INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/17726 presentata da CECCONI UGO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19960110
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_17726_12 an entity of type: aic
Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri dei lavori pubblici e di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: il progetto esecutivo per l'ampliamento a tre corsie dell'autostrada Roma-Napoli tratto: S. Cesareo-Frosinone compreso tra le progr. km 20+480 e km 66+984,89 e' stato approvato con decreto ministeriale n. 3576 del 19 febbraio 1986 per l'importo complessivo di lire 245.363.877.512; sono stati eseguiti lavori aggiuntivi per perizie suppletive approvate con delibere n. 581 del 22 luglio 1988, n. 1305 del 6 dicembre 1989 e n. 2532 del 6 febbraio 1991, con importo contrattuale al netto di lire 19.350.871.666; in forza dell'artiolo 4 della convenzione 18 settembre 1968 che disciplina i rapporti tra l'ANAS e le Autostrade, gli organi deliberanti di quest'ultima decisero di affidare i lavori di costruzione del lotto 2 al raggruppamento di imprese, Pavimental Spa - (Capo Gruppo) - e CO.GE.I. Spa. L'affidamento fu formalizzato con raccomandata del 28 maggio 1986 protocollo n. 14579 con contratto d'appalto; la Societa' Autostrade ha affidato la direzione lavori alla SPEA Ingegneria Europea Spa - Milano, che ha designato come direttore dei lavori il dottor ingegner Carlo Merucci, sostituito, a far data dal 1^ agosto 1990, dall'ingegner Edoardo Cosolo. Le funzioni ispettive (supervisione e controllo) rispetto alla direzione lavori sono state esercitate, fino alla data del 31 gennaio 1987, dal dottor ingegner Maurizio Falletti di Villafalletto, con funzione di ingegnere capo, sostituito nel febbraio 1987 dal dottor ingegner Angelo Flores, entrambi della "Autostrade Spa", ed infine dal dottor ingegner Antonino D'Amato della direzione centrale della SPEA, subentrato nel luglio 1987, e dal 1^ settembre 1991 dal dottor ingegner Bruno Stupazzini; ai sensi della convenzione ANAS-Autostrade, l'ANAS esercita la vigilanza sui lavori a mezzo dell'Ufficio speciale autostrade ANAS di Bologna, diretto dal dottor ingegner Vittorio Feroci; durante il corso dei lavori sono state apportate modifiche al progetto, per cui sono state redatte tre perizie di varianti tecniche per l'importo contrattuale netto gia' richiamato di lire 19.350.871.666. Sul ponte su torrente Ricciano lo schema statico del vecchio impalcato e' Gerber con le seggiole sulle campate 1 e 3, lo schema dell'allargamento (impalcato eseguito con tavi in c.a.) invece e' differente perche' sono presenti le seggiole Gerber in corrispondenza di quelle del vecchio manufatto, pero' gli appoggi sulle pile sono realizzati ad incastro: la campata 2 dell'allargamento e' quindi un portale con i due sbalzi sulle campate 1 e 3 che fungono da supporti per le travi Gerber. Per collegare l'impalcato dell'allagamento con l'esistente, sono stati eseguiti fori longitudinali sulle testate dei traversi: su quelli di spalla e quelli intermedi sono stati eseguiti quattro fori di profondita' 50 cm in cui sono stati introdotti ferri diametro 26 della lunghezza totale di 200 cm, i ferri sono stati ancorati con resine epossidiche e solidarizzati al traverso di ampliamento. Sui traversi corrispondenti alle seggiole Gerber sono stati collegati 8 ferri diametro 26 della lunghezza totale di 400 cm introdotti per meta' nel vecchio impalcato; considerato l'elevato costo della realizzazione della terza corsia Roma-Napoli si puo' osservare la mancanza di professionalita' progettuale - prima posta esemplamente in evidenza! - e l'andamento "garibaldino" aggiudicatorio per la realizzazione delle opere con ribassi d'asta a dir poco ridicoli (circa 3 per cento). Tali lacune si evidenziano con elevato uso di perizie di variante in fase d'opera, portando il costo chilometrico della realizzazione ben superiore ad un costo di un nuovo impianto tecnologicamente valido e strutturalmente all'avanguardia che non necessita di continui interventi manutentori e soprattutto garantisce sicurezza alla viabilita' autostradale al cittadino utente-cliente. Questo andamento superficiale si ripercuote anche sulle realizzazioni di opere non in elevazione ma in rilevati, dove ad oggi risultano cedimenti della pavimentazione autostradale creando degli avvallamenti particolarmente pericolosi in situazioni metereologicamente estreme, dove manca una adeguata progettazione per la regolazione idraulica delle acque piovane o di corsi d'acqua che interferiscono con la rete; il lotto n. 2 dal km 33,500 al 45,000 (distanze progressive progettuali corrispondenti a distanze progressive reali comprese tra il km 595 e il km 605) e' stato realizzato con ampliamento dell'opera preesistente, con varo di una trave per la realizzazione della terza corsia sul ponte torrente Ricciano alla progressiva km 600+388, appoggiando tale ampliamento non su appoggi in neoprene opportunamente progettati computati e regolarmente pagati nei certificati di pagamento (con importo di circa 48.000.000), ma lasciando l'opera su elementi strutturali in legno provvisori. Precisiamo che l'opera in oggetto si estende in zona sismica di 2^ grado, e che questa nuova struttura e' consolidante con un'opera preesistente in esercizio dal 2 giugno 1962 dove non e' mai stato eseguito alcun intervento manutentorio! I lavori di ampliamento sono terminati il 22 giugno 1992; ad oggi si prevede, per le fatiscenti strutture di primo impianto, un importo di adeguamento strutturale di lire 1.000.000.000 circa -: se non ritenga doveroso disporre una rigorosa inchiesta tecnico-amministrativa per accertare le carenze tecniche e tecnologiche in sede progettuale dei lavori e di conoscere il nome del responsabile dell'ampliamento della realizzazione della terza corsia del tratto Roma-Napoli dell'opera sopra menzionata e degli enti competenti alla sorveglianza e al collaudo dei lavori; se non ritenga altresi' doveroso disporre in particolare una rigorosa indagine tecnico-amministrativa sulla mancata fornitura e posa in opera di opportuni apparecchi di appoggio non messi in opera, ma contabilizzati e regolarmente liquidati per un importo complessivo tra eseguito e non eseguito di lire 48.702.790 come da stato finale dei lavori a tutto il 5 luglio 1991. (4-17726)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/17726 presentata da CECCONI UGO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19960110
xsd:integer
0
19960110-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/17726 presentata da CECCONI UGO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19960110
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
BARBIERI GIUSEPPE ANTONIO (ALLEANZA NAZIONALE)
BASILE DOMENICO ANTONIO (ALLEANZA NAZIONALE)
BIONDI ALFREDO (FORZA ITALIA)
CANAVESE CRISTOFORO (FORZA ITALIA)
CAPITANEO FRANCESCO MARIA (ALLEANZA NAZIONALE)
CARUSO ENZO (ALLEANZA NAZIONALE)
CARUSO MARIO (ALLEANZA NAZIONALE)
CEFARATTI CESARE (ALLEANZA NAZIONALE)
DELL'UTRI SALVATORE (ALLEANZA NAZIONALE)
FUSCAGNI STEFANIA (CENTRO CRISTIANO DEMOCRATICO)
GRECO GIUSEPPE (CENTRO CRISTIANO DEMOCRATICO)
LA SAPONARA FRANCESCO (PROG.FEDER.)
MARENCO FRANCESCO (ALLEANZA NAZIONALE)
MAZZOCCHI ANTONIO (ALLEANZA NAZIONALE)
ONNIS FRANCESCO (ALLEANZA NAZIONALE)
PAMPO FEDELE (ALLEANZA NAZIONALE)
PERALE RICCARDO (FORZA ITALIA)
PETRELLI GIUSEPPE (ALLEANZA NAZIONALE)
PITZALIS MARIO (ALLEANZA NAZIONALE)
PORCU CARMELO (ALLEANZA NAZIONALE)
RICCIO EUGENIO (ALLEANZA NAZIONALE)
ROSSO ROBERTO (FORZA ITALIA)
SCALISI GIUSEPPE MARIO (ALLEANZA NAZIONALE)
SELVA GUSTAVO (ALLEANZA NAZIONALE)
SPAGNOLETTI ZEULI ONOFRIO (ALLEANZA NAZIONALE)
TRINGALI PAOLO (ALLEANZA NAZIONALE)
BRACCI LIA (ALLEANZA NAZIONALE)
SIDOTI LUIGI (ALLEANZA NAZIONALE)
xsd:dateTime
2014-05-14T20:35:38Z
4/17726
CECCONI UGO (ALLEANZA NAZIONALE)