimasto a Bergamo, il medesimo Comando generale ha rilevato che, in occasione della ristrutturazione del comparto reclutativo e addestrativo del Corpo, l'attuale assetto ordinativo dell'Accademia e' stato ritenuto in grado di soddisfare le esigenze didattiche dell'Istituto. Il Ministro delle finanze: Vincenzo Visco." . _:Be180ca68595f3c637ead78954e283d35 "19990329" . _:Be180ca68595f3c637ead78954e283d35 "MINISTRO MINISTERO DELLE FINANZE" . _:Be180ca68595f3c637ead78954e283d35 . _:Be180ca68595f3c637ead78954e283d35 .