"4/18708" . "BARBATO FRANCESCO (ITALIA DEI VALORI)" . . "2014-05-15T01:54:08Z"^^ . . "0"^^ . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/18708 presentata da BARBATO FRANCESCO (ITALIA DEI VALORI) in data 20121126"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "20121126-" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/18708 presentata da BARBATO FRANCESCO (ITALIA DEI VALORI) in data 20121126" . . . "Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-18708 presentata da FRANCESCO BARBATO lunedi' 26 novembre 2012, seduta n.723 BARBATO. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. - Per sapere - premesso che: «Campi Flegrei Deep Drilling Project» e' un progetto internazionale di ricerca; l'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha detto che: «ha come obiettivo la mitigazione del rischio vulcanico nell'area flegrea attraverso un sostanziale miglioramento della conoscenza della struttura vulcanica e dei meccanismi di attivita', con particolare riguardo ai fenomeni bradisismici, attraverso l'installazione in pozzo di sistemi di monitoraggio innovativi»; e' finanziato dall'ICDP (International Continental Drilling Program), prestigioso consesso scientifico mondiale nel campo delle perforazioni profonde; l'approvazione del progetto ha previsto quattro gradi di valutazione scientifica e tecnica, da parte di diverse commissioni di scienziati del piu' alto livello internazionale; il progetto prevede la realizzazione di un carotaggio, ossia un pozzo con estrazione di campioni di roccia, fino a 500 metri di profondita'; tale profondita' e' simile o poco superiore agli usuali carotaggi utilizzati per la calibrazione delle mappe geologiche, anche nella stessa area; nei giorni scorsi si sono sollevati i pareri contrari di alcuni esperti del settore, studiosi e scienziati, nonche' le preoccupazioni di comitati cittadini che ricollegano al progetto eventuali rischi legati alle cosiddette «trivellazioni», che potrebbero fratturare le rocce; tra le possibili conseguenze indicate da alcuni studiosi e dalla cittadinanza c'e' anche la seguente: «Non ha senso mettere in relazione il Piano di Emergenza per i rischi vulcanici con un carotaggio di 500 metri. Il Piano di Emergenza dell'area si riferisce alle azioni tese a gestire un'emergenza vulcanica, non le attivita' di perforazione di un pozzo. Per la perforazione di un pozzo si parla di \"Piano di Sicurezza\"; questo e' previsto dalla legge ed e' stato ovviamente predisposto dal Progetto in questione. Affermazioni generiche che \"ogni attivita'\" umana implica un rischio, anche minimo sono riferibili al \"rischio di cantiere\", ossia quello a cui sono esposti gli operatori che effettuano la perforazione. Questo e' il rischio considerato nel \"Piano di Sicurezza\" ed e', nel nostro caso, gestito in modo da essere prossimo a zero. Le attivita' del CFDDP rientrano pienamente nei compiti dell'INGV, che e' anche Organo della Protezione Civile Nazionale per i rischi sismico e vulcanico. Chi ritenesse che tali attivita' siano dannose per la popolazione ha l'onere di dimostrarlo», conclude il comunicato (Il Mattino - 11 luglio 2012) -: di quali elementi di valutazione disponga il Governo su questo progetto «Deep Drilling Project» posto che vi e' il timore diffuso per l'assenza di un piano di emergenza, essendo i comuni flegrei «seduti» su quello che a livello internazionale e' considerato un «supervulcano», sul quale saranno compiute una serie di trivellazioni che interessano un comprensorio di circa 200 mila abitanti. (4-18708)" .