INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/20271 presentata da PARLATO ANTONIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19931125

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_20271_11 an entity of type: aic

Al Ministro dei trasporti e della marina mercantile. - Per conoscere - premesso che: dalla nota di rendicontazione inviata con lettera del 10 ottobre 1991, protocollo n. 791/ADR/3 dal commissario ad acta per l'Adriatico dottor Paolo Arata al Ministro della marina mercantile pro tempore onorevole Ferdinando Facchiano e riportata alla pagina 65 delle "Relazioni sull'attivita' svolta dall'autorita' dell'Adriatico" trasmesse alla Presidenza il 4 agosto 1992 (Atti parlamentari - Camera dei deputati - Doc. CXVII, n. 1) risulta pagato, per: "Installazione , gestione e salpamento barriere", ad un RTI ad hoc costituito e composto da Aquater - Intermare - Foschi-Idroser-Sigla, un corrispettivo di lire 36.590.560.000, al primo capoverso della "Delibera n. 7: Costituzione di tre centri di coordinamento polifunzionali" riportata a pagina 50 delle medesime "Relazioni sull'attivita' svolta dall'autorita' dell'Adriatico" si legge (testuale): "Di concerto con l'ispettorato generale delle capitanerie di porto, si e' provveduto al potenziamento del COP di Ravenna e del centro di Pescara, predisponendo inoltre un'apposita nave adibita come centro mobile di coordinamento e di stoccaggio panne per il pronto intervento" -: a) su quali basi e' stata concordata la sopra riportata cifra; b) quali specifiche prestazioni specialistiche sono state richieste al RTI tanto generosamente beneficato da una cosi' straordinaria alluvione di miliardi; c) quanti e quali mezzi ed attrezzature specialistiche sono stati, dalle predette societa', dispiegati sul campo; d) quante ore lavorative sono state da esse pagate al personale dipendente da esse impiegato per lo svolgimento delle sopra specificate operazioni. L'interrogante, affascinato da sempre dalla faraonica munificenza e dalla straordinaria capacita' del Ministero dei trasporti di riuscire a coniugare il minimo dei risultati con il massimo della spesa, chiede anche di conoscere come codesta amministrazione concilia le sue spese faraoniche, clientelari ed irrazionali, con i criteri della buona e corretta amministrazione, di quei princi'pi, cioe', di corrispondenza delle spese alle finalita' istituzionali attraverso gli schemi procedimentali a tale scopo normativamente stabiliti, e con il principio della economicita', che, come rileva la Corte dei conti, e' "espressione del principio fondamentale del buon andamento e della razionalita' dell'azione amministrativa, da cui deriva l'esigenza di uno strettissimo rapporto di adeguatezza tra la misura delle risorse erogate e valore effettivo del bene conseguito". (Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Campania, decisione nei confronti dell'ex presidente della regione Campania Fantini Antonio, incolpato di illeciti). (4-20271)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/20271 presentata da PARLATO ANTONIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19931125 
xsd:integer
19931125- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/20271 presentata da PARLATO ANTONIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19931125 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
MARENCO FRANCESCO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) 
xsd:dateTime 2014-05-14T21:16:21Z 
4/20271 
PARLATO ANTONIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) 

data from the linked data cloud

DATA