INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/16901 presentata da PALAGIANO ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20120709
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_16901_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-16901 presentata da ANTONIO PALAGIANO lunedi' 9 luglio 2012, seduta n.662 PALAGIANO. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che: diversi studi medico-scientifici hanno evidenziato che i contraccettivi orali di «quarta generazione», contenenti l'ormone progestinico drospirenone, implicano, per le donne che ne fanno uso, un rischio superiore di tromboembolia venosa rispetto ai contraccettivi di «seconda generazione», contenenti l'ormone sintetico levonorgestrel; in questa particolare categoria di pillole anticoncezionali, i prodotti piu' conosciuti sono Yasmin, Yasminelle e Yaz, prodotti dalla Bayer, che con oltre 150 milioni di confezioni vendute, rappresentano le pillole piu' usate al mondo - al quarto posto fra i contraccettivi orali utilizzati negli Stati Uniti nel 2011, con il 4,6 per cento del mercato; nell'aprile 2011, la Food and Drug Administration (FDA), dopo aver esaminato i dati su piu' di 835.000 donne che assumono pillole contenenti il drospirenone, inclusa la linea Yasmin della Bayer, ha ordinato alla casa farmaceutica e ad altre compagnie di contraccettivi, di potenziare gli avvisi di rischio embolico sui propri prodotti; al 18 aprile 2012, negli USA, sono state 11.900 le cause legali intentate contro la Bayer e relative agli effetti secondari dei prodotto Yaz e Yasmin, che hanno riguardato circa 14 mila donne, presumibilmente, vittime degli effetti collaterali di tali anticoncezionali; a giugno 2012, la Bayer ha dichiarato di aver pagato 142 milioni di dollari di risarcimento alle consumatrici americane delle pillole Yasmin e Yaz, chiudendo cosi' - in seguito a patteggiamento - 651 cause che mettevano sotto accusa i suoi prodotti in quanto provocavano fenomeni trombotici, tali da portare ad infarti e ictus, potenzialmente letali; uno dei casi di cronaca piu' emblematici, relativi all'uso della pillola Yasmin, risale al 2009, quando una ragazza svizzera di 16 anni, che faceva uso di tale contraccettivo orale, e' stata colpita da una grave embolia polmonare e da un conseguente coma artificiale di tre mesi, in seguito al quale si e' risvegliata con un handicap irreversibile. La casa farmaceutica, secondo quanto appreso dall'interrogante attraverso diversi articoli apparsi sul web, avrebbe dichiarato di aver preso a carico i costi di riabilitazione della giovane vittima, pur non essendo provato il nesso di casualita' tra l'assunzione del contraccettivo e l'evento embolico; altri effetti collaterali indesiderati, connessi all'assunzione delle pillole a base di drospirenone, consisterebbero in un danno colecistico e nell'insorgenza di calcoli renali. Tuttavia la Bayer respinge queste accuse; gli avvocati che hanno denunciato l'importante casa farmaceutica tedesca - leader nella produzione di contraccettivi orali - hanno citato i rapporti della Food and Drug Administration che riportano almeno 50 casi di morte legati alle pillole assunte dal 2004 al 2008; in questo contesto l'Ema, l'Agenzia europea per i farmaci, ha dichiarato, a seguito di diverse indagini - l'ultima delle quali si e' conclusa a maggio 2011 - che le avvertenze gia' presenti nei foglietti illustrativi delle pillole a base di drospirenone sarebbero esaustive e coerenti con i risultati degli ultimi studi inerenti al rischio di tromboembolia venosa, confermando, quindi, la commercializzazione del prodotto nell'Unione europea e ritenendo molto piu' alti i benefici rispetto ai possibili rischi legati all'uso del particolare contraccettivo -: se non intenda promuovere, sulla base di quanto esposto in premessa e in collaborazione con l'Agenzia italiana del farmaco, uno studio medico-scientifico nazionale volto a valutare l'incidenza degli effetti collaterali delle pillole anticoncezionali di quarta generazione sulla popolazione italiana, al fine di tutelare il diritto alla salute delle donne italiane e garantire loro la sicurezza dei prodotti farmaceutici utilizzati. (4-16901)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/16901 presentata da PALAGIANO ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20120709
xsd:integer
0
20120709-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/16901 presentata da PALAGIANO ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20120709
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-15T01:41:26Z
4/16901
PALAGIANO ANTONIO (ITALIA DEI VALORI)