INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/18662 presentata da REGUZZONI MARCO GIOVANNI (LEGA NORD PADANIA) in data 20121122
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_18662_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-18662 presentata da MARCO GIOVANNI REGUZZONI giovedi' 22 novembre 2012, seduta n.722 REGUZZONI. - Al Ministro per i beni e le attivita' culturali, al Ministro dello sviluppo economico. - Per sapere - premesso che: in provincia di Varese esistono numerosi edifici industriali che recano una testimonianza storica e architettonica di pregio, tra i quali: a Caravate, il mulino dei Frati sul torrente Monvallina; a Cuvio, la Fornace; a Maccagno, la Trafileria; ad Albizzate, la Tessitura Bellora; ad Azzio Valcuvia, la fabbrica Mascioni Organi; ad Azzio Valcuvia, il Mulino con ruota, su affluente del torrente Boesio; a Bardello, la Ghiacciaia, struttura realizzata totalmente in pietra, con muratura a secco leggera contro terra. La copertura e' conica, rivestita in lastre di beola lavorata e pinnacolo in pietra a coronamento. Rimangono tracce del vestibolo d'ingresso. Il diametro interno e di circa 3 metri, altezza 5-6 metri; a Bedero Valcuvia - localita' Bedero, la Fornace; a Besano, i 3 mulini ad acqua; a Brenta, il mulino Micheli sul torrente Boesio-Origini 1700 o anteriori; a Cazzago Brabbia, le tre ghiacciaie; a Cocquio Trevisago, il mulino Salvini sul torrente Viganella e il mulino Cascina Beltramini; a Cunardo, le fornaci; a Cunardo, in localita' Barzago, il mulino Rigamonti sul torrente Margorabbia (in funzione); a Curiglia con Monteviasco - localita' Piero, il mulino sul torrente Giona; a Malnate, il filatoio di Seta Maggi (Via Mulino Gere), il mulino La Folla (Via Zara n. 5-7), il ponte di Malnate; a Mesenzana, le fornaci; a Monvalle, in localita' Valletta - il mulino; a Monvalle, in localita' Turro - il mulino di Turro sul torrente Monvallina; a Rancio Valcuvia, il mulino per segheria di legname sul torrente Rancina; a Arano Borghi, la tessitura Borghi; molti di detti edifici sono stati recuperati a destinazioni diverse dalle originarie funzioni produttive e manifatturiere, mentre in molti altri tuttora vengono svolte attivita' artigianali, industriali o comunque produttive, mentre di altri ancora rimangono solo residuati non funzionali o documentazione storica -: se e come il Governo intenda favorire, per quanto di competenza, la conservazione e/o il recupero degli edifici e dei documenti sopra elencati, favorendone la fruizione al pubblico ovvero la prosecuzione di attivita' produttive o manifatturiere; se ed in che modo il Governo intenda valorizzare, per quanto di competenza detto poderoso patrimonio culturale, artistico e architettonico ai fini culturali e turistici, favorendone quando possibile il prosieguo di attivita' economiche. (4-18662)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/18662 presentata da REGUZZONI MARCO GIOVANNI (LEGA NORD PADANIA) in data 20121122
xsd:integer
0
20121122-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/18662 presentata da REGUZZONI MARCO GIOVANNI (LEGA NORD PADANIA) in data 20121122
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-15T01:53:50Z
4/18662
REGUZZONI MARCO GIOVANNI (LEGA NORD PADANIA)