_:B4e412298acf88dcf40a2b8fcf86f1ca8 "La S.V. ha presentato l'interrogazione della quale si unisce il testo, con richiesta di risposta scritta. Si risponde su delega della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Preliminarmente occorre evidenziare che per tutte le sedi del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ivi compresa quella del Centro Studi ed Esperienze, si e' provveduto ad effettuare, nei tempi previsti, ai sensi del Decreto Legislativo 626/94, la valutazione dei rischi ed a redigere il documento di sicurezza con conseguente pianificazione e programmazione degli interventi da realizzare per eliminare o ridurre i rischi esistenti. La vigilanza e la sorveglianza del rispetto delle norme viene effettuata da personale sanitario e tecnico di questa Amministrazione, appositamente incaricato ai sensi del decreto ministeriale 15 aprile 1997, cosi' come specificato con decreto 22 dicembre 1997, n. 518. Tanto premesso, nell'assicurare che i lavoratori dipendenti del Centro Studi ed Esperienze non sono esposti a rischi indebiti, non si puo' non riconoscere l'esistenza di alcune disfunzioni che, peraltro, sono da ricondursi principalmente a deficienze strutturali proprie degli anni in cui e' sorto il complesso di Capannelle. Al fine di conferire alle opere coefficienti di sicurezza accettabili sono stati effettuati alcuni interventi ristrutturativi. Si e' proceduto, infatti, a bonificare il forno dall'amianto e a consegnare alla ditta appaltatrice i lavori di adeguamento previsti dalle nuove normative. Il bunker destinato a prove con sostanze radioattive e macchine radiogene del laboratorio di difesa atomico, non e' al momento utilizzabile per problemi legati alla carenza di organico. A cio' si aggiunge che l'aggravio di spesa per la manutenzione ordinaria e straordinaria del citato manufatto oltre agli investimenti ancora necessari per l'acquisto e l'installazione di impianti e materiali, non appare oggi economicamente giustificabile in quanto la struttura in parola, costruita nei primi anni ottanta, non e' piu' adeguata alle attuali esigenze. Per quanto riguarda, infine, la nuova palazzina del Centro Studi ed Esperienze si confermano i rilievi segnalati dalla S.V. Onorevole con la sola esclusione dell'impianto termico che e' stato attivato in questi giorni. La programmazione degli interventi di cui trattasi rientra, d'altra parte, nell'esclusiva competenza del Ministero dei Lavori Pubblici. Il Ministro dell'interno: Giorgio Napolitano." . _:B4e412298acf88dcf40a2b8fcf86f1ca8 "19980723" . _:B4e412298acf88dcf40a2b8fcf86f1ca8 "MINISTRO MINISTERO DELL'INTERNO" . _:B4e412298acf88dcf40a2b8fcf86f1ca8 . "4/15459" . . . "19980211-19980914" . . . . "2014-05-15T11:28:42Z"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15459 presentata da STORACE FRANCESCO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19980211" . _:B4e412298acf88dcf40a2b8fcf86f1ca8 . "1"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15459 presentata da STORACE FRANCESCO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19980211"^^ . . "Al Presidente del Consiglio dei ministri ed ai Ministri dell'interno, per la funzione pubblica e gli affari regionali, della sanita', del lavoro e della previdenza sociale e del tesoro, del bilancio e della programmazione economica. - Per sapere - premesso che: in data 25 luglio 1997 con protocollo n. 284 del 1997 l'Unione generale del lavoro inviava al sottosegretario al tesoro una lettera relativa alle strutture, impianti ed attrezzature del Centro studi esperienze del corpo nazionale dei Vigili del fuoco; nella lettera si legge testualmente che \"nel mese di gennaio 1997, il direttore del centro studi esperienze ha diramato presso gli uffici ministeriali di codesta amministrazione e alle organizzazioni sindacali di categoria la relazione di consuntivo per l'anno 1996 e le linee programmatiche 1997, comprendente anche lo Stato delle strutture, degli impianti e delle attrezzature\"; la nuova palazzina del Cse consegnata gia' dal 1995, non risulta a tutt'oggi agibile perche' priva dei seguenti impianti tecnologici: alimentazione energia elettrica da proprio punto di consegna e misura (cabina elettrica MT/bt); alimentazione fluido per scambio di calore degli elementi riscaldanti; impianto di condizionamento estivo; impianto telefonico\"; \"alle deficienze sopra indicate e' stato provvisoriamente ovviato mediante allacciamenti provvisionali derivanti da alimentazione del vecchio insediamento; e che, comunque, non dispone della documentazione e le certificazioni necessarie per il perfezionamento degli incombendi di legge ai fini della prevenzione e della sicurezza\"; \"il vecchio ed attuale insediamento del Cse che insiste anch'esso nel complesso di Capannelle, e' gravato delle stesse problematiche strutturali ed impiantistiche di cui soffrono le scuole centrali antincendio; il forno sperimentale e' al presente gravato da: deficienze strutturali, eliminazione guarnizioni in amianto; deficienze impiantistiche; adeguamento impianto elettrico; trasformazione alimentazione da gasolio a metano; condizionamento ambientale per microclima\"; \"relativamente all'insediamento distaccato di Montelibretti del centro studio esperienze: il capannone interlaboratori destinato a simulazione in scala reale di incendi, al presente, non e' utilizzato; il capannone destinato a prove di impianti di spegnimento di incendi del laboratorio di idraulica e' gravato da problematiche strutturali; il bunker destinato a prove con sostanze radioattive e macchine radiogene del laboratorio di difesa atomica e' gravato da serie problematiche costruttive ed impiantistiche; e di fatto non e' stato mai utilizzato anche per deficienze organiche\" -: se intendano inviare un'ispezione al fine di accertare se la situazione sopra esposta violi le norme contenute nel decreto legislativo 626 del 1994 e successive modificazioni; se intendano inviare un'ispezione al fine di accertare se sia effettivamente tutelato il diritto alla salute dei dipendenti; se intendano inviare un'ispezione per verificare se sia stato sperperato danaro pubblico; per quali motivi e ragioni i lavoratori in servizio presso il centro studi esperienze continuino ad essere costretti ad operare ed a vivere nei suddetti luoghi di lavoro nonostante l'evidente stato di degrado e di pericolosita', gia' denunciato fin dal gennaio 1997 dallo stesso direttore del Cse. (4-15459)" . . . . "STORACE FRANCESCO (ALLEANZA NAZIONALE)" .