INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/18282 presentata da MACERATINI GIULIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19931005

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_18282_11 an entity of type: aic

Ai Ministri della difesa e dei trasporti e della marina mercantile. - Per sapere - premesso che: la legge 10 maggio 1983, n. 212 ha istituito nel titolo V, articolo 53, i ruoli tecnico-amministrativi tra cui il ruolo del Corpo Unico degli Specialisti della Marina Militare suddiviso in sottoruoli (vedi decreto ministeriale - Difesa - 24 marzo 1986) consistenti in nautico, telecomunicazioni, scoperta, macchine, armi, elettrotecnico, logistico e porti, ruolo del quale entrano a far parte, previo concorso a titoli ed esami, Sottufficiali delle varie categorie e specialita'; la legge 6 agosto 1991, n. 255 "Potenziamento degli organici delle Capitanerie di Porto", ha istituito il ruolo ufficiali specialisti del Corpo delle Capitanerie di Porto; con decreto ministeriale (Difesa) 7 maggio 1992 il sottoruolo "porti" e' stato scorporato dal Corpo Unico Specialisti della Marina Militare perche' confluito nel Ruolo degli Ufficiali Specialisti del Corpo delle Capitanerie di Porto previsto dall'articolo 6 della legge n. 255 del 1991; la legge 16 aprile 1973, n. 174, che regola le denominazioni di tutti i gradi dei Corpi della Marina ivi compreso il Corpo delle Capitanerie di Porto, prevede per questi Ufficiali l'assunzione dopo il grado della sigla (CP); le norme regolamentari prevedono che l'Ufficiale venga identificato con grado, corpo, stato e ruolo (es: Capitano di Vascello del Corpo Commissariato: C.V. (CM) Spe rn, oppure C.F. (CM) Spe rs, ecc.); l'Ispettorato Generale delle Capitanerie di Porto, con nota del dicembre 1991 diretta allo Stato Maggiore della Marina Militare in applicazione della legge 5 maggio 1991, ha comunicato che gli Ufficiali del Corpo unico Specialisti M.M. sottoruolo porti, confluiti nel Ruolo Unico Specialisti delle Capitanerie di Porto, avrebbero assunto la sigla (CP) rus, pur rimanendo nei confronti degli Ufficiali del predetto ruolo, lo status del ruolo (CS) della Marina Militare; Maristat in risposta alla nota dell'Ispettorato Generale, interpretando erroneamente l'articolo 6 della legge n. 255 del 1991, non autorizzo' l'adozione della sigla (CP) rus; il FOM n. 43 del 27 maggio 1992, all'articolo 1 recita: "La legge n. 255 del 1991 ha istituito il ruolo degli Ufficiali specialisti del Corpo delle Capitanerie di Porto, nel quale confluiscono gli ufficiali del corpo unico specialisti della Marina Militare, sottoruolo porti, di cui al decreto del Ministero della Difesa del 24 marzo 1986. Per il futuro, l'indicazione di ciascun grado del predetto ruolo (capitano di corvetta, tenente di vascello, sottotenente di vascello) dovra' essere completata dalla sigla (SP) ("Specialisti Porti"); la sigla (CS) dovra' essere utilizzata per i gradi del Corpo unico specialisti della Marina Militare (CUSMM)". La disposizione di cui si fa cenno non prevede dunque l'indicazione della sigla CP che indica l'appartenenza dell'Ufficiale al proprio corpo, in contrasto alla legge 16 aprile 1973, n. 174; recentemente la Corte dei Conti ha restituito, con "rilievo" all'Amministrazione Difesa - Maripers, alcuni decreti di promozione riguardanti n. 4 ufficiali del predetto ruolo (Ruolo ufficiali specialisti delle Capitanerie di Porto), che tra l'altro sono firmati di concerto con il Ministro della marina mercantile, avendo il corpo delle Capitanerie di Porto dipendenza funzionale da tale Ministero, perche' l'identificazione degli ufficiali in parola e' sprovvista dell'indicazione del Corpo di appartenenza CP (Capitanerie di Porto); la stessa AD (MARIPERS) ha ritrasmesso, senza tener conto del rilievo alla stessa Corte dei Conti, l'Atto Amministrativo ribadendo motivi giuridicamente assurdi e non osservando quanto esplicitamente previsto dall'articolo 6 della piu' volte citata legge n. 255 del 1991, nonche' le altre disposizioni di legge che regolano lo status degli Ufficiali delle Forze Armate -: se ritengano opportuno dare alle Direzioni competenti disposizioni affinche' rimuovano le assurde prevenzioni ed inadempienze nei confronti della nuova Categoria degli Ufficiali del ruolo Unico Specialisti del Corpo delle Capitanerie di Porto in attuazione all'articolo 6 della legge n. 255 del 1991, ed alle disposizioni citate in premessa, completando l'identificazione con la sigla (CP) rus; se non ritengano altresi' di dover provvedere inoltre ad aggiornare i decreti respinti dalla Corte dei conti e ad estendere l'atto a tutti gli Ufficiali appartenenti al Ruolo in questione. (4-18282)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/18282 presentata da MACERATINI GIULIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19931005 
xsd:integer
19931005- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/18282 presentata da MACERATINI GIULIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19931005 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
MARENCO FRANCESCO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) 
xsd:dateTime 2014-05-14T21:12:44Z 
4/18282 
MACERATINI GIULIO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) 

data from the linked data cloud

DATA