INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/19965 presentata da VITI VINCENZO (DEMOCRATICO CRISTIANO) in data 19931123

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_19965_11 an entity of type: aic

Al Ministro della pubblica istruzione. - Per conoscere - premesso che: con Decreto di codesto Ministero del 18 luglio 1990, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 dicembre 1990, e' stato indetto il concorso, per esami e titoli, a cattedre e a posti nei Conservatori di Musica, con l'evidente finalita' di migliorare il sistema di selezione, dopo decenni di reclutamento per sanatoria; per l'espletamento di tale concorso e' prevista l'ingente spesa di circa 350 miliardi per un numero complessivo di 150 cattedre, con una incidenza di 2,3 miliardi su ciascun vincitore; per effetto del decreto-legge n. 249 del 10 luglio 1989, contenente disposizioni per una ulteriore, ennesima sanatoria, e della sentenza del TAR del Lazio con la quale sono stati accolti i ricorsi di coloro che pur immessi in ruolo con la citata sanatoria risultano tuttavia in "lista di attesa", gli ipotizzati 150 posti sarebbero da ritenersi pressoche' esauriti onde il concorso di cui trattasi apparirebbe del tutto inutile; prescindendo da ogni altra considerazione sulla convenienza e sulla opportunita' dell'iniziativa concorsuale, non possono essere sottaciute o sottovalutate le deficienze registrate nell'operato di Commissioni giudicatrici, costituite, a quanto e' dato di conoscere, attingendo, in massima parte, dall'"esercito" di docenti "sanati", non sempre, a giudizio di eminenti musicisti, all'altezza della situazione; e' il caso, emblematico, (evidenziato ampiamente dalla stampa specializzata), della Commissione per il concorso a cattedra di pianoforte principale la quale, "bocciando" nella prova scritta su "Analisi di una importante composizione pianistica" due concorrenti, e' stata "bollata" aspramente dal noto musicista Piero Rattalino (Piano Time: ".......ritengo che il compito del Maestro.......fosse ampiamente sufficiente e che la sua esclusione sia francamente incomprensibile" - "......La commissione" che ha "bocciato" l'altro aspirante "non era vergognosamente in grado di valutarlo" -); anche in altri settori del concorso in parola si sarebbero riscontrate irregolarita' e deficienze che avrebbero alimentato seri dubbi sulla correttezza formale nell'operato delle specifiche commissioni: il concorso per "Esercitazioni corali" e' stato bloccato alla prima prova scritta perche' tutti i concorrenti conoscevano il testo dei temi contenuti nelle tre buste sigillate, mentre in quello per violoncello la prevista "analisi di un importante quartetto" e' stata fatta svolgere a memoria e a piacere senza alcun testo da analizzare; nella fase di correzione degli elaborati le competenti Commissioni avrebbero disatteso le norme a tutela dell'anonimato dei compiti di cui al Decreto ministeriale 23 marzo 1990, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 1990, come risulta del resto anche dall'esposto inoltrato, in data 8 aprile 1993, da alcuni candidati alla Procura della Repubblica di Torino; la preoccupante situazione di confusione e incertezza che si e' venuta a creare pregiudica enormemente il conseguimento di risultati rispondenti a criteri di obiettivita', giustizia, serieta' esaltanti qualita' e capacita' professionali -: quali reali, concrete possibilita' di effettivo inserimento nei ruoli organici dei Conservatori di Musica sussistano per gli eventuali vincitori dei concorsi di cui trattasi, dopo la notevole riduzione dei posti a causa delle assegnazioni per sanatoria, per effetto della sopracitata sentenza del TAR e a seguito della contrazione del numero delle classi determinata anche dal sensibile calo degli iscritti; quali iniziative e provvedimenti intenda adottare per fare chiarezza sull'operato delle Commissioni, rendere giustizia ai concorrenti penalizzati, consentire che le ulteriori fasi degli stessi concorsi si svolgano con maggiore serieta' e massima irreprensibilita'. (4-19965)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/19965 presentata da VITI VINCENZO (DEMOCRATICO CRISTIANO) in data 19931123 
xsd:integer
19931123- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/19965 presentata da VITI VINCENZO (DEMOCRATICO CRISTIANO) in data 19931123 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-14T21:15:48Z 
4/19965 
VITI VINCENZO (DEMOCRATICO CRISTIANO) 

data from the linked data cloud

DATA