INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/19190 presentata da MATTEOLI ALTERO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19931026
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_19190_11 an entity of type: aic
Ai Ministri della pubblica istruzione, di grazia e giustizia, del tesoro e delle finanze. - Per sapere - premesso: che il prof. Michele Falcone, Ordinario di Italiano e Latino presso il Liceo classico "G. Bruno" di Maddaloni e Presidente, dal mese di gennaio del 1992, dello stesso Consiglio d'Istituto, ha avuto modo, nonostante mai gli fossero state esibite le piu' volte richieste documentazioni, di segnalare alle Autorita' preposte, ancora sonnecchianti, almeno fino ad ora, alcune "anomalie" amministrative e contabili fra cui ben undici accrediti di notevole importo operati con "assegni interni" e l'annosa corresponsione di un bassissimo tasso d'interesse, in ragione dello 0,32 per cento, subito balzato, a partire dal 1^ aprile 1992, per effetto delle vive e indeclinabili proteste del docente-Presidente, all'8 per cento; che, avendo il prof. Falcone opposto un deciso diniego alle sollecitazioni, da piu' parti pervenutegli, "di non interessarsi di fatti amministrativi, contabili e bancari", e' stato oggetto, anche nel momento in cui, pur se inutilmente, ha proposto lo scioglimento della convenzione con il Banco di Napoli di Maddaloni, di una incessante attivita' persecutoria messa in atto da un vero e proprio complotto che lo ha stremato nel fisico e nell'animo, al punto che ha dovuto, piu' volte, assentarsi dal servizio per molti mesi per gravi motivi di salute; che l'Istituto ha ricevuto una prima visita ispettiva del dottor Angelo Ciardiello, durata appena un'ora, alla quale e' seguita quella del dottor Giovanni Gentile, le cui relazioni sono state oggetto di controdeduzioni da parte del prof. Falcone, inoltrate al Ministro della pubblica istruzione e alle Autorita' Giudiziarie, anche perche' le ispezioni si sono rivelate fortemente di parte nonche' discrepanti e contraddittorie persino sull'analisi di identici dati amministrativi e contabili; che, al termine delle suindicate visite ispettive, e' sopraggiunta quella del dottor Biagio Scognamiglio la cui relazione, non diversamente da altri casi di docenti, per il tono e la forma con cui e' stata condotta, evidenzia abbastanza chiaramente come l'Ispettore sia andato molto al di la' di quella che e' la sua funzione ispettiva; che, per le affermazioni del dottor Giovanni Gentile, che cosi' suonano: "La fiducia riposta nella banca ritengo non abbia mai indotto i responsabili della gestione di verificare la richiamata clausola convenzionale", e piu' avanti: "Del resto, l'applicazione di bassi tassi d'interesse e' fenomeno diffuso nelle scuole della provincia di Caserta tanto che al riguardo il Provveditore agli studi ne ha fatto oggetto di intervento diretto presso le banche interessate", bisognerebbe dedurre che l'accertato danno erariale non andrebbe circoscritto al solo istituto in cui ha insegnato il prof. Falcone, ma sarebbe un "fenomeno" di non poche scuole della provincia, dovuto o ad una patetica ignoranza quasi generalizzata e, quindi, dello stesso Provveditorato che, avendo compito di verifica sugli atti amministrativi e contabili, si e' accorto dello strano "fenomeno" solo dopo tanti anni, e in virtu' dell'intervento del prof. Falcone, o all'esistenza, per i tristi tempi correnti, di una "Tangentopoli" scolastica che vedrebbe, comunque, arricchite illegittimamente, le stesse banche; che, come ricompensa di tale doveroso atto verso lo Stato, al prof. Falcone e' stato notificato, in data 1^ settembre 1993, un decreto di trasferimento "per incompatibilita' ambientale", anche se nello stesso atto di trasferimento, "ideato" e cosi' "assicurato" dal Provveditore fin dal mese di gennaio, "e' riconosciuto alla base del comportamento del prof. Falcone un indubbio valore etico", gli e' stato assegnato il Liceo Scientifico di Caiazzo, dipendente da Capua, "sede che sembra la piu' favorevole per l'interessato, residente a Casagiove, e la meglio collegata con mezzi pubblici"; che il prof. Falcone, fiducioso nella Giustizia, ha chiesto ragione al TAR della Campania del suo validissimo operato, ma nella udienza del 7 ottobre, fissata in un primo momento al 23 settembre, e poi, stranamente, aggiornata alla nuova data, gli e' stata negata la richiesta sospensione del provvedimento di trasferimento con la motivazione: "in relazione ai motivi di gravame il ricorso non appare allo stato degli atti assistito da sufficiente fumus boni iuris, nonostante legali, docenti universitari di chiara fama, avessero puntualizzato l'illegittimita' dell'atto, viziato nella sua stessa essenza giuridica e sottolineato il particolare valore etico riscontrato e riconosciuto nel comportamento dello stesso docente" -: se risulti che la Magistratura investita abbia aperto un'inchiesta e quali risultati abbia sortito; se risulti per quali motivi il Preside del Liceo Classico di Maddaloni, prof. Nicola Mastroianni, sebbene piu' volte sollecitato, non abbia voluto denunziare, come sarebbe stato suo dovere, alla Procura Generale della Corte dei Conti, in ottemperanza a quanto disposto dagli articoli 52 e 53 della Legge sulla contabilita' dello Stato, l'accertato grave danno erariale subito dall'istituzione scolastica; se non ritenga ingiusto il Ministro della pubblica istruzione, illegittimo e viziato da abuso di potere, il trasferimento di un docente che, nelle funzioni di rappresentante dei genitori, non ha voluto abbassare la testa per servire lo Stato e combattere l'arroganza e la protervia; se non ritenga il ministro della pubblica istruzione annullare il decreto di trasferimento e restituire al prof. Falcone un atto di giustizia; se non ritenga piu' giusto il ministro della pubblica istruzione rimuovere dall'Istituto il preside che, disattendendo ogni normativa di Legge, ha creato, fiducioso negli "appoggi", i presupposti per ridurre all'impotenza operativa il prof. Falcone, insabbiando il danno statale; se non ritengano predisporre serie visite ispettive, al fine di accertare ogni tipo di responsabilita'. (4-19190)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/19190 presentata da MATTEOLI ALTERO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19931026
xsd:integer
0
19931026-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/19190 presentata da MATTEOLI ALTERO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19931026
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-14T21:14:26Z
4/19190
MATTEOLI ALTERO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)