INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15370 presentata da MARENCO FRANCESCO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19951107
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_15370_12 an entity of type: aic
Ai Ministri dell'interno, di grazia e giustizia e per la funzione pubblica e gli affari regionali. - Per sapere - premesso che: nell'oneroso ricorso - per miliardi di lire - a consulenze esterne da parte del comune di Genova si potrebbe verificare, ad avviso dell'interrogante, il perpetuarsi di clientele politico-affaristiche, in considerazione di fattori da appurare, quali: l'inutilita' e la mancata utilizzazione ai fini operativi degli studi commissionati; gli stretti rapporti personali - amichevoli, economici, politici o talora familiari - intercorrenti tra il commissionatore e il consulente; il mancato intervento della civica amministrazione, per carenza di fondi, in ambiti di elevata importanza sociale, nelle aree del disagio e della poverta', quando poi si dissipano miliardi di lire inutilmente; la possibilita' di ricorrere per tali studi e analisi a dirigenti dipendenti dal comune stesso; il fatto che non sia stato in alcun modo incentivato e pubblicizzato l'albo degli esperti volontari, disposti a mettersi, per la pubblica utilita', al servizio gratuito del comune, diversamente da come annunciato dall'attuale sindaco di Genova Sansa durante la propria campagna elettorale; il proliferare di tali consulenze, che determina situazioni contraddittorie come e' il caso di uno stesso consulente per due enti gerarchicamente distinti quali comune e regione, cosicche' la stessa persona si trova ad essere consulente dell'ente controllore e dell'ente controllato per la stessa materia, ad esempio nell'urbanistica, come succede nel caso elencato di Elisa Ferrero; appaiono indicative alcune delle consulenze assegnate dalla giunta guidata dal dottor Sansa: Giorgio Taverna e Cora Canonici, progettazione esecutiva di centro-socio-culturale da realizzare nel capannone ex Ansaldo di Genova-Voltri, per 252 milioni di lire; societa' "Main-Management e Innovazione", presieduta da Valeria Sborlino, opera di supporto al progetto di riorganizzazione della struttura comunale, per 232 milioni di lire; Valeria Sborlino e Angelo Fragiacomo, consulenza per supportare gli uffici del personale nell'espletamento delle funzioni di analisi organizzativa, impostazione del progetto di macro riorganizzazione e di specifici sottoprogetti, per 47 milioni e 600 mila lire; Maria La Salandra, consulenza per supportare gli uffici del personale nella ridefinizione del sistema delle relazioni sindacali vigente alla luce delle innovazioni introdotte dalla piu' recente normativa, nel supporto alla definizione del ruolo dei dirigenti, nella contrattazione decentrata, nello sviluppo delle capacita' negoziali dei dirigenti, per 20 milioni di lire; Elisa Ferrero (citata sopra in quanto allo stesso tempo membro del comitato tecnico urbanistico della regione Liguria), consulenza per la revisione del vigente piano regolatore, per 40 milioni di lire; Leonardo Benevolo, incontro di studio e di consultazione sui temi di politica urbanistica della citta', per 6 milioni di lire; Renzo Scortegagna, consulenza formativa nell'ambito del processo di distrettualizzazione dei servizi sociali, per 9 milioni e 200 mila lire; federazione regionale degli Ordini dei dottori agronomi e forestali, indagine conoscitiva sullo stato di salute degli 8 mila alberi esistenti lungo le strade di Genova, per 42 milioni di lire; Aldo Carmine, consulenza per individuare aree di degrado ambientale al fine di un loro recupero e per recuperare valori naturalistici e ambientali della collina genovese, per 21 milioni di lire; Emiliano Barlocco, consulenza circa l'utilizzazione degli impianti sportivi, per 21 milioni di lire; Renzo Piano, progetto di piazza Caricamento, per 303 milioni di lire; Roberto Melai, progetto per la riqualificazione urbanistica e ambientale della circoscrizione di Pontedecimo, per 25 milioni di lire; Roberto Melai e Luciano Grossi Bianchi, progetto esecutivo dell'allestimento del museo del castello D'Albertis, per 66 milioni di lire; Marcello Tronconi, Paolo Rocco, Gloria Donega', Pietro Millefiore, collaborazione alla predisposizione di schede architettoniche conoscitive finalizzate alla redazione del piano del centro storico, per 68 milioni di lire; Mario Fazio, analisi della situazione esistente nell'ambito dei progetti di recupero del centro storico, elaborazione di relazioni e di proposte di progetti, partecipazioni a incontri e conferenze, per 25 milioni di lire; Silvio Riolfo Marengo, consulenza per la valorizzazione del centro storico e la diffusione della conoscenza delle risorse e delle potenzialita' culturali di Genova, per 25 milioni di lire; Mercedes Bo, consulenza per la revisione degli orari e dei tempi della citta', per 24 milioni di lire; Sergio Farruggia, consulenza per l'informatizzazione del piano regolatore, per 9 milioni di lire; Silvana Di Stefano, stesura delle tabelle millesimali relative ad alcuni immobili, per 81 milioni di lire; Salvatore Cosma, valorizzazione del ruolo del comune nel settore formativo scolastico ed extrascolastico, per 21 milioni di lire; Jacques Andre' George Perrin, consulenza per l'avvio di una sezione sperimentale ad opzione internazionale francese al liceo linguistico "Deledda", per 25 milioni di lire; Pramarcoop e Isforcoop, consulenza per la realizzazione di uno studio di fattibilita' di attivita' nautiche a favore dei minori, (importo non conosciuto); Geoconsult (di Salisburgo - Austria), perizie sul sottopasso di caricamento e sulla metropolitana per 142 milioni e 840 mila lire; il tutto per un importo complessivo di lire 1.505.640.000; non meno dispendiose e di incerta applicazione appaiono le consulenze commissionate dalla regione Liguria, cosi' decritte: l'AMGA - Azienda municipalizzata gas e acqua, di Genova, realizzazione di un progetto socialmente utile relativo ad indagini e rilevazioni cartografiche per la difesa dell'ambiente, per 525 milioni di lire; Enrico Pesenti, redazione di uno studio finalizzato ad interventi di ripristino ambientale di alcune aree fluviali e focive di corsi d'acqua della Liguria, per 197 milioni di lire; Istituto di architettura e di tecnica urbanistica della facolta' di ingegneria di Genova, studio sulle potenzialita' energetiche solari nel territorio della regione, per 91 milioni e 110.000 lire; dipartimento di fisica e Istituto di macchine e sistemi energetici dell'universita' di Genova, studio sul potenziale eolico in Liguria, per 119 milioni di lire; dipartimento di fisica dell'universita' di fisica, studio sulla radioattivita' alfa e beta e sull'inquinamento da metalli pesanti, per 50 milioni di lire; Pier Giorgio Alberti e Claudio Mignone, studio per l'approfondimento sotto il profilo giuridico-amministrativo delle prospettive evolutive dell'ente Fiera, per 41 milioni di lire; Luigi Cuciniello, consulenza per le celebrazioni montaliane e la realizzazione di una rivista nel campo dei beni culturali, per 48 milioni di lire; Sogecom Editrice, realizzazione di un programma di misura di appropriatezza, efficacia ed efficienza della riabilitazione in regime di degenza sul territorio, con un impegno di spesa per 285 milioni e 600 mila lire; il tutto per un importo complessivo di lire 1.356.710.000 -: quali iniziative intendano assumere i Ministri interrogati, nell'ambito dei rispettivi poteri, al fine di appurare l'effettiva utilita' e la concreta utilizzazione delle consulenze e studi commissionati dal comune di Genova e dalla regione Liguria, nonche' allo scopo di verificare che non si tratti di un uso dissennato del denaro pubblico ovvero finalizzato ad interessi privati. (4-15370)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15370 presentata da MARENCO FRANCESCO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19951107
xsd:integer
0
19951107-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15370 presentata da MARENCO FRANCESCO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19951107
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-14T20:31:07Z
4/15370
MARENCO FRANCESCO (ALLEANZA NAZIONALE)