INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/17498 presentata da PECORARO SCANIO ALFONSO (MISTO) in data 19980515

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_17498_13 an entity of type: aic

Ai Ministri dell'ambiente, per i beni culturali ed ambientali e dei lavori pubblici. - Per sapere - premesso che: con Conferenze di servizi del 12 e del 25 marzo 1997, e' stato definitivamente approvato il tracciato della nuova strada statale n. 125 "Orientale Sarda" rientrante nella misura 1.1.1.1. del Programma operativo plurifondo (POP) 1994-1999 (Regolamento n. 2061/93 CEE del Consiglio del 20 luglio 1993, - decisione della Commissione del 22 dicembre 1997), avente quadro finanziario complessivo pari a 325,5 milioni di ECU, in gran parte di provenienza comunitaria; il tronco San Priamo - Capo Boi (tipo IV CNR a due corsie, importo complessivo di lire 233 miliardi), interessante il territorio di diversi comuni della provincia di Cagliari, e' risultato apportare incredibilmente gravissimi danni e pericoli sotto il profilo ambientale ed economico, come di seguito sinteticamente riportato: "sfioro" dell'area archeologica nuragica e medievale di Monte Antona; attraversamento di una delle piu' importanti zone agrumicole della Sardegna (San Priamo) e di coltivazioni sperimentali di mirto (azienda "Sa Bresca Dorada"); attraversamento "in massicciata" della piana alluvionale (zona di esondazione) del Rio Corr'e Pruna, corso d'acqua con notevoli portate di piena con gravissimi pericoli di "effetto diga" da parte della nuova strada in zone soggette a noto dissesto idrogeologico (negli ultimi decenni si sono verificate numerose alluvioni); eliminazione di due aziende edilizie (Cantoniera Vecchia) nei comuni di San Vito, Castiadas e Muravera; attraversamento di aree rientranti nell'istituendo Parco naturale regionale "Sette Fratelli - monte Genis" tutelate con vincolo paesaggistico, vincolo idrogeologico e definite quali "siti di importanza comunitaria" ai sensi della direttiva n.92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali, con distruzione di numerosi ettari di aree boscate, nel comuni di Castiadas e Sinnai; per evitare quanto sopra esposto sarebbe sufficiente la predisposizione di varianti progettuali con nuovo tracciato nei terreni saldi della vallata di Piddi'a - Cicilianu (comune di San Vito) e con prolungamento del tracciato in galleria gia' previsto (comuni di Castiadas e Sinnai); in questi giorni sono iniziati i lavori, oggetto di denuncia da parte delle associazioni ecologiste Amici della terra e gruppo d'intervento giuridico in quanto privi di autorizzazione relativamente al vincolo idrogeologico ai sensi del regio decreto n.3267 del 1923 e privi di valido nullaosta paesaggistico ai sensi dell'articolo 7 della legge n.1497 del 1939, perche' il provvedimento dell'Assessorato ragionale beni culturali n.3438 del 24 marzo 1997, e' assistito da numerose condizioni tuttora non rispettate (progetto di ripristino ambientale, aspetti architettonici delle opere, eccetera). Non e' stato svolto il procedimento di valutazione d'impatto ambientale (Via) -: se il Ministro dell'ambiente sia a conoscenza di quanto segnalato; se non ritenga opportuno richiedere specifico procedimento di VIA almeno per l'area dell'istituendo Parco naturale ragionale "Sette Fratelli - Monte Genis" e dei "siti di importanza comunitaria" ai sensi dell'articolo 17 della legge n.127 del 1997; quali iniziative intenda prendere in relazione all'avvio dei lavori sprovvisti di autorizzazione ai sensi del vincolo idrogeologico posto con il regio decreto n.3267 del 1923; se il Ministro per i beni culturali ed ambientali sia a conoscenza di quanto segnalato; quali iniziative intenda prendere in relazione all'avvio dei lavori sprovvisti di valido nullaosta paesaggistico ai sensi dell'articolo 7 della legge n.1497 del 1939; se il Ministro dei lavori pubblici sia a conoscenza di quanto segnalato; quali iniziative intenda assumere nei confronti dell'ANAS - Ente nazionale per le strade, ente vigilato, in relazione alla predisposizione di opportune varianti progettuali piu' economiche rispetto all'attuale tracciato, decisamente valide sotto il profilo economico, occupazionale (sono interessate come detto, numerose aziende per centinaia di posti di lavoro stabili) ed ambientale. (4-17498)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/17498 presentata da PECORARO SCANIO ALFONSO (MISTO) in data 19980515 
xsd:integer
19980515- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/17498 presentata da PECORARO SCANIO ALFONSO (MISTO) in data 19980515 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-15T11:39:21Z 
4/17498 
PECORARO SCANIO ALFONSO (MISTO) 

data from the linked data cloud

DATA