"MATTIOLI GIANNI FRANCESCO (FEDERAZIONE DEI VERDI)" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "PAISSAN MAURO (FEDERAZIONE DEI VERDI)" . . "2014-05-14T21:10:27Z"^^ . "4/17091" . . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/17091 presentata da MATTIOLI GIANNI FRANCESCO (FEDERAZIONE DEI VERDI) in data 19930803"^^ . "Ai Ministro dell'ambiente e dei lavori pubblici. - Per sapere - premesso che: l'Amministrazione comunale di San Casciano in Val di Pesa (provincia di Firenze), a seguito della ipotesi di dismissione di un'area industriale posta all'interno del perimetro urbano del comune, intende trasferire le funzioni produttive presenti in tale area destinando a tal fine un'area posta lungo il corso del fiume Pesa in localita' denominata Valle del Calzaiolo; tale area e' attualmente utilizzata come area agricolo-produttiva, ma risulta inserita nel PPA del comune come area artigianale, e su di essa pende un ricorso al TAR da parte dei proprietari per mantenere la destinazione agricola; si tratta di un'appezzamento di circa due ettari attualmente coltivati a frumento, la cui destinazione a stabilimento industriale trova forti elementi di perplessita' e contrarieta' oltre che per motivi di tutela del paesaggio (siamo in una delle poche vallate della provincia di Firenze ancora non interessate da vistosi fenomeni di antropizzazione), soprattutto per il rischio idraulico che si avrebbe con la edificazione di un manufatto di estesa superficie a pochi metri dal fiume, in deroga alla legge Galasso che tutela le zone rivierasche; negli ultimi anni il territorio toscano e quello della provincia di Firenze in particolare e' stato colpito da nubifragi di varia intensita' causando danni a cose e persone per centinaia di miliardi. Soprattutto gli eventi alluvionali dell'ottobre e novembre 1992 hanno posto in evidenza lo stato precario del territorio idrogeologico della provincia di Firenze, messo in crisi dallo straripamento dei fiumi, torrenti e fossi finora non ritenuti possibili fonti di rischio idraulico; la situazione di degrado del territorio idrogeologico e' stata peraltro piu' volte sottolineata dall'intero sistema delle autonomie della Toscana con richieste di finanziamento al Parlamento legate alla necessita' di dare riordino a tale degrado; lo stesso fiume Pesa, che scorre in un territorio costellato da non estesi ma importanti insediamenti produttivi, e' fonte continua di preoccupazioni per le popolazioni rivierasche e pur non avendo sinora causato grossi danni al territorio rappresenta un elemento di rischio idraulico, come sottolineato dagli organismi tecnici del Consorzio di Bonifica della Val di Pesa che sovraintende al governo del territorio attraversato dal fiume; appare dunque contraddittorio che nel contempo si prosegua nel processo di edificazione dei terreni adiacenti le sponde dei corsi d'acqua quando e' accertato che la copertura delle superfici prospicienti i corsi d'acqua rimane una delle cause piu' frequenti delle esondazioni in molte delle zone oggetto di richiesta dei finanziamenti -: se non reputino necessario porre un freno ad ulteriori processi di urbanizzazione lungo i corsi d'acqua della provincia di Firenze prima che venga stesa per l'intero territorio provinciale una accurata mappa delle zone soggette a rischio idraulico, considerando tra l'altro che il territorio della provincia di Firenze ricade tra quelli di competenza dell'Autorita' di Bacino dell'Arno che sara' oggetto del Piano di bacino di cui alla legge n. 183 del 1989, sulla difesa del suolo, e che, in particolare, l'intervento annunciato dall'Amministrazione comunale di San Casciano aggraverebbe una situazione di rischio preesistente in quanto inciderebbe negativamente su una zona che gia' risulta essere periodicamente sottoposta ad esondazione in caso di piogge copiose, cosi' come - evidenziato negli ultimi eventi alluvionali dell'autunno 1992. (4-17091)" . . . "19930803-" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/17091 presentata da MATTIOLI GIANNI FRANCESCO (FEDERAZIONE DEI VERDI) in data 19930803" . "0"^^ . .