INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/18547 presentata da FINI GIANFRANCO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19931011

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_18547_11 an entity of type: aic

Al Ministro dell'interno. - Per conoscere - premesso: che in data 7 giugno 1993 il Commissario Straordinario dell'ACEA dottor Guido De Noyer ha adottato delibera di indizione del concorso per la nomina a direttore generale dell'ACEA; che la delibera che ne occupa e' stata adottata con la procedura prevista dall'articolo 32 comma secondo dello Statuto aziendale che "evita" la necessita' della approvazione esplicita della medesima da parte del comune, pur non esistendo i requisiti necessari per l'applicazione di tale disposto, mancando nella fattispecie la condizione della "particolare urgenza" e comportando la delibera spese eccedenti il bilancio corrente essendo l'incarico di direttore generale pluriennale; che non soltanto il concorso - per titoli e colloquio - e' stato strutturato in modo tale da lasciare alla commissione esaminatrice assoluta discrezionalita', ma di ingiustificata discrezionalita' si e' avvalso anche il Commissario straordinario De Noyer nel nominarla, di talche' non e' componente di essa alcuno specialista energetico o specialista idrico; che segretario di questa "abborracciata" commissione e' stato nominato un tale avvocato Alfonso Cipollone la cui piu' alta nota di merito e' quella di essere stato fino a qualche mese prima del pensionamento e della nomina dirigente ACEA beneficiato gia' dal Commissario straordinario De Noyer con l'affidamento dell'incarico di liquidatore della SMT (societa' per azioni a capitale interamente ACEA) e remunerato con circa cinquanta milioni annui; che molte domande di ammissione al concorso sono state presentate aperte alla segreteria particolare del Commissario straordinario De Noyer per essere - poi - successivamente inoltrate alla commissione esaminatrice; che se cosi' fosse, sarebbe lecito pensare che le stesse domande - chiuse a cura della segreteria particolare - saranno state e saranno inoltrate alla commissione con plico generale sigillato. Comunque il contenuto delle domande e' venuto a conoscenza del Commissario straordinario ancora prima della nomina della commissione di concorso e quindi ancora prima della determinazione dei punteggi oggettivi; che tutto lascia pensare ad un disegno volto a "concludere" il concorso prima che i cittadini romani si siano espressi sulla elezione del sindaco e del nuovo Consiglio comunale capitolino che si troverebbe innanzi al "fatto compiuto" dell'avvenuta nomina degli organi di amministrazione e dirigenza ACEA. Il che consentirebbe al Commissario straordinario di nominare un Direttore generale di proprio gradimento e fiducia con la "copertura" di un concorso addomesticato. che in ogni caso per il ripetuto Commissario straordinario dottor De Noyer il mandato e' scaduto dal gennaio del corrente anno e pur in prorogatio gli e' consentito di porre in essere manovre che travolgerebbero il concorso per eccesso di potere, illegittimita' e patente violazione della legge -: se rispondano a verita' gli esposti fatti e nel caso quali iniziative si intendano prendere a tutela della legittimita' del concorso e del buon diritto dei cittadini che ad esso hanno partecipato. (4-18547)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/18547 presentata da FINI GIANFRANCO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19931011 
xsd:integer
19931011- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/18547 presentata da FINI GIANFRANCO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19931011 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-14T21:13:14Z 
4/18547 
FINI GIANFRANCO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) 

data from the linked data cloud

DATA