INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15798 presentata da DELL'ANNA GREGORIO (FORZA ITALIA) in data 07/07/2005

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_15798_14 an entity of type: aic

Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-15798 presentata da GREGORIO DELL'ANNA giovedì 7 luglio 2005 nella seduta n. 652 DELL'ANNA. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: a decorrere dall'anno 1993 è stata istituita l'imposta comunale sugli immobili (ICI); presupposto dell'imposta è il possesso di fabbricati, di aree fabbricabili e di terreni agricoli, siti nel territorio dello Stato, a qualsiasi uso destinati, ivi compresi quelli strumentali o alla cui produzione o scambio è diretta l'attività dell'impresa; secondo il decreto legislativo n. 504 del 30 dicembre 1992 per area fabbricabile si intende l'area utilizzabile a scopo edificatorio in base agli strumenti urbanistici generali o attuativi ovvero in base alle possibilità effettive di edificazione determinate secondo i criteri previsti agli effetti dell'indennità di espropriazione per pubblica utilità; l'articolo 42 del decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267 (testo unico degli enti locali) individua, tra le attribuzioni del consiglio comunale, l'ordinamento e la disciplina dei tributi comunali; la Corte Suprema di Cassazione - sezione tributaria - con sentenza n. 21644 del 16 novembre 2004, ha stabilito, in tema di ICI, che affinché possa sussistere il presupposto impositivo relativo a un'area edificabile, è necessaria la compresenza del piano di lottizzazione e della possibilità concreta ed effettiva di edificare, ritenendo insufficiente la semplice previsione di edificabilità nel PRG, se mancano piani particolareggiati e l'edificabilità è «di fatto bloccata» da misure normative di salvaguardia che la precludono; in molti comuni vi sono aree solo formalmente ma non concretamente edificabili con regolari piani di lottizzazione approvati, e che hanno comunque riscosso il tributo fissato in rapporto alla destinazione urbanistica formale delle aree -: quali iniziative il Ministro dell'economia e delle finanze intenda adottare perché sia fornita una chiara ed univoca interpretazione della legislazione, che valga per tutto il territorio nazionale, al fine di evitare ai contribuenti, ai liberi professionisti ed ai funzionari pubblici di esercitare una non corretta ed univoca applicazione delle disposizioni riguardanti le aree non concretamente edificabili. (4-15798)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15798 presentata da DELL'ANNA GREGORIO (FORZA ITALIA) in data 07/07/2005 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20051107 
20050707 
20050707-20051107 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15798 presentata da DELL'ANNA GREGORIO (FORZA ITALIA) in data 07/07/2005 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2015-04-28T23:52:51Z 
4/15798 
DELL'ANNA GREGORIO (FORZA ITALIA) 

blank nodes

data from the linked data cloud

DATA