INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/17286 presentata da COMPAGNON ANGELO (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO) in data 20120806

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_17286_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-17286 presentata da ANGELO COMPAGNON lunedi' 6 agosto 2012, seduta n.677 COMPAGNON. - Al Ministro per i beni e le attivita' culturali. - Per sapere - premesso che: molti comuni della regione Friuli Venezia Giulia manifestano da tempo la propria preoccupazione ed il proprio disagio per la lentezza con la quale vengono trattati i provvedimenti autorizzativi pendenti presso la soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia; il ritardo con il quale giungono le risposte dalla predetta Soprintendenza crea un grave danno economico alle amministrazioni comunali e alle iniziative private, le quali spesso sono impossibilitate a procedere nei lavori programmati; la suddetta situazione e' aggravata dal momento di crisi in cui le imprese dipendono sempre piu' dagli appalti pubblici per uscire a sopravvivere e a continuare a mantenere un discreto livello occupazionale; la soprintendente regionale, dottoressa Maria Giulia Picchione, da poco insediata, il 3 agosto 2012 ha rilasciato una lunga intervista al Messaggero Veneto, nella quale ha annunciato la propria visione urbanistica ed il proprio orientamento nella gestione dei vari progetti in cantiere per la citta' di Udine (allestimento degli stand previsti per la manifestazione Friuli doc, trasformazione della pavimentazione di via Mercatovecchio, nuovo sistema della viabilita' cittadina e nuove zone pedonali, restrizioni alla animazione, ai dehors, ai chioschi degli edicolanti, agli impianti fotovoltaici e cosi' via); gli organi istituzionali - soprintendenza e amministrazione nel caso specifico -, nonche' le parti economiche e sociali coinvolte nella vita di una citta' dovrebbero trovare sempre - nel rispetto delle reciproche autonomie, onde evitare che si instaurino eventuali contenziosi poi difficili da ricomporre - una forma di fattiva collaborazione preventiva in grado, per un verso, di salvaguardare e valorizzazione il bene architettonico e, per altro verso, di tutelare le altrettanto legittime istanze delle varie attivita' commerciali ed imprenditoriali, nonche' le consolidate tradizioni della cultura locale; ogni determinazione che coinvolge una comunita' ed un territorio dovrebbe essere adottata partendo da una profonda conoscenza della storia e delle abitudini locali, delle sue tradizioni e della sua cultura, ove il «folclore» puo' rappresentarne spesso una rispettabile espressione; il momento economico senza precedenti che sta attraversando il nostro Paese dovrebbe sollecitare tutti gli attori (istituzionali, economici e sociali) ad unire le proprie energie per cercare di superare l'attuale fase recessiva -: se non ritenga opportuno, nell'ambito delle proprie competenze, verificare la tempistica con la quale vengono adottati i provvedimenti autorizzativi presso la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia nonche', nel pieno rispetto delle diverse prerogative delle istituzioni coinvolte, operare una valutazione generale finalizzata ad un maggior rispetto da parte della predetta soprintendenza delle consolidate tradizioni e della cultura locale. (4-17286)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/17286 presentata da COMPAGNON ANGELO (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO) in data 20120806 
xsd:integer
20120806-20120807 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/17286 presentata da COMPAGNON ANGELO (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO) in data 20120806 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-15T01:44:11Z 
4/17286 
COMPAGNON ANGELO (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO) 

data from the linked data cloud

DATA