_:B2b6663b413562be0ea70ab3aeb7f780e "19940318" . _:B2b6663b413562be0ea70ab3aeb7f780e "MINISTRO MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA" . _:B2b6663b413562be0ea70ab3aeb7f780e . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/20425 presentata da MANCINI GIANMARCO (LEGA NORD) in data 19931130"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/20425 presentata da MANCINI GIANMARCO (LEGA NORD) in data 19931130" . _:B2b6663b413562be0ea70ab3aeb7f780e . . "19931130-19940324" . "2014-05-14T21:16:37Z"^^ . "MANCINI GIANMARCO (LEGA NORD)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "1"^^ . . . "Al Ministro di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: il molino Pardini e' una grossa realta' nella piana di Lucca che dagli anni del dopoguerra, ben gestito dalla omonima famiglia, ha dato lavoro e benessere in un ambiente povero di insediamenti industriali; il suddetto molino Pardini, alla fine degli anni ottanta, era risultato il primo in Italia ed il secondo in Europa per tonnellate grano trattate ed assicurava lavoro ad oltre 100 autotrasportatori che facevano la spola tra Lucca ed i Silos di imbarco nel porto di Livorno; nel 1990 la famiglia Pardini cedeva l'azienda per una cifra di circa 200 miliardi al gruppo industriale Casillo, gia' proprietario di aziende site nel Mezzogiorno, ma in grosse difficolta' finanziarie; con questa operazione il Casillo compera un'azienda sanissima e tecnologicamente moderna per portarla come garanzia e con la funzione di \"specchietto per allodole\", ai creditori ed agli istituti bancari, per acquisire nuova fiducia presso gli investitori delle sue dissestate aziende; quale risultato di tali manovre speculative, nonostante il molino Pardini sia in attivo ed abbia importanti attivita' che gli assicurerebbero lavoro per molti mesi, oggi, il signor Casillo mette 114 dipendenti in cassa integrazione ed in crisi un indotto di 500 persone (autotrasportatori padroncini, officine meccaniche, attivita' commerciali che ruotano intorno a tale complesso industriale), con la pretesa di avere dalle banche cento miliardi di credito, pena la chiusura dell'azienda ed il licenziamento di tutti gli operai; il momento particolarmente critico del paese non induce il Governo ad intervenire anche su questa azienda, dal momento che si salvaguarda il posto di lavoro di aziende non produttive (vedi caso Crotone) a danno di altre con ottime prospettive di ripresa; pare irrinunciabile un intervento del ministero preposto presso le autorita' locali perche' facciano il possibile per salvare un complesso industriale tecnologicamente moderno ed in piena attivita' lavorativa -: come si spiega che il signor Casillo, titolare di gruppi industriali in crisi finanziaria, abbia acquistato nel 1990 il molino Pardini per circa 200 miliardi; se non si ritenga di indagare sulla possibile illecita provenienza di questi denari; se ritenga di intervenire in quella che ictu oculi risulta frutto di un'operazione di infiltrazione mafiosa, come altre recentemente denunciate dagli organi della DIA in Toscana ed in particolare nella provincia di Lucca. (4-20425)" . "4/20425" . . . .