. "ROTA IVAN (ITALIA DEI VALORI)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "2014-05-15T01:40:00Z"^^ . "MESSINA IGNAZIO (ITALIA DEI VALORI)" . . "20120621-" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/16697 presentata da MESSINA IGNAZIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20120621" . "Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-16697 presentata da IGNAZIO MESSINA giovedi' 21 giugno 2012, seduta n.654 MESSINA, DI GIUSEPPE e ROTA. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. - Per sapere - premesso che: in data 20 dicembre 2011 e' stato sottoscritto presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali il verbale di riunione, relativo all'ammissione delle associazioni allevatori agli ammortizzatori sociali. Il verbale rappresenta il primo accordo quadro per il settore in merito agli ammortizzatori sociali e da' la possibilita' di accedere alle risorse stanziate per la cassa integrazione guadagni straordinaria per il settore con il decreto ministeriale 43900/2008, in attesa di conoscere la disponibilita' finanziaria che le regioni destineranno per il 2012 al settore; l'associazione regionale allevatori della Sicilia e le organizzazioni sindacali in data 11 maggio 2012 hanno concordato di far ricorso ai trattamenti di integrazione salariale straordinaria autorizzati dal decreto ministeriale 43900 del 18 luglio 2008, cosi' come previsto nel verbale di riunione siglato il 20 dicembre 2011 presso il Ministero del lavoro delle politiche sociali; attualmente risulterebbero a rischio circa 156 posti di lavoro e i lavoratori ARAS stanno rivendicando l'erogazione del proprio credito pari a cinque mensilita' oltre ad altri accessori relativi agli anni 2009 e 2010; per superare l'emergenza e assicurare la ristrutturazione e il rilancio dell'Aras e' necessario liberare risorse attualmente congelate; in data 7 giugno 2012, sindacati, associazione regionale degli allevatori siciliani (Aras) e regione hanno sottoscritto un accordo per avviare a soluzione la vertenza dei dipendenti dell'associazione a causa degli stipendi maturati non ancora pagati. L'assessore competente si e' impegnato a presentare all'Assemblea regionale un emendamento per superare l'applicazione dell'articolo 128 della legge regionale n. 11 del 2010, che prevede il saldo del 40 per cento dell'anno di riferimento, liquidabile solo dopo la rendicontazione delle spese effettuate, cosi' come stabilito dalla normativa. Approvato l'emendamento potranno essere liquidate le spettanze 2011; la crisi dell'Aras, a parere degli interroganti, e' stata determinata da un consistente e indiscriminato taglio di fondi pubblici degli ultimi anni e aggravata dalle nuove leggi pensionistiche che hanno bloccato in servizio circa 40 unita' lavorative che sarebbero andate in pensione entro il 2012 permettendo una ristrutturazione indolore dell'associazione; la crisi dell'Aras si riproduce similmente in altre regioni italiane tale da configurarsi come un complessivo smantellamento in atto del sistema delle associazioni allevatori che, sin dagli anni Cinquanta, hanno gestito lo sviluppo del settore zootecnico e cio' rischia di comportare una sicura ricaduta negativa anche sulla sicurezza alimentare; secondo alcune notizie di fonte sindacale, le risorse stanziate per la cassa integrazione guadagni straordinaria per il settore con il decreto ministeriale 43900/2008, risulterebbero esaurite con il mese marzo 2012 -: come i fondi della cassa integrazione straordinaria guadagni siano stati utilizzati e, se terminati, a chi siano stati destinati oltre alle associazioni allevatori e se sia previsto un rifinanziamento del fondo di cassa integrazione straordinaria guadagni. (4-16697)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/16697 presentata da MESSINA IGNAZIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20120621"^^ . . "DI GIUSEPPE ANITA (ITALIA DEI VALORI)" . . . . . . "4/16697" . "0"^^ .