INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/17779 presentata da BETTIN GIANFRANCO (FEDERAZIONE DEI VERDI) in data 19930921
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_17779_11 an entity of type: aic
Ai Ministri dei trasporti, delle finanze e del tesoro. - Per sapere - premesso che: la legge 5 maggio 1976, n. 324 assoggetta il movimento degli aeromobili privati e delle persone negli aeroporti nazionali aperti al traffico aereo civile al pagamento dei diritti di approdo, partenza, sosta ed imbarco di passeggeri per l'estero; il decreto del Presidente della Repubblica del 15 novembre 1982, n. 1085 stabilisce le modalita' per l'accertamento, la riscossione ed il versamento dei diritti per l'uso degli aeroporti aperti al traffico aereo civile; la legge 2 ottobre 1991, n. 316 introduce il diritto d'imbarco per i voli interni, corrispondente a lire 5.000 per ciascun passeggero; gli articoli 6 e 7 della legge n. 324 del 1976 nonche' gli articoli del titolo II e III del decreto n. 1085 del 1982 stabiliscono la titolarita' degli enti di gestione di interi complessi aeroportuali o di sole aerostazioni passeggeri o merci, ad accertare e riscuotere i diritti aeroportuali relativi, avendone poi la completa disponibilita'; l'articolo 6 della legge n. 324 esonera dal pagamento dei diritti aeroportuali gli aeromobili di Stato; il Ministro dei trasporti, ai sensi dell'articolo 746 del codice della navigazione puo' con proprio provvedimento equiparare agli aeromobili di Stato quegli aeromobili che pur appartenendo a privati, siano adibiti ad un servizio di Stato; l'articolo 12 della convenzione tra Ministero trasporti e SAVE SpA di Venezia, sottoscritta nell'anno 1987, stabilisce tra l'altro che la societa' SAVE ha diritto di percepire i proventi cui ai diritti stabiliti dalla legge n. 324 del 1976; l'articolo 13 della citata convenzione tra Ministero trasporti e SAVE spa stabilisce che sono esonerati dal pagamento dei diritti aeroportuali gli aeromobili in proprieta' o esercenza dello Stato italiano; l'articolo 18 della citata convenzione tra Ministero trasporti e SAVE spa dispone la presenza nel collegio sindacale della SAVE spa, di due funzionari, designati rispettivamente dal Ministero del tesoro e dal Ministero dei trasporti; presso l'aeroporto Marco Polo di Venezia Tessera opera dal mese di giugno 1993 la Venice Aviation spa, societa' per la gestione dei servizi di handling dell'"aviazione generale" (aviazione da turismo, aerotaxi, privata); costituita nel 1992 ha per socio di maggioranza la SAVE spa di Venezia; presso l'aeroporto Nicelli di Venezia Lido si e' costituito un consorzio di gestione aeroportuale cui aderiscono Aeroclub del Lido di Venezia, Camera di commercio di Venezia, comune di Venezia ed Azienda provinciale del turismo di Venezia. Detto consorzio sarebbe stato autorizzato a riscuotere le tasse aeroportuali inerenti l'attivita' aerea sull'aeroporto Nicelli del Lido di Venezia, disponendone il successivo versamento alla Direzione Civilavia di Venezia con esclusione degli importi relativi ai servizi di assistenza a terra, per il conseguente versamento sui capitoli finanziari di competenza riguardanti le entrate proprie dell'aviazione civile; l'Aeroclub di Venezia Lido, avente sede presso l'aeroporto Nicelli del Lido di Venezia, svolge le proprie attivita' sociali con una flotta di sette aerei monomotore; il decreto del Presidente della Repubblica n. 1085 del 15 novembre 1982 qualifica il direttore della circoscrizione aeroportuale (ente periferico della Direzione generale dell'aviazione civile del Ministero dei trasporti) quale "agente della riscossione" e "agente contabile" -: se corrisponda al vero che per l'attivita' di volo svolta per scopi turistici dagli aerei della flotta dell'Aeroclub del Lido di Venezia, sull'aeroporto Nicelli del Lido di Venezia, non risulterebbe versato alcun importo in termini di tasse aeroportuali di cui alle leggi 324/76 e 316/91 alla Direzione di Civilavia Venezia, forse fin dall'anno 1989; quali e quanti siano gli aerei privati non di proprieta' dell'Aeroclub del Lido di Venezia, aventi stazionamento permanente presso l'aeroporto Nicelli del Lido di Venezia; se esista regolarita' nei versamenti delle tasse aeroportuali riguardanti gli aerei privati aventi sede sull'aeroporto Nicelli del Lido di Venezia, per l'attivita' aerea effettivamente svolta dagli stessi sull'aeroporto Nicelli del Lido di Venezia; se corrisponda al vero che il Direttore di Civilavia Venezia signor Fasulo Filippo abbia emesso atti ufficiali con i quali veniva disposta a tempo indeterminato l'esenzione del pagamento delle tasse aeroportuali sullo scalo dell'Aeroporto Marco Polo di Venezia Tessera, per gli aerei della flotta dell'Aeroclub del Lido di Venezia; se i provvedimenti di esenzione cui al punto precedente riguardassero anche due aerei privati di proprieta' rispettivamente della Societa' I.FI.S. di Genova e denominato GIPA e della Societa' C.G.A. di Genova e denominato LIZZ; se corrisponda al vero che il Direttore di Civilavia Venezia abbia disposto l'esenzione del pagamento delle tasse aeroportuali per un volo decollato in data 28 maggio 1992 dall'aeroporto Marco Polo di Venezia Tessera con destinazione Catania, operato con un aereo della Societa' I.FI.S. denominato GIPA; se corrisponda al vero che dal 1989 ad oggi abbiano operato sull'aeroporto Marco Polo di Venezia Tessera circa 1.500 voli dell'Aeroclub di Venezia, senza che la Societa' SAVE spa abbia mai incassato una sola lira per oneri derivanti da operazioni di assistenza a terra o per tasse aeroportuali di cui alle leggi 324/76 e 316/91; se corrisponda al vero che anche la Societa' Venice Aviation non riscuota alcunche' per i voli effettuati dai soggetti individuati dai provvedimenti della Direzione Civilavia di Venezia; quali iniziative intendano assumere i ministri dei trasporti e delle finanze per accertare i fatti in oggetto nonche' eventuali responsabilita' della Direzione Civilavia di Venezia, della Societa' SAVE spa, del Consorzio Gestione Aeroporto G. Nicelli Venezia Lido, della Venice Aviation spa, dell'Aeroclub di Venezia. (4-17779)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/17779 presentata da BETTIN GIANFRANCO (FEDERAZIONE DEI VERDI) in data 19930921
xsd:integer
0
19930921-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/17779 presentata da BETTIN GIANFRANCO (FEDERAZIONE DEI VERDI) in data 19930921
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-14T21:11:46Z
4/17779
BETTIN GIANFRANCO (FEDERAZIONE DEI VERDI)