. "2014-05-14T21:12:38Z"^^ . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . . . . "Al Ministro della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso: che nell'ambito del piano di riduzione del numero delle classi scolastiche predisposto dal Ministero della pubblica istruzione i disagi recati a insegnanti, specialmente precari, a genitori e studenti, non sembrano trovare risposta nella riorganizzazione e negli interventi predisposti a livello locale dai Provveditorati competenti; che dunque l'azione di razionalizzazione e di verifica delle diverse specifiche situazioni annunciata dal Ministro al fine di ridurre tali disagi non sembra assumere effettiva consistenza; che in particolare nelle aree di maggior disagio sociale cio' sembra configurare una nuova e grave esasperazione della situazione, con una riduzione insopportabile dell'efficacia della presenza dell'istituzione scolastica; che un simile caso si registra, con tutta evidenza e drammaticita', nella realta' di Porto Marghera (Venezia) e in particolare nel bacino di utenza della scuola media \"Francesco Guardi\", coincidente con una delle maggiori aree di emarginazione e di cumulo di contraddizioni sociali ed economiche gravissime, dove si registra da molti anni ormai una vera e propria \"emergenza educativa\"; che in tale contesto il piano predisposto dal Provveditorato agli studi competente (Venezia) prevede per la scuola media \"Guardi\" succitata la soppressione di una classe prima e di una classe seconda a tempo prolungato, che verrebbero concentrate in una soltanto, con un totale di 20 alunni, tre dei quali portatori di handicap, con grave pregiudizio della qualita' didattica, mentre sei alunni che hanno gia' scelto il tempo pieno dovrebbero d'ufficio rinunciarvi passando in una classe a tempo normale; che tali disposizioni non tengono minimamente conto del contesto gia' ricordato, nel quale la necessita' di fruire nel modo piu' soddisfacente di tempo pieno e tempo prolungato risulta una vera e propria opportunita' sociale di irrinunciabile interesse -: come il Ministro intenda garantire questo diritto irrinunciabile, che coincide con l'interesse dell'istituzione scolastica di insediarsi e operare con forza, credibilita' ed elevata qualita' proprio nei contesti di maggiore disagio ed emarginazione; se non intenda il Ministro intervenire per ripristinare tali condizioni nel caso della scuola media statale \"Francesco Guardi\" di Porto Marghera - Venezia; quali siano le ragioni autentiche dell'allontanamento del professor Silva dal suo incarico presso detta scuola media e se non abbia intenti punitivi. (4-18234)" . "1"^^ . _:B1a38f95f63ef12ee69fbab09936af308 . . "19930930-19931214" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/18234 presentata da BETTIN GIANFRANCO (FEDERAZIONE DEI VERDI) in data 19930930"^^ . "BETTIN GIANFRANCO (FEDERAZIONE DEI VERDI)" . "4/18234" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/18234 presentata da BETTIN GIANFRANCO (FEDERAZIONE DEI VERDI) in data 19930930" . _:B1a38f95f63ef12ee69fbab09936af308 "In riferimento alla interrogazione parlamentare citata in oggetto si comunica quanto segue. Il Provveditore agli Studi di Venezia aveva disposto la soppressione di una prima classe a tempo normale e di una seconda a tempo prolungato della scuola media \"F. Guardi\" di Porto Marghera (VE), nella considerazione che il mantenimento di quattro classi per un totale di 52 studenti sembrava eccessivo. In seguito, nel rispetto delle scelte operate dai ragazzi fra tempo normale e tempo prolungato e per garantire il tipo di opzione fatta all'inizio del corso, ed anche valutando che in ciascuna classe a tempo prolungato era presente un alunno portatore di handicap, il Capo dell'ufficio predetto aveva confermato le due classi a tempo prolungato, ciascuna con 13 allievi, e disposo l'accorpamento delle altre due a tempo normale, per un totale di 26 studenti. I provvedimenti suddetti sono stati contestati sia dai genitori dei ragazzi che dai docenti sino ad arrivare all'astensione dalla frequenza delle lezioni. Ma, non essendo stata accertata la proposta di recupero ed assistenza agli studenti da parte dei docenti con ore a disposizione, il Provveditore, per risolvere definitivamente la questione, soprattutto, per riportare gli studenti a frequentare regolarmente le lezioni, ha incaricato un ispettore tecnico di esaminare la situazione. Dopo la relazione dell'ispettore, ed essendo intervenuti, nel frattempo, il decreto-legge 24.9.1993, nonche' la C.M. n. 285 del 7.10.1993, che consentiva e suggeriva l'adozione dei provvedimenti necessari ad assicurare il regolare funzionamento delle istituzioni ancora in difficolta' operativa, il Capo dell'ufficio ha autorizzato, in via eccezionale, anche lo sdoppiamento delle classi a tempo normale. A seguito delle decisioni predette anche il professor Silva, docente di materie letterarie, in precedenza risultato soprannumerario, e' rientrato nella sede di titolarita', riportando cosi' la scuola media \"F. Guardi\" nelle condizioni di poter riprendere, al meglio, l'attivita' scolastica. Il Ministro della pubblica istruzione: Jervolino Russo." . _:B1a38f95f63ef12ee69fbab09936af308 "19931126" . _:B1a38f95f63ef12ee69fbab09936af308 "MINISTRO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE" . _:B1a38f95f63ef12ee69fbab09936af308 .