_:B890bb7763bb651c44795b284b995c10e "Con riferimento all'interrogazione presentata, le indagini esperite dalla Direzione Provinciale del Lavoro di Napoli hanno evidenziato quanto segue. Il Sig. Gennaro SAPIO, nato ad Acerra il 5.1.1951, e' stato assunto dalla Soc. INCA ALFA ROMEO in data 20.10.1972 ed assegnato, fino al gennaio 1994, all'officina lastratura dello stabilimento di Pomigliano d'Arco. Il suddetto dipendente, dopo essere stato adibito al lavoro presso altri reparti dello stesso stabilimento, opera dal gennaio 1995 presso l'unita' tecnologica del reparto plastica (UTE). A seguito di esposti sindacali che denunciavano l'incompatibilita' delle condizioni di salute del Sig. Sapio con le operazioni svolte, il competente organo di vigilanza, la ASL NA4 di Acerra, e' intervenuta in data 13 marzo 1998 presso il reparto UTE dello stabilimento di Pomigliano d'Arco della Soc. FIAT AUTO s.p.a. (ex INCA Alfa Romeo). A seguito di tale intervento, i funzionari ASL hanno rilasciato le prescrizioni e le disposizioni relative alla organizzazione del lavoro, alla valutazione del rischio e controlli sanitari riguardanti il reparto suindicato ed il personale addetto. L'esito degli accertamenti e' stato comunicato alla Autorita' giudiziaria con rapporto n. 520 del 13.3.98. Stante ai tempi compatibili con la procedura modificatoria del sistema sanzionatorio di cui agli articoli 20 e 21 del D. Lgs. 758/94, in data 18.6.98 l'Azienda FIAT AUTO e' stata ammessa alla conciliazione amministrativa. L'Azienda ha effettuato il pagamento delle sanzioni amministrative ridotte secondo legge, cio' a completamento dell'iter amministrativo previsto dalla succitata normativa. Si fa presente, poi, che questo Ministero per rendere piu' incisiva l'attivita' di vigilanza sull'osservanza delle norme di tutela del lavoro, ha adottato diverse iniziative quali: specifici corsi di qualificazione per il personale di VI e VII livello, gia' in servizio presso gli U.L.P.M.O., da utilizzare in compiti ispettivi; definizione di n. 13 corsi di riqualificazione per n. 291 dipendenti; assunzione, nel mese di settembre 1998, dei vincitori del concorso a 235 posti di funzionario amministrativo - VIII q.f.; assunzione di n. 21 funzionari della mobilita' dei segretari Comunali. Peraltro, l'Amministrazione, per fronteggiare la situazione di emergenza derivante dai nuovi compiti che l'evoluzione della legislazione sociale ha assegnato nell'ambito delle assunzioni programmate ai sensi dell'articolo 39 della legge 449/97, ha chiesto al Dipartimento della Funzione Pubblica l'autorizzazione: ad assumere gli idonei del concorso a 235 posti di funzionario amministrativo VIII q.f.; ad assumere 200 unita' di idonei dei concorsi presso altre Amministrazioni; alla mobilita'. Inoltre, si stanno completando le assegnazioni relative al concorso a 190 posti di funzionario, ispettore del lavoro - VIII q.f. Il Ministro del lavoro e della previdenza sociale: Cesare Salvi." . _:B890bb7763bb651c44795b284b995c10e "19990707" . _:B890bb7763bb651c44795b284b995c10e "MINISTRO MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE" . _:B890bb7763bb651c44795b284b995c10e . . "4/15624" . . "19980216-19990914" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15624 presentata da MALAVENDA ASSUNTA (MISTO) in data 19980216" . . . "2014-05-15T11:29:32Z"^^ . "Al Ministro del lavoro e della previdenza sociale. - Per sapere - premesso che: in data 23 gennaio 1998 Fiat Auto spa di Pomigliano ha inviato il proprio dipendente signor Gennaro Sapio, al servizio di medicina del lavoro per giudizio di idoneita' alla mansione svolta, con allegato profilo lavorativo; il profilo lavorativo trasmesso dalla direzione aziendale all'istituto risulterebbe sommario, parziale, e scarsamente esplicativo alle reali mansioni svolte dal signor Sapio nel reparto \"plastica\" come addetto alla linea di lavorazione dei serbatoi carburante; ciononostante il servizio di medicina preventiva ha rilasciato un giudizio di idoneita' senza avere una precisa cognizione del lavoro svolto dal signor Sapio; sembra che alla postazione 85 dei serbatoi carburante dei modelli \"145\" e \"146\" il Sapio, che vi e' adibito, di solito, per l'intero turno di lavoro e perlomeno un giorno la settimana, e' costretto a prelevare i serbatoi carburante da appositi cassoni ubicati a circa 10 metri e trascinarli a mano alla postazione lavorativa; alla postazione dell'operazione 90, ove l'addetto e' adibito di solito per l'intero turno di lavoro, deve prelevare manualmente il serbatoio, disposto a terra in maniera verticale, ed elevarlo a circa 70 cm., \"estenderlo\", ed infilarlo all'interno della macchina automatica per caricarlo successivamente sempre a \"braccia\" sull'apposito attrezzo; inoltre, nella contigua postazione di saldatura automatica delle basette e dei distanziali, l'addetto e' costretto ad \"affacciarsi\" all'interno della macchina automatica ed a sottoporsi a piegamenti del busto di circa 90 gradi per predisporre le basette, e di circa 80 gradi per distanziarli; alla postazione delle operazioni 100/105 l'addetto (adibito di solito mediamente 2 ore circa) preleva manualmente i serbatoi da apposito cassone, li innalza a circa 70 cm. e li deposita su un nastro trasportatore ove monta la valvola di \"sfiato\", successivamente deve prelevare \"a braccia\" il serbatoio e sempre a braccia \"riposizionarlo\" per poterlo poi inserire verticalmete all'interno della macchina automatica per il lavaggio interno ad aria compressa; cosi' continuando in quasi tutte le postazioni la movimentazione dei serbatoi carburante e' svolta manualmente e la loro forma non consente \"prese\" razionali, il loro trasferimento sugli attrezzi e/o all'interno delle macchine di lavoro e' svolta mediante il loro innalzamento a circa 70/80 cm. da terra per poi posizionarli flettendo le braccia con un \"effetto leva\" a rovescio che aumenta il carico sottoponendo l'addetto a continui e faticosi sforzi delle braccia e del tronco con una movimentazione giornaliera di circa 300 \"carichi\" a detta della stessa azienda; il signor Gennaro Sapio e' affetto da precise e documentate patologie che chiaramente sconsigliano postazioni di lavoro che lo sottopongono a sforzi continuativi e protratti riguardanti l'intera colonna vertebrale, come e' ben noto sia al medico competente che al servizio di medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica; il signor Gennaro Sapio e lo Slai Cobas hanno presentato un esposto alle autorita' competenti a riguardo dei fatti sopra richiamati -: come il Ministro interrogato intenda intervenire perche' siano chiarite la dinamica e le responsabilita' nei fatti succitati; se lo stesso Ministro ritenga necessario aumentare e migliorare gli strumenti di tutela e garanzia della salute dei lavoratori e l'operativita' in tal senso degli organi dell'Amministrazione dello Stato preposti ai controlli. (4-15624)" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15624 presentata da MALAVENDA ASSUNTA (MISTO) in data 19980216"^^ . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "MALAVENDA ASSUNTA (MISTO)" . "1"^^ . _:B890bb7763bb651c44795b284b995c10e .