INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15161 presentata da MUSSOLINI ALESSANDRA (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19930611
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_15161_11 an entity of type: aic
Ai Ministri dei lavori pubblici e dei trasporti. - Per conoscere - premesso che: l'Autostrada A-3 Napoli-Salerno, e specialmente la tratta Napoli-Pompei, costruita nel lontano 1928 con soluzioni tecniche dell'epoca, registra attualmente un elevatissimo volume di traffico dovuto all'incremento della popolazione residente nei comuni interessati e, successivamente alla realizzazione della Salerno-Reggio Calabria, al traffico diretto verso l'Italia meridionale; attualmente il tratto autostradale in questione e' uno tra quelli ove si verificano il piu' alto numero di incidenti dovuti in modo particolare alla pericolosita' strutturale dello stesso e, precisamente: due corsie solamente; assenza in prossimita' degli svincoli delle corsie di accelerazione e decelerazione nonche' caselli di accesso realizzati in modo tale da costringere, nell'atto di immettersi nella corsia di marcia dell'autostrada, l'invadenza totale della stessa (come, ad esempio, il casello di accesso da Torre del Greco in direzione Napoli); le barriere di accesso situate nei centri dei comuni di S. Giorgio, Portici, Ercolano, Torre del Greco e Torre Annunziata in numero di due ciascuno, fortemente insufficienti per il volume di traffico, creano lunghe file di auto in attesa di immettersi in autostrada che, oltre a provocare gravi intasamenti di traffico nei centri dei comuni citati, provocano un alto tasso di inquinamento atmosferico non piu' sostenibile mentre il traffico in uscita, immettendosi in pieno centro cittadino, gia' di per se' intasato, provoca lunghe code di auto in attesa sulla sede autostradale con grave pericolo di incidenti; il comune di Portici, per i motivi di cui al punto precedente, ha dovuto eliminare l'uscita del traffico in direzione Napoli; il territorio del comune di Torre del Greco, attraversato per tutta la lunghezza (circa 7 Km.) servito da un solo casello situato in pieno centro cittadino ed in prossimita' della struttura ospedaliera "A. Maresca" soffre particolarmente gli effetti negativi citati nei punti che precedono ed in piu' sopporta, in considerazione della conformazione territoriale e strutturale, il grave flusso di traffico che dalla periferia muove verso il centro per immettersi, attraverso l'unico casello, in autostrada. In considerazione di quanto precede, gia' nel lontano 1981, il comune di Torre del Greco richiedeva alla SAM l'apertura di un nuovo casello alla periferia sud della citta' e, precisamente, in localita' S. Maria la Bruna, dichiarandosi anche disponibile ad accollarsi parte del costo per la realizzazione del profitto della SAM; allo stato, in considerazione delle caratteristiche tecnico-strutturali nonche' delle norme previste dal nuovo Codice della strada, tale tratto autostradale non puo' piu' ritenersi idoneo -: se i Ministri interessati non ritengano, in considerazione anche che e' scaduta la convenzione con la SAM, di dichiarare detto tratto non idoneo a sede autostradale e decretarne la liberalizzazione, affidandone la gestione e la manutenzione all'ANAS, proprietaria di detto tratto autostradale e cio' anche perche', di fatto, svolge una funzione di strada di collegamento intercomunale da Napoli per i comuni vesuviani e viceversa. (4-15161)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15161 presentata da MUSSOLINI ALESSANDRA (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19930611
xsd:integer
0
19930611-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15161 presentata da MUSSOLINI ALESSANDRA (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19930611
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-14T21:06:42Z
4/15161
MUSSOLINI ALESSANDRA (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE)