"Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-16274 presentata da DOMENICO SCILIPOTI lunedi' 28 maggio 2012, seduta n.639 SCILIPOTI. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: nel comune di Valmontone in provincia di Roma e' stata rubata nei giorni scorsi la replica della statua in bronzo di Toto' della scultrice Maria Stifini, che l'Associazione Amici di Toto' a prescindere!» - Onlus, si era impegnata a fare collocare nelle vicinanze della caserma dei carabinieri e della stazione ferroviaria, nei giardini di viale XXV aprile il 27 ottobre del 2000; l'importante Associazione si era attivata altresi' ad organizzare uno spettacolo al «Cinema Toto'» alla presenza: di Liliana e Diana de Curtis, di Michele Placido, di Carlo Croccolo, di Raffaele Pisu e di altri autorevoli personaggi dello spettacolo, al quale ha fatto seguito l'inaugurazione della statua, mentre dopo alcuni giorni una copia della statua era stata ubicata ed ancora fa bella mostra a Roma, in piazza Cola Di Rienzo, davanti al «Cinema Eden»; il motivo di collocare una statua a Valmontone si evince dalla pubblicazione «TOTÓ un principe nel cinema italiano», casa Editrice mediane, pubblicato nel 2007 in diversi continenti con la contemporanea traduzione in inglese, che ha riscontrato un grande interesse ed ha stimolato la produzione di un film documentario; negli anni della guerra e fino al 1949, Toto' si dedicava soprattutto alla rivista con spettacoli attenti alla realta' del tempo e pregni di sottile ironia per la borghesia ed il fascismo; di quel periodo sono le riviste: Quando meno te l'aspetti; Orlando Curioso; Con un palmo di naso; C'era una volta il mondo; Bada che ti mangio; Che ti sei messo in testa. Ed e' la satira sul fascismo che lo costringe nel 1944, dopo avere ricevuto una «confidenza», che unitamente a Peppino De Filippo, la polizia li avrebbero arrestati il giorno seguente, a farlo defilare tempestivamente, presso l'abitazione di un conoscente nel comune di Valmontone, naturalmente dopo avere avvertito l'amico e collega, Peppino De Filippo; nel periodo di soggiorno in questa ridente cittadina, Antonio e' stato protagonista di un episodio che e' rimasto indelebile nella memoria degli abitanti del posto e tramandato alle generazioni successive. Si racconta che nell'attraversare un terreno agricolo, dopo un bombardamento aereo, aveva trovato un albero divelto. L'amore innato per gli animali e per la natura, l'avevano spinto a ricollocare l'albero nel terreno, che ancora oggi esiste ed e' diventato grande, grazie al ricordo della gente, che lo continua a chiamare «l'albero di Toto'»; il rappresentante legale dell'Associazione «Amici di Toto' ... a prescindere!» - Onlus, con la scultrice Maria Stifini, hanno denunciato con il Rappresentante legale di Mondoconsumatori, presso la stazione dei Carabinieri di Valmontone il furto della statua, che si aggiunge alla denuncia del sindaco; nei fatti denunciati l'Ufficio, letta la denuncia presentata: «(...) ravvisa le ipotesi di cui agli articoli 624 e 625 del codice penale, furto aggravato nei confronti di ignoti»; gli abitanti di Valmontone e non solo quelli sono sconcertati da questo furto. Si avverte l'evidente sensazione di inadeguatezza delle istituzioni nel tutelare la sicurezza della collettivita' e di quella del patrimonio artistico; i tagli economici ai servizi pubblici si riverberano anche sull'operativita' delle forze dell'ordine. Infatti la caserma dei carabinieri di Valmontone purtroppo la notte e' chiusa. Considerando che la scultrice Maria Stifini ha subi'to alcuni anni fa un furto di sette sculture di bronzo nel suo studio, al riguardo sono stati contemporaneamente impegnati la polizia ed i carabinieri, ma l'indagine purtroppo non ha avuto esito positivo. La scientifica ha appurato che gli autori del furto erano professionisti, probabilmente hanno operato per una commissione internazionale. Pertanto l'Associazione Amici di Toto' offrira' una lauta ricompensa a coloro che forniranno notizie utili alle forze dell'ordine per assicurare alla giustizia gli autori dell'aberrante furto e contribuiranno al recupero integrale della pregevole opera artistica -: quali iniziative intenda intraprendere, ovvero sono state intraprese, per garantire che pregevoli opere artistiche come la statua in bronzo di Toto' della scultrice Maria Stifini nel comune di Valmontone (Roma), siano oggetto di furti e di atti vandalistici, che denotano anche la insufficienza delle azioni preventive da parte della pur generosa attivita' delle forze dell'ordine, anche a causa dei tagli economici subi'ti. (4-16274)" . "4/16274" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "0"^^ . "20120528-" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/16274 presentata da SCILIPOTI DOMENICO (POPOLO E TERRITORIO (NOI SUD-LIBERTA' ED AUTONOMIA, POPOLARI D'ITALIA DOMANI-PID, MOVIMENTO DI RESPONSABILITA' NAZIONALE-MRN, AZIONE POPOLARE, ALLEANZA DI CENTRO-ADC, DEMOCRAZIA CRISTIANA)) in data 20120528"^^ . . . "2014-05-15T01:37:00Z"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/16274 presentata da SCILIPOTI DOMENICO (POPOLO E TERRITORIO (NOI SUD-LIBERTA' ED AUTONOMIA, POPOLARI D'ITALIA DOMANI-PID, MOVIMENTO DI RESPONSABILITA' NAZIONALE-MRN, AZIONE POPOLARE, ALLEANZA DI CENTRO-ADC, DEMOCRAZIA CRISTIANA)) in data 20120528" . "SCILIPOTI DOMENICO (POPOLO E TERRITORIO (NOI SUD-LIBERTA' ED AUTONOMIA, POPOLARI D'ITALIA DOMANI-PID, MOVIMENTO DI RESPONSABILITA' NAZIONALE-MRN, AZIONE POPOLARE, ALLEANZA DI CENTRO-ADC, DEMOCRAZIA CRISTIANA))" . . . . .