INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15709 presentata da BARBATO FRANCESCO (ITALIA DEI VALORI) in data 20120416
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_15709_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-15709 presentata da FRANCESCO BARBATO lunedi' 16 aprile 2012, seduta n.621 BARBATO. - Al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che: l'AR - Industrie alimentari Spa dedita all'attivita' di trasformazione del pomodoro inizia nei primi anni sessanta con la fondazione della ditta individuale «La Gotica» di Antonino Russo, nel 1979 questa viene conferita in una nuova societa' di capitali, la «Conserviera Sud S.r.l.». Negli anni ottanta Russo costituisce altre quattro societa' nel settore delle conserve alimentari, nell'anno 2000 tutte le societa' produttive sono incorporate in un'unica azienda denominata «AR Industrie Alimentari S.p.A». Nel 2001 con la «Princes Foods Limited» (societa' specializzata nella produzione e commercializzazione di alimenti e bevande) viene costituita la «Napolina Ltd»; Il programma di espansione aziendale ha previsto la costruzione di un moderno stabilimento produttivo a Foggia che occupa una superficie di oltre 500.000 metri quadri; lo stabilimento, sito in via Buonconsiglio a Sant'Antonio Abate (Napoli), e' sorto nel 1971. Negli anni '90 e' stato ampliato, con l'aggiunta di nuove linee di produzione del pomodoro e nuovi prodotti quali legumi in scatola, macedonia di frutta e pasta in scatola, una superficie occupata da 50.000 metriquadri di cui 20.000 coperti per circa 600 unita' di lavoro; ad Angri (Salerno) del Gruppo AR vi sono gli uffici; impiegati e commerciale, deposito ex MCM, deposito ex Vaccaro, Azienda ex Elvea Scatolificio, etichettaggio funzionanti 12 mesi su 12; Foggia la AR industrie alimentari Spa porta avanti un'opera di riorganizzazione aziendale, realizzando un nuovo opificio presso la zona ASI di Incoronata (Foggia) con una superficie occupata da 500.000 metri quadri di cui 100.000 coperti; uno dei piu' grandi marchi al mondo nella produzione di conserve. Nei suoi stabilimenti viene lavorato il 20 per cento della produzione di pomodori del Sud, con un fatturato di 300 milioni di euro annui; Antonino Russo ha dato il via ad una nuova societa' italiana per riorganizzare le attivita' in Italia: la «Princes Industrie Alimentari» con l'obiettivo di sfruttare la rete di distribuzione internazionale del marchio inglese per meglio concorrere sui nuovi mercati (europei e/o mondiali); l'imprenditore Russo e' partner commerciale di Princes Limited dal 2001; la chiave dell'accordo e' lo stabilimento di Incoronata (Foggia) il piu' grande in Europa, stabilimento per il quale l'imprenditore Russo ha investito circa ottanta milioni di euro, ricevendo «Aiuti di Stato» i cui estremi rientrano nel regime autorizzato: 559/2000 «Sviluppo Italia» (ex RIBS) - aiuti di Stato relativi ad investimenti per la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli, zootecnici e silvicoli, (vedasi Commissione europea Bruxelles, 28-VI-2006 C (2006)3064 (ha poi di fatto ottenuto solo la prima tranche del prestito agevolato); Russo sara' presidente onorario di PIA (Princes Industrie Alimentari); AR Industrie Alimentari avrebbe dovuto conservare il controllo di tutti gli altri stabilimenti italiani del gruppo, compresi la ex IPA, la ex Conserviera Sud, l'ex Elvea, che avrebbero dovuto produrre per Princes Industrie Alimentari. L'intesa avrebbe dovuto consentire al signor Russo di concentrare i suoi investimenti in Italia delegando alla «partecipata pugliese» la distribuzione dei prodotti in tutto il mondo con la rete internazionale Princes Limited; la pianificazione non e' andata cosi' perche' la Princes Industrie Alimentari srl acquisira' il ramo d'azienda sito in Foggia a mezzo di conferimento e quello sito in Angri (Salerno) con contratto di fitto per anni sei solo per la parte attinente gli uffici amministrativi e commerciali al sostegno del ramo di azienda di Foggia; gli stabilimenti di Sant'Antonio Abate e la parte dello stabilimento di Angri riguardanti lo scatolificio sono stati esclusi e chiuderanno la loro attivita'; nel febbraio 2012 Russo ha siglato un accordo con la Mitsubishi: il gruppo giapponese acquisira' il 51 per cento della NewCo Pia, (il 49 per cento alla Famiglia Russo) che avra' la proprieta' dello stabilimento di Foggia; il 26 marzo 2012 l'amministratore delegato del gruppo AR, l'ingegnere Gaetani per conto dell'imprenditore Antonino Russo avrebbe dato l'annuncio - durante una riunione sindacale - della chiusura degli stabilimenti conservieri abatesi ex IPA, ex Conserviera Sud ed ex Elvea; per la mancanza di un piano industriale, nonostante le rassicurazioni all'epoca da parte dell'Ad Sviluppo Italia e dell'allora ministro economico Marzano, saranno licenziati 225 operai fissi ma l'indotto - considerando anche gli stagionali - arriva fino a 1.500 dipendenti che vivono nelle aree stabiese e dell'agro nocerino sarnese a ridosso del confine tra le due province di Salerno e Napoli, gia' gravate dal problema occupazionale per la chiusura di numerose pmi in zona, e non ultima le famose Manifatture Cotoniere Meridionali (McM) di Angri che un tempo davano occupazione a circa 1000 persone; dal 28 marzo 2012 e' scattato lo stato di agitazione a Sant'Antonio Abate con il sit-in permanente degli operai presso l'impianto in via Buonconsiglio; il 7 aprile 2012 si e' svolto a Sant'Antonio Abate un corteo di circa 2 mila persone composto da lavoratori, famiglie e cittadini; l'11 aprile 2012 una delegazione guidata dalle RSU aziendali e lavoratori e' stata ricevuta dal prefetto di Napoli De Martino -: se, alla luce di quanto esposto in premessa, non si ritenga di attivare al piu' presto un tavolo tecnico con i Ministeri interessati e la partecipazione dei rappresentanti delle categorie professionali e dei soggetti coinvolti, al fine di individuare delle soluzioni in grado di tutelare il posto di lavoro e i diritti dei lavoratori. (4-15709)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15709 presentata da BARBATO FRANCESCO (ITALIA DEI VALORI) in data 20120416
xsd:integer
0
20120416-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15709 presentata da BARBATO FRANCESCO (ITALIA DEI VALORI) in data 20120416
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-15T01:33:03Z
4/15709
BARBATO FRANCESCO (ITALIA DEI VALORI)