. "1"^^ . "4/15020" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . _:Bda85f6217cd52f651c9ae0f6363031d5 . . "POLI BORTONE ADRIANA (ALLEANZA NAZIONALE)" . "2014-05-15T11:26:30Z"^^ . . "19980121-19980706" . . . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15020 presentata da POLI BORTONE ADRIANA (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19980121" . "Al Ministro del lavoro e della previdenza sociale. - Per sapere - premesso che: nel mese di dicembre 1997 la Giunta confederale della Coldiretti ha approvato il licenziamento di cinquantuno dipendenti; questi tagli vengono operati senza ricorrere alle piu' elementari logiche di pianificazione per la riduzione del personale e dopo che erano state effettuate assunzioni fino a poche settimane prima dei licenziamenti; i licenziamenti stessi appaiono tanto piu' ingiustificati se si considerano le enormi spese sostenute dalla Coldiretti sia per l'acquisto e le ristrutturazioni operate nella sede centrale, quale il nuovo impianto di condizionamento del complesso immobiliare di via XXIV Maggio (i tecnici lo hanno definito secondo, a Roma, in dimensioni solo a quello della Fao), sia per la mobilitazione continua dei suoi soci, sia per la distribuzione generalizzata di fringe benefits, e per le spese di rappresentanza di ogni genere, al di fuori di ogni razionale pianificazione; inoltre fino alla fine del '97 sono state effettuate assunzioni di personale in molti uffici senza ricorrere a personale esistente gia' qualificato; e in un momento definito dai vertici dell'organizzazione \"in difficolta' economiche\" sono state effettuate importanti promozioni; il personale messo in strada, di ogni livello, comprende fra l'altro un buon numero di funzionari e quadri, tutti con notevole esperienza nelle problematiche agricole; non si e' praticamente provveduto, se non per pochi casi, a prepensionare i dipendenti piu' anziani (ad esempio, con \"scivoli\" ad hoc, come solitamente avviene in casi simili); i licenziati non sono stati preventivamente informati delle intenzioni di diminuire l'organico proponendo almeno l'offerto di alternative; sono stati mantenuti inoltre numerosi collaboratori esterni con rispettivo staff non confederale (segretarie, assistenti, traduttori, eccetera) con compiti e mansioni identici alle gia' esistenti competenze presenti all'interno della Confederazione stessa; cio' mentre l'Ager, Istituto per la ricerca nel sistema agro-alimentare, fondato dalla Coldiretti e con sede all'interno della Confederazione, continua ad avvalersi, per le proprie attivita', di societa' di consulenza e di collaboratori esterni, per competenze in buona parte reperibili tra le persone licenziate, o nell'ambito stesso dalla Confederazione; la legge n. 223 del 1991, che esclude dalla relativa tutela giuridica tutti coloro che hanno un rapporto di lavoro come organizzazione no-profit non sembra essere conforme alla recente direttiva comunitaria. Infatti, la direttiva del Consiglio n. 129/75, successivamente modificata con direttiva del Consiglio 56/92 del 24 giugno 1992 in materia di riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai licenziamenti collettivi, non prevede alcuna discrezionalita' in capo al legislatore nazionale al fine di stabilire esclusioni di particolari categorie di lavoratori al di fuori dei casi espressamente contemplati nella direttiva stessa -: quali iniziative intenda intraprendere per salvaguardare i diritti dei lavoratori di cui in premessa. (4-15020)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/15020 presentata da POLI BORTONE ADRIANA (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19980121"^^ . "LOSURDO STEFANO (ALLEANZA NAZIONALE)" . _:Bda85f6217cd52f651c9ae0f6363031d5 "Gli accertamenti effettuati dalla Direzione Provinciale del Lavoro di Roma in merito alla problematica rappresentata nell'interrogazione in oggetto, hanno evidenziato quanto segue. La Coldiretti, nell'ambito di un processo di riorganizzazione della struttura confederale avviato nel 1995, ha rilevato un esubero di personale che ha iniziato a ridurre, ricorrendo all'esodo incentivato per 15 unita' che hanno volontariamente aderito. Un'analisi piu' precisa delle esigenze della Confederazione ha portato ad individuare con precisione gli uffici ed i settori che dovevano essere eliminati o riorganizzati e pertanto il personale adibito a tali uffici, tutti amministrativi, per un totale di n. 23 unita' e' stato licenziato tra il mese di dicembre 1997 ed il mese di gennaio 1998. Il licenziamento e' stato impugnato da 21 dipendenti. Per quanto riguarda le nuove assunzioni si fa presente che nell'anno 1997 presso la Confederazione sono stati assunti n. 2 dipendenti di cui uno avvocato ed uno agronomo ambedue abilitati alla professione: forense il primo ed agraria il secondo. Nel medesimo anno un solo dipendente e' stato promosso da \"quadro\" a \"dirigente\" Capo area. I collaboratori esterni che lavorano all'interno della Confederazione sono: n. 3 addetti al servizio di vigilanza e tutela del patrimonio; n. 2 consulenti informatici; n. 1 consulente organizzativo; n. 1 medico competente nominato in ottemperanza alla legge n. 626/94. La Confederazione si serve, inoltre, di n. 6 consulenti fiscali e legali liberi professionisti. Si rappresenta, poi, che l'AGER, Istituto Agricolo per la ricerca del sistema agroalimentare, con sede in Roma in Via Nazionale, 472, e' un consorzio costituito nell'anno 1986 con lo scopo di contribuire allo sviluppo tecnico ed economico dei settori agricolo alimentare, industriale. Esso opera in completa autonomia e tra i suoi clienti e' inclusa anche la Coldiretti per la quale esegue lavori vari di consulenza. Ha tre dipendenti e per l'esecuzione dei lavori si serve della consulenza di societa' o persone fisiche esterne specializzate nei vari settori che di volta in volta necessitano, secondo la specifica natura dei lavori richiesti dai clienti. Alla data dell'ispezione, avvenuta il 4.3.1998, i consulenti esterni erano 5 societa', 3 agronomi e 1 consulente statistico sociologo. Il rappresentante sindacale interno della Coldiretti, infine, sentito specificatamente in merito ai problemi esposti, ha confermato che tra i dipendenti licenziati non risulta che vi siano esperti in agronomia o in tecnica agraria in quanto tutti erano occupati presso uffici amministrativi. Il Ministro del lavoro e della previdenza sociale: Tiziano Treu." . _:Bda85f6217cd52f651c9ae0f6363031d5 "19980605" . _:Bda85f6217cd52f651c9ae0f6363031d5 "MINISTRO MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE" . _:Bda85f6217cd52f651c9ae0f6363031d5 . _:Bda85f6217cd52f651c9ae0f6363031d5 .