INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/16269 presentata da DE LUCA ANNA MARIA (FORZA ITALIA) in data 19980318
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_16269_13 an entity of type: aic
Ai Ministri della sanita' e dell'ambiente e della ricerca scientifica. - Per sapere - premesso che: la societa' farmaceutica Boehringer Mannheim, presente in cento paesi nel mondo ed avente alle proprie dipendenze ventimila unita' lavorative, opera commercialmente in Italia dal 1906, ove nel 1934 ha fondato in Milano la filiale Boehringer spa; nel 1965 la predetta societa' ha costituito la Biochemia srl, in pochi anni divenuta leader nel settore dei prodotti diagnostici, e nel 1970 ha acquisito i laboratori italiani Robin, creando poco dopo una famosa linea di prodoti dietetici e Otc; vieppiu' il successivo sviluppo della Boehringer, avvenuto per merito di un management tutto italiano (fortemente voluto dall'azienda), comprende la costruzione a Monza di uno stabilimento di produzione e soprattutto del Centro ricerche, rappresentante uno dei rari esempi di investimenti in ricerca effettuati in Italia da un'azienda farmaceutica; allo stato attuale la Boehringer Italia rappresenta, per dimensioni e per la diversificazione della propria attivita', una tra le piu' importanti aziende italiane impegnate nel settore della sanita'; infatti oggi l'azienda conta circa 1300 dipendenti, tra cui 104 impegnati in ricerca e sviluppo, 324 in produzione, 182 in amministrazione, 682 nella commercializzazione e nell'informazione scientifica; la societa' si e' meritoriamente segnalata nell'ambito della ricerca, scoprendo e registrando in Italia la moguisteina (farmaco antitosse), ma soprattutto concentrando i propri sforzi nell'ambito della ricerca oncologica; in tale settore (nel quale sono impegnati 47 laureati, 33 tecnici, 24 ausiliari) si e' giunti alla scoperta di importanti agenti antitumorali, allo stato attuale in corso di sperimentazione, che potrebbero in un prossimo futuro essere messi a disposizione dell'intera umanita'; nel maggio di quest'anno e' stata annunciata l'acquisizione di Boehringer Mannheim da parte della societa' Hoffman-La Roche, con sede in Basilea; data la dimensione economica dell'acquisizione (circa 11 milioni di dollari) e che per mezzo della stessa la societa' svizzera diverrebbe azienda leader nel mondo di alcuni settori, la commissione anti-trust americana sta valutando la legittimita' dell'operazione, ma, in attesa di cio', e' gia' iniziata la procedura di integrazione delle due aziende; nonostante la Boehringer Italia abbia registrato nel corso del 1997 un deciso incremento di fatturato rispetto all'anno precedente, dai primi accenni dell'operazione di integrazione emergono segnali allarmanti; infatti pare che la societa' Roche non sembri orientata a mantenere l'attivita' di ricerca in Italia (prova ne sia che alcuni laboratori della Roche sono stati spostati alcuni anni fa da Milano a Basilea), trasferendola invece, almeno per quanto attiene al settore oncologico, a Nutley (Usa); la casa madre tedesca di Boehringer sta attuando una politica arrendevole verso la Roche, cedendo al trasferimento dei centri di ricerca italiani, pur di salvare quelli situati in Germania; quanto sin qui esposto configura un pauroso impoverimento culturale della societa' Boehringer, che vedendosi sfuggire di mano il proprio know-how, procurerebbe l'ennesima penalizzazione del settore della ricerca in Italia -: nel caso in cui tali notizie rispondessero al vero, quali urgenti ed immediati provvedimenti intendano adottare i Ministri interrogati (ciascuno nell'ambito delle proprie competenze), perche' la progressiva perdita di know-how nel settore farmaceutico e medico possa arrestarsi; perche' la ricerca farmaceutica industriale in Italia non subisca l'ennesima penalizzazione, che porterebbe ad un suo esaurimento; perche' l'Italia, quinta potenza industriale del mondo, non abbia in futuro a dipendere nel settore farmaceutico dalle innovazioni che provengono esclusivamente dall'estero; perche' il nostro paese possa segnalarsi, anche in futuro, per le sue scoperte scientifiche, le proprie professionalita', le necessarie capacita' di innovazione. (4-16269)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/16269 presentata da DE LUCA ANNA MARIA (FORZA ITALIA) in data 19980318
xsd:integer
0
19980318-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/16269 presentata da DE LUCA ANNA MARIA (FORZA ITALIA) in data 19980318
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-15T11:32:51Z
4/16269
DE LUCA ANNA MARIA (FORZA ITALIA)