"Al Ministro dei trasporti e della navigazione. - Per sapere - premesso che: Camillo Crociani coinvolto nello scandalo Lochkeed, scoppiato in seguito al pagamento di tangenti per l'acquisto di aerei Hercules C.130, a suo tempo fu condannato a due anni e quattro mesi di reclusione insieme agli avvocati Lefebvre, al generale Fanali e all'onorevole Tanassi; in Olanda lo scandalo provoco' le dimissioni da tutte le cariche del principe ereditario Bernardo, in Giappone l'arresto e le dimissioni del primo ministro Tanaka, in Germania, Turchia, Colombia e Canada ha provocato analoghi terremoti politici; Camillo Crociani fuggi' prima in Svizzera (1976) e poi riparo' in Messico con la famiglia; il Governo messicano nego' l'estradizione richiesta dalla magistratura italiana dal momento che Crociani era legato a filo doppio al potere democristiano; Camillo Crociani prima, ex insegnante di educazione fisica, e, successivamente, gli eredi, nonostante il sequestro dei beni, hanno accumulato una ingente fortuna valutata in 2.000 miliardi; il gruppo possedeva la societa' Ciset che si e' fusa con una societa' del gruppo Finmeccanica dando vita alla Vitrociset; la Vitrociset ha oggi duemila dipendenti, un fatturato di 320 miliardi e filiali in Belgio, Francia, Libano, Guyana francese, Germania, Olanda e Stati Uniti; la Vitrociset sarebbe (Corriere della Sera 26 ottobre 1998) controllata dalla Ciset finanziaria che, a sua volta, sarebbe controllata da una finanziaria delle Antille olandesi; la quota azionaria di Finmeccanica e' passata dal 20 al 10 per cento; la Vitrociset avrebbe in appalto la manutenzione e il supporto logistico dei sistemi di comunicazione e di radio-assistenza al volo e di radar assistenza dei trentanove aeroporti civili italiani e il contratto sarebbe scaduto da oltre un anno; la societa' della famiglia Crociani, a quel che risulta all'interrogante, gestisce anche i computer e i sistemi di navigazione del poligono interforze del Salto di Quirra in provincia di Cagliari -: se le notizie riportate dal quotidiano milanese siano vere; in caso affermativo: a) come sia stato possibile che una societa' di proprieta' di un condannato per tangenti, protagonista di uno dei piu' grandi scandali dall'unita' d'Italia ai giorni nostri, al quale la magistratura aveva sequestrato beni per miliardi, abbia potuto ricevere dallo Stato italiano commesse per 100-150 miliardi all'anno; b) se sia giuridicamente corretto e moralmente plausibile che la Vitrociset, controllata da una finanziaria con la sede nelle Antille olandesi, possa ricevere commissioni di tale entita' dallo Stato italiano; c) se risulti che la famiglia Crociani paghi imposte all'erario del nostro paese; d) se i contratti siano siglati in seguito a regolari gare europee oppure costituiscano una sorta di concessione alla famiglia Crociani; e) se societa' italiane o di altri paesi abbiano presentato domande per fornire gli stessi servizi garantiti dalla famiglia Crociani e in caso affermativo per quali ragioni la scelta sia caduta sulla societa' della famiglia Crociani; f) se sia vero che i contratti sono scaduti da piu' di un anno e in caso affermativo che cosa intenda fare il Governo per mettere fine ad una situazione di favore e per attenersi al rispetto delle norme italiane ed europee. (4-20563)" . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/20563 presentata da VELTRI CORNELIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 19981105" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/20563 presentata da VELTRI CORNELIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 19981105"^^ . "4/20563" . . . "VELTRI CORNELIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO)" . "2014-05-15T11:55:02Z"^^ . "1"^^ . "19981105-19990426" . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" .