"1"^^ . . "19980212-19980529" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15556 presentata da ROSSETTO GIUSEPPE (FORZA ITALIA) in data 19980212"^^ . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15556 presentata da ROSSETTO GIUSEPPE (FORZA ITALIA) in data 19980212" . "2014-05-15T11:29:12Z"^^ . . . _:B6fbd22b6235dc746b16d72058abce8c9 . "Al Ministro per i beni culturali e ambientali con l'incarico di sport e spettacolo. - Per sapere - premesso che: la legge 4 novembre 1965, n. 1213, integrata e parzialmente modificata dalla legge 1^ marzo 1994, n. 153, disciplina l'intervento dello Stato in favore della cinematografia nazionale; tale provvedimento prevede fra l'altro il finanziamento di quei film che vengono giudicati di interesse culturale nazionale da una commissione appositamente istituita presso il dipartimento dello spettacolo; la legge subordina il giudizio di validita' di \"film di interesse culturale nazionale\" al possesso di adeguati requisiti di idoneita' tecnica nonche' di sufficienti qualita' artistiche o culturali o spettacolari; l'articolo 56 della legge 4 novembre 1965 stabilisce che \"tutti i provvedimenti relativi alle provvidenze anche creditizie previste\" dalla legge stessa debbano essere resi pubblici; nonostante cio', fino ad oggi, tutte le delibere approvate dalla commissione consultiva incaricata di valutare i requisiti di accesso al credito cinematografico non sono accessibili neanche a specifica richiesta; dalla costituzione dell'attuale governo ad oggi sono state approvate delibere che dispongono il finanziamento dei film di interesse culturale nazionale di seguito indicate con i rispettivi registi: Prima la musica poi le parole, Wetzi Fulvio; Porzus, Martinelli Renzo; Fiori di campo, Eronico Egidio; Branchie, Martinotti Francesca; Vivere pericolosamente, Monicelli Mario; Maestrale, Cecca Sandro; Dopo l'addio, Jovine Fabrizio; arcano incantatore, L', Avati Pupi; Alleluia, alleluia... correva l'anno 999, Battiato Giacomo; Scalzi, Giagni Gianfranco; lunga, lunga notte d'amore, Una, Emmer Luciano; Arrivano gli italiani, Halfon Elai; Marianna Ucria, Faenza Roberto; Tiburzi, Benvenuti Paolo; inverno freddo freddo, Un, Cimpanelli Roberto; acrobate Le, Soldini Silvio; A proposito di donne, Del Punta Claudio; rumbera, La, Vivarelli Piero; odore della notte, L', Caligari Claudio; Commedia, Florio Claudia; tregua, La, Rosi Francesco; guerriero Camillo, Il, Bigagli Claudio; grande sorella, La, Quartullo Pino; sorelle Manzoni, Le, Capolicchio Lino; Escoriandoli, Rezza Antonio, Mastrella Flavia; Consigli per gli acquisti, Baldoni Sandro; Hotel Paura, De Maria Renato; Donna del Nord, Weisz Franz; Delinquente per tendenza, Faro Film; vesuviani, I, Capuano Antonio Corsicato Pappi De Lillo Antonietta Martone Mario; Testimone a rischio, Pozzessere Pasquale; Generale nero, Olmi Ermanno; Festival, Avati Pupi; educazione di Giulia, L', Bondi Claudio; cieco, Il, Giordana Marco Tullio; caricatore, Il, registi vari; Notti di mezza luna, Magni Luigi; Mare largo, Orgnani Ferdinando; fetentoni, I, Di Robilant Alessandro; destinazione, La, Sanna Piero; Artemisia Gentileschi, Merlet Agnes; Amori nello specchio, Maira Salvatore; Amor nello specchio, Maira Salvatore; violino rosso, Il, Girard Fran.fcois; Terrarossa, Molteni Giorgio; Sulla spiaggia e di la' del molo, Fago Giovanni; furtiva lacrima, Una, Sesani Riccardo; Ferdinando e Carolina, Wertmuller Lina, La Capria Raffaele; Fammi stare sotto al letto, Colella Bruno; Ultimo Capodanno dell'umanita', Risi Marco; Febbre, Bizzarri Paolo; testimone dello sposo, Il, Avati Pupi; Povere di Napoli, Capuano Antonio; Polvere di Napoli, Capuano Antonio; piccoli maestri, I, Lucchetti Daniele; Per la strada, Pompucci Leone; Mai sentita cosi' bene, Monteleone Enzo; C'era una volta in Sicilia, Zagarrio Vito, Claver Salizzato; Bajo Bandera, Jusid Juan Jose'; Teatro di guerra, Martone Mario; Kaos 2 (Tu ridi), Taviani Paolo e Vittorio; Tremmotori, Cipri' Daniele, Maresco Francesco; lezione del Principe, La, Ando' Roberto; In barca a vela contromano, Reali Stefano; Film, Belli Laura; figlio di Bakunin, Il, Cabiddu Gianfranco; dimenticati, I, Livi Piero; Controvento, Del Monte Peter; perduto amore, Il, Placido Michele; Milonga, Greco Emidio; Fuori dal mondo, Piccioni Giuseppe; Dove sei perduto amore, Minello Giovanni; corpo dell'anima, Il, Piscicelli Salvatore; Chiarimenti, Scola Ettore; Attesa di Rosa e Cornelia, Treves Giorgio; albero delle pere, L', Archibugi Francesca; parola amore esiste, La, Calopresti Mimmo; Dolce far niente, Caranfil Nae; Viaggio di Lori, Il, Cingoli Giulio; ultimi della classe, Gli, registi vari; Besame mucho, Ponzi Maurizio; precipitati, I, Ferrario Davide; giardini dell'Eden, I, D'Alatri Alessandro; briganti, I, Squitieri Pasquale; amanti, Gli, Faenza Roberto; prezzo, Il, Stefanelli Rolando; Fantasma dell'opera, Il, Argento Dario -: quali siano le motivazioni artistiche che hanno indotto a ritenere ciascuna delle suddette opere filmiche di \"interesse culturale nazionale\" e dunque meritevoli del finanziamento garantito dallo Stato; quali siano i nominativi dei membri di commissione presenti e di quelli assenti in occasione delle singole decisioni; quali siano stati i principi ed i parametri che hanno determinato l'entita' delle provvidenze; in particolare se per la valutazione dell'importo attribuisce a ciascuna pellicola si siano presi in considerazione i risultati artistici e commerciali ottenuti precedentemente dal regista, e se le somme incassate abbiano consentito la restituzione dei finanziamenti erogati; quali proposte nello stesso periodo siano state respinte e perche'. (4-15556)" . "ROSSETTO GIUSEPPE (FORZA ITALIA)" . . "4/15556" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . . _:B6fbd22b6235dc746b16d72058abce8c9 "In relazione all'interrogazione in oggetto, si forniscono i seguenti elementi di informazione. Preliminarmente si sottolinea ancora una volta come l'accesso complessivo alle deliberazioni del settore cinema e piu' in generale dello spettacolo, presenta problemi in relazione alla necessita' di conciliare le disposizioni della L. 241/90 con quella sulla riservatezza dei dati personali (L. 675/96). Inoltre il disposto dell'articolo 5 del decreto ministeriale 25.2.1997, non consente di aderire integralmente alla richiesta formulata, in particolare laddove si chiede di conoscere le motivazioni che hanno portato all'espressione di un parere positivo o negativo, da parte della Commissione Consultiva per il Cinema, rispetto al riconoscimento della qualifica di interesse culturale nazionale. Tale tesi e' avvalorata anche da un parere dell'Avvocatura Generale dello Stato che, pur riferendosi ad un caso specifico, ha ritenuto che il tenore del decreto ministeriale 25.2.1997 sopracitato non consenta allo stato di poter aderire integralmente alla richiesta di accesso della parte interessata. Si ribadisce peraltro che tutti i provvedimenti relativi alla concessione di autorizzazioni e/o ai pareri espressi dalla Commissione competente in ordine ai film di interesse culturale nazionale, vengono affissi, per la durata di 15 giorni, nell'albo istituito presso il Dipartimento dello Spettacolo. Si fa presente inoltre che l'Amministrazione ha ripristinato la pubblicazione del Bollettino ufficiale del Dipartimento dello Spettacolo, sospesa dalla abrogazione del Ministero del Turismo e Spettacolo, dando cosi' pubblicita' ai relativi atti. La pubblicita' delle decisioni e' peraltro dimostrata dalla stessa interrogazione in esame che cita tutti i progetti riconosciuti di interesse culturale nazionale. A fronte delle motivazioni esposte non si possono fornire notizie relative alle singole motivazioni che hanno portato la Commissione ad esprimere un parere positivo o negativo, ne' quali siano i nominativi dei membri di commissione presenti o assenti in occasione delle singole decisioni, fermo restando che, per la parte di diretto interesse, gli atti sono stati trasmessi agli interessati e restano comunque a loro disposizione. Per quanto attiene la pubblicita' relativa alle provvidenze creditizie, previste all'articolo 56 della L. 1213/65, l'ufficio ha provveduto a fornire i dati agli incaricati della pubblicazione sul Bollettino Ufficiale. Per quanto concerne infine la richiesta di conoscere \"i principi ed i parametri che hanno determinato l'entita' delle provvidenze\" si trasmettono i criteri di valutazione della Commissione per il Credito Cinematografico, sia per i film di interesse culturale che per quelli di produzione nazionale. Il Ministro delegato per lo sport e lo spettacolo: Valter Veltroni." . _:B6fbd22b6235dc746b16d72058abce8c9 "19980507" . _:B6fbd22b6235dc746b16d72058abce8c9 "MINISTRO MINISTERO DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI" . _:B6fbd22b6235dc746b16d72058abce8c9 . _:B6fbd22b6235dc746b16d72058abce8c9 .