INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/19891 presentata da CONTENTO MANLIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19980925
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_19891_13 an entity of type: aic
Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri dei lavori pubblici e dell'industria, del commercio e dell'artigianato. - Per sapere - premesso che: la strada statale n. 552 della Val Tramontina, in provincia di Pordenone, si snoda lungo il passo del monte Rest, rimanendo chiusa in questo tratto anche per sei mesi all'anno a causa delle abbondanti precipitazioni e delle proibitive condizioni atmosferiche; il tratto di strada del monte Rest assorbirebbe parecchi miliardi di lire in interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, pur presentando caratteristiche di strada a transito limitato; il noto architetto Marcello D'Olivo aveva realizzato piu' di quaranta anni fa un progetto, che tra l'altro non risulterebbe mai essere stato preso nella dovuta considerazione, che prevedeva l'ipotesi di portare a termine un traforo viario all'altezza del comune di Tramonti di Sopra (Pordenone), per permettere un piu' razionale collegamento con il comune di Socchieve (Udine); la galleria e la connessa variante della statale n. 552 proposte nel "progetto D'Olivo" garantirebbero notevoli vantaggi economici per queste aree del Friuli-Venezia Giulia caratterizzate da un ritardo nello sviluppo che oramai si protrae da anni; il traforo del monte Soppareid porterebbe nella Val Tramontina e nelle zone limitrofe quello sviluppo economico fino ad ora inibito dalle situazioni di inagibilita' che contraddistinguono l'area in questione, area ulteriormente condizionata dalla chiusura, in alcuni periodi dell'anno, proprio della statale n. 552 in prossimita' del passo del monte Rest; oggi, gli amministratori dei comuni della Val Tramontina ed i componenti del "Comitato per una statale n. 552 sicura ed agevole" hanno lanciato l'idea di realizzare questo stesso "progetto D'Olivo" per far si' che gran parte del traffico in entrata ai confini di Stato tra Austria ed Italia venga convogliato in Carnia ed in Val Tramontina; inoltre, certamente il progetto del traforo del monte Soppareid necessiterebbe di opere strutturali parallele, quali ponti ed ampliamenti di carreggiate, per consentire un adeguato collegamento viario tra le province di Pordenone e di Udine -: se ritengano che sussistano possibilita' di realizzazione di un simile progetto; se siano in grado di spiegare perche' il progetto dell'architetto Marcello D'Olivo non solo non fu mai portato a termine, bensi' fu addirittura relegato a semplici confronti amministrativi sino alla sua scomparsa dagli uffici competenti; quali possano essere, in termini qualitativi e quantitativi, i vantaggi che questo progetto potrebbe recare all'economia della provincia di Pordenone e a quella dello Stato, visto che il tratto della statale n. 552 in prossimita' del monte Rest potrebbe essere dismesso grazie alla variante Tramonti di Sopra-Socchieve; se risultino esserci impedimenti di carattere ambientalistico alla realizzazione del traforo viario Tramonti di Sopra-Socchieve; se sia possibile prevedere gli eventuali tempi e costi di un simile intervento; quali opere pubbliche strutturali parallele al traforo Tramonti di Sopra-Socchieve reputino piu' significative e, comunque, quali interventi straordinari intendano adottare al piu' presto per risolvere in maniera risolutiva ed adeguata i problemi di percorribilita' della Val Tramontina che da anni gli amministratori locali denunciano. (4-19891)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/19891 presentata da CONTENTO MANLIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19980925
xsd:integer
1
19980925-19990414
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/19891 presentata da CONTENTO MANLIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19980925
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-15T11:51:38Z
4/19891
CONTENTO MANLIO (ALLEANZA NAZIONALE)
blank nodes
SOTTOSEGRETARIO DI STATO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI
19990316