INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15154 presentata da NACCARATO ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120301

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_15154_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-15154 presentata da ALESSANDRO NACCARATO giovedi' 1 marzo 2012, seduta n.596 NACCARATO. - Al Ministro dell'interno, al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: il 17 febbraio 2012 il personale della Guardia di finanza - su disposizione della Procura della Repubblica di Bassano Del Grappa (Vicenza) - ha eseguito le misure di custodia cautelare nei confronti di cinque persone - tra cui, Simone Girardi, titolare della societa' di costruzioni edili «Telost» con sede a Bassano Del Grappa; Loretta Velo, amministratore delegato della societa' «Velo Group» con sede ad Altivole (Treviso); Marco Rossini, ex amministratore di «Velo Group» e attuale responsabile della societa' «Cmr» con sede a Maserada sul Piave (Treviso); e il commercialista Maurizio Pontarolo, residente a Galliera Veneta (Padova), legale rappresentante - insieme a Marco Moretti, residente a Galliera Veneta - della societa' «Tmd Gmbh» con sede a Berlino (Germania) - accusati a vario titolo di aver emesso false fatturazioni per circa 10 milioni di euro con l'obiettivo di evadere le imposte dirette e l'Iva. Complessivamente, nell'ambito dell'operazione sopra citata, sono state denunciate 11 persone, effettuate circa 50 perquisizioni tra Veneto, Lombardia e Lazio e disposto il sequestro di beni del valore di circa 1 milione di euro; il 24 febbraio 2012 all'aeroporto internazionale di Malpensa (Milano), di ritorno da un volo proveniente dall'isola di Zanzibar, e' stato arrestato dalla Guardia di finanza anche Marco Moretti; a quanto e' emerso dalle indagini la frode sopra descritta faceva perno su un sistema di «cartiere»: aziende realmente esistenti la cui attivita' operativa pero' si limitava all'emissione di documentazione fasulla finalizzata a frodare il fisco. In particolare, le partite di pagamento fittizie si basavano su uno schema che prevedeva che le aziende «emittenti» - tra cui risultano le societa' «Save» e «Zigiotto», con sede in provincia di Treviso - fatturassero gli importi pattuiti, mentre le societa' «utilizzatrici» avevano il compito di versare le corrispondenti somme, che tornavano a disposizione delle medesime imprese dopo essere transitate attraverso la societa' tedesca «Tmd Gmbh» rappresentata da Pontarolo e Moretti; Pontarolo risulta aver svolto e svolgere incarichi in societa' pubbliche. Attualmente, il commercialista fa parte del Consiglio di amministrazione di Veneto Innovazione - Agenzia in house della Regione Veneto e svolge il ruolo di revisore dei conti nel comune di Galliera Veneta e per conto dell'unita' locale socio-sanitaria n. 2 di Feltre (Belluno); tale ampio utilizzo di fatture false ha consentito alle aziende coinvolte nelle indagini di aumentare in modo artificioso i costi d'impresa e dunque di abbattere il livello di tassazione sugli stessi. A questo, si aggiunge che le societa' sopra citate hanno potuto ottenere deduzioni Iva non spettanti e costituire, altresi', una riserva di denaro contante, ovvero un «fondo nero» dove far confluire gli importi sottratti all'erario. Secondo gli investigatori l'organizzatore della frode sarebbe stato Girardi che, sebbene titolare di alcune societa' e residente in una villa con piscina a Romano d'Ezzelino (Vicenza), negli ultimi 10 anni risulta avere denunciato all'erario, unitamente alla moglie, un reddito medio annuo pari a circa 15.000 euro; le modalita' operative delle societa' indagate possono nascondere attivita' di riciclaggio di denaro proveniente da azioni illecite; l'inchiesta della Guardia di finanza e' stata resa possibile dalla capacita' investigativa del personale delle fiamme Gialle operativo nel territorio, e grazie all'ampio utilizzo degli strumenti investigativi tradizionali, quali pedinamenti, intercettazioni, rilievi fotografici, controlli sui conti correnti degli indagati e delle societa' a questi riconducibili -: se i Ministri siano al corrente dei fatti sopra citati; quali iniziative concrete, nell'ambito delle loro competenze, i Ministri intendano assumere per prevenire e contrastare l'evasione fiscale e, in particolare, la creazione e la gestione di societa' costituite con la sola finalita' di sottrarre risorse all'erario e riciclare denaro di provenienza sconosciuta; quali concrete misure, nell'ambito delle proprie competenze, i Ministri intendano porre in essere al fine di implementare l'efficienza operativa della Guardia di Finanza in Veneto, e in particolare nelle province di Padova, Vicenza e Treviso, anche attraverso lo stanziamento di maggiori risorse economiche, mezzi e personale. (4-15154)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15154 presentata da NACCARATO ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120301 
xsd:integer
20120301- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15154 presentata da NACCARATO ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120301 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-15T01:29:02Z 
4/15154 
NACCARATO ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO) 

data from the linked data cloud

DATA