INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14929 presentata da BORGHESI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20120215

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_14929_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-14929 presentata da ANTONIO BORGHESI mercoledi' 15 febbraio 2012, seduta n.586 BORGHESI. - Al Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca. - Per sapere - premesso che: nella legislazione universitaria italiana i dottorati di ricerca sono stati istituiti con l'articolo 8 della legge 21 febbraio 1980, n. 28, e successivamente ridisciplinati dall'articolo 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210, quale da ultimo modificato dall'articolo 19, primo e secondo comma, della legge 30 dicembre 2010, n. 240, cosiddetta riforma Gelmini per l'universita'; nel caso di dipendenti in servizio presso amministrazioni pubbliche ammessi a corsi di dottorato di ricerca, l'articolo 2, della legge 13 agosto 1984, n. 476, come da ultimo modificato dall'articolo 19, terzo comma, della legge n. 240 del 2010, nonche' dall'articolo 5, primo comma, lettera a), del decreto legislativo 18 luglio 2011, n. 119, prevede che sono collocati «a domanda, compatibilmente con le esigenze dell'amministrazione, in congedo straordinario per motivi di studio senza assegni per il periodo di durata del corso» ed usufruiscono della borsa di studio ove ricorrano le condizioni richieste, fermo restando che «il periodo di congedo straordinario e' utile ai fini della progressione di carriera, del trattamento di quiescenza e di previdenza»; nella legislazione universitaria italiana gli assegni di ricerca sono stati istituiti dall'articolo 51, sesto comma, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 e da ultimo ridisciplinati in forza dell'articolo 22 della legge n. 240 del 2010; nel caso di dipendenti in servizio presso amministrazioni pubbliche chiamati a svolgere assegni di ricerca, l'articolo 22, terzo comma, della legge n. 240 del 2010 conferma quanto precedentemente previsto dall'articolo 51, sesto comma, della legge n. 449 del 1997, per cui l'assegno di ricerca «comporta il collocamento in aspettativa senza assegni» del dipendente medesimo; a fronte dell'aspettativa per dottorato di ricerca, la cui concessione e' peraltro divenuta discrezionale da parte dell'amministrazione di appartenenza in forza della novella della legge n. 240 del 2010, ma per la quale e' chiaramente sancito che costituisce periodo «utile ai fini della progressione di carriera, del trattamento di quiescenza e di previdenza», nel caso dell'aspettativa per assegno di ricerca, la cui concessione e' invece obbligatoria per l'ente di appartenenza, manca invece un'espressa disposizione normativa in tal senso all'interno dell'articolo 22, terzo comma, della legge n. 240 del 2010; sulla scorta di quanto sopra ne deriva un'evidente incongruenza fra le disposizioni della legge n. 476 del 1984 e quelle della legge n. 240 del 2010, rispettivamente in tema di aspettativa per dottorato di ricerca e di aspettativa per assegno di ricerca, circa la valenza di tali periodi ai fini della progressione di carriera e il trattamento di quiescenza e di previdenza del pubblico dipendente, posto che non pare in alcun modo possibile che tale titolarita' resti esclusa per i pubblici dipendenti collocati in aspettativa per assegno di ricerca che configura un vero e proprio contratto di lavoro, a differenza del dottorato -: se il Ministro intenda assumere iniziative normative o adottare, ove ne ricorrano i presupposti, una circolare esplicativa al fine di eliminare la citata ambiguita' della disciplina, in particolare onde evitare contenziosi fra le pubbliche amministrazioni e i rispettivi dipendenti titolari di assegni di ricerca, confermando l'interpretazione per cui anche per i dipendenti pubblici assegnisti di ricerca l'aspettativa sia utile ai fini della progressione di carriera e del trattamento di quiescenza e di previdenza, cosi' come risulta espressamente stabilito per i titolari di dottorato di ricerca. (4-14929)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14929 presentata da BORGHESI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20120215 
xsd:integer
20120215- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14929 presentata da BORGHESI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20120215 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-15T01:27:27Z 
4/14929 
BORGHESI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) 

data from the linked data cloud

DATA