. . . . "FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "TURCO MAURIZIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "BELTRANDI MARCO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "20120416-" . "2014-05-15T01:33:03Z"^^ . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15708 presentata da FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120416" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15708 presentata da FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120416"^^ . . . "4/15708" . "ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "0"^^ . . . "MECACCI MATTEO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-15708 presentata da MARIA ANTONIETTA FARINA COSCIONI lunedi' 16 aprile 2012, seduta n.621 FARINA COSCIONI, MAURIZIO TURCO, BELTRANDI, BERNARDINI, MECACCI e ZAMPARUTTI. - Al Ministro per gli affari regionali, il turismo e lo sport, al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che: il calciatore del Livorno Piermario Morosini, a poco piu' della meta' del primo tempo della partita Livorno-Pescara giocata a Pescara, e' improvvisamente caduto a terra; secondo una dinamica che e' stata ripresa da numerose telecamere, Morosini dopo aver cercato invano di rialzarsi e' ricaduto a terra, dove resta in attesa dei soccorsi; l'ambulanza, come da regolamento, e' presente allo stadio, ma non si trovava a bordo campo, come prevedono i regolamenti della sicurezza sportiva; detta ambulanza, oltretutto ha subito un intralcio per la presenza di un'automobile dei vigili urbani, e per spostarla manualmente i carabinieri hanno dovuto addirittura rompere un vetro; in questo modo si sono persi minuti preziosi; sono stati i compagni di gioco di Morosini a portare a mano la barella fino all'ambulanza; come dichiara al Corriere della Sera del 15 aprile, il professor Giuliano Altamura, primario cardiologo all'ospedale Pertini di Roma «per poter salvare una persona colpita da arresto cardiaco occorre che il defibrillatore sia disponibile in quattro, massimo cinque minuti. A ogni minuto di ritardo si riduce del 10 per cento il margine di successo»; sempre secondo quanto dichiara il professor Altamura, «l'assunzione di farmaci puo' avere un'influenza importante sulla salute degli atleti, anche perche' nella maggior parte dei casi sono medicinali sconosciuti, a volte somministrati a insaputa dei calciatori»; secondo quanto dichiara a Repubblica il professor Ciro Campanella, cardiochirurgo e primario dell'ospedale San Filippo Neri di Roma, «negli atleti professionisti i test speciali dovrebbero diventare routine. Il loro cuore piu' muscolarizzato nasconde meglio eventuali aritmie. E questi problemi non si individuano piu' con le classiche prove di sforzo, salita e discesa sul cubo, cyclette. Servono sistemi piu' invasivi. Novanta minuti di stress da partita sono piu' intensi di una prova di sforzo. E se Morosini e' morto per un'aritmia cardiaca, abbiamo assistito al fallimento nella prevenzione» -: se sia nota l'esatta dinamica dei fatti che si sono conclusi con la morte di Piermario Morosini; in particolare se sia vero che l'ambulanza e' stata intralciata dalla presenza di un'automobile dei vigili urbani e perche' l'ambulanza non si trovava sul bordo del campo; se non si ritenga opportuno rendere obbligatoria la dotazione di un defibrillatore in tutti gli stadi, e non solo in quelli dove si giocano le partite di serie A, dove peraltro non sono obbligatori; quali iniziative si intendano adottare, promuovere, sollecitare, nell'ambito delle proprie competenze, in ordine a quanto dichiarato dal professor Altamura, circa l'assunzione da parte di atleti di farmaci e medicinali, nella «maggior parte sconosciuti»; quali iniziative si intendano adottare, promuovere, sollecitare, nell'ambito delle proprie competenze, in ordine a quanto dichiarato dal professor Campanella. (4-15708)" .