INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/18707 presentata da BARBATO FRANCESCO (ITALIA DEI VALORI) in data 20121126
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_18707_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-18707 presentata da FRANCESCO BARBATO lunedi' 26 novembre 2012, seduta n.723 BARBATO. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro della salute, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: in data 22 novembre 2012 il sito corrieredelmezzogiorno.it ha pubblicato la notizia di un conducente di un istituto di Secondigliano (Na) che, prima ha fatto uso di cocaina e cannabinoidi, poi si e' messo alla guida di un bus con 50 liceali (http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it); la scoperta e' avvenuta grazie all'intervento della polizia municipale di Napoli che ha ritirato la patente di guida e il certificato di qualificazione del conducente; recenti dati dicono che «entro il 2015 l'Italia assistera' a una crescita, seppur moderata, del numero di consumatori di eroina, soprattutto nella fascia piu' giovane della popolazione. Mentre e' destinato a calare l'uso di cocaina» (fonte: bollettino previsionale sull'evoluzione dei fenomeni di abuso Prevo.Lab dell'Osservatorio regionale dipendenze (Ored) della Lombardia); la previsione matematica, effettuata con dati Ipsad sulla popolazione generale, indica che il numero dei consumatori di eroina, nel 2015, sara' di circa 300.000 individui, pari allo 0,75 per cento della popolazione italiana fra i 15 e i 64 anni. «L'eroina - ha spiega all'Adnkronos Salute il responsabile scientifico Prevo.Lab-Attivita' previsionali Ored Riccardo Gatti, psichiatra e direttore del Dipartimento dipendenze della Asl di Milano - risulta in crescita fra gli studenti e, almeno fino a oggi, questa sostanza non era mai arrivata nelle scuole. Invece le nostre previsioni dicono che vi fara' il suo ingresso nelle sue due varieta', "bianca" e "brown", la prima piu' pura e di solito sniffata o fumata, la seconda anche iniettata in vena»; sempre piu' cronache nazionali e locali informano di incidenti bus causati da conducenti che utilizzano sostanze stupefacenti mettendosi poi alla guida dei veicoli con liceali, bambini o gitanti; l'uso di sostanze cannabinoidi o oppiacei o altre sostanze, anche cosiddette droghe leggere o pesanti, alterano di fatto le capacita' psicofisiche durante la guida, mettendo, cosi', a rischio l'incolumita' dei viaggiatori -: quali iniziative si intendano assumere, per quanto di propria competenza, al fine di contrastare il fenomeno estesosi consistentemente negli ultimi anni/mesi in Italia; se si intendano assumere iniziative normative per sottoporre a periodici esami obbligatori i conducenti di bus e per inasprire le pene in materia.(4-18707)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/18707 presentata da BARBATO FRANCESCO (ITALIA DEI VALORI) in data 20121126
xsd:integer
0
20121126-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/18707 presentata da BARBATO FRANCESCO (ITALIA DEI VALORI) in data 20121126
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-15T01:54:08Z
4/18707
BARBATO FRANCESCO (ITALIA DEI VALORI)