INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/18337 presentata da GIORDANO FRANCESCO (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) in data 19980622

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_18337_13 an entity of type: aic

Ai Ministri dell'industria, del commercio e dell'artigianato, del lavoro e della previdenza sociale, dell'ambiente e di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: nel comune di Airola, in provincia di Benevento, dal 1974 opera l'azienda Simeg srl che occupa 40 addetti; tale azienda ha piu' volte ricevuto negli anni passati finanziamenti pubblici; l'azienda si occupa di lavorazioni di meccanica generale, stampaggi materie plastiche e trattamenti galvanici; l'azienda, con comunicazione di avviso della procedura di mobilita' datata 12 maggio 1998, ha deciso di risolvere il rapporto di lavoro per ventidue unita' lavorative appartenenti alla produzione ed inquadrate al IV livello contributivo; tale decisione, come si evince dalla nota dell'azienda di cui sopra, e' stata assunta a seguito del "ristagno generale della domanda causata sia dall'agguerrita concorrenza delle nuove aziende che si affacciano sul mercato, sia dalle perdite di commesse che dal forte divario tra la struttura occupazione e la modesta mole di lavoratori"; le organizzazioni sindacali provinciali, Fiom ed Uilm, hanno a piu' riprese eccepito riguardo la procedura usata dall'azienda non in perfetta sintonia con la direttiva Cee 92/56 recepita dal decreto-legge n. 151 del 1997; le Rsu aziendali ritengono che la procedura stessa poteva essere evitata in quanto non ne sussistevano i presupposti; i lavoratori della Simeg continuano a lavorare a diretto contatto con le materie prime depositate sugli scaffali senza nessuna precauzione: cianuro di sodio, cianuro di potassio, nichel, rame, zolfo, trementina, acido cloridrico, acido solforico; alle gravissime condizioni occupazionali si aggiunge quindi anche la delicata situazione ambientale interna ed esterna del lavoro, come si evince dal procedimento penale depositato presso la Procura della Repubblica di Benevento in data 13 agosto 1997 e dal quale i lavoratori attendono una conferma alle loro denunce -: se siano a conoscenza dei fatti; se non ritengano opportuno intervenire al fine di salvaguardare il posto ed i diritti dei lavoratori messi in mobilita'; se non ritengano di assumere tutte le iniziative di loro competenza, unitamente agli organismi territoriali preposti, dirette ad accertare la situazione e per la salvaguardia ambientale ed occupazionale dell'azienda. (4-18337)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/18337 presentata da GIORDANO FRANCESCO (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) in data 19980622 
xsd:integer
19980622-19990414 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/18337 presentata da GIORDANO FRANCESCO (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) in data 19980622 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
CANGEMI LUCA ANTONIO (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) 
STRAMBI ALFREDO (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) 
xsd:dateTime 2014-05-15T11:43:38Z 
4/18337 
GIORDANO FRANCESCO (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) 

blank nodes

MINISTRO MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 
19990208 

data from the linked data cloud

DATA