INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14854 presentata da TURCO MAURIZIO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120209
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_14854_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-14854 presentata da MAURIZIO TURCO giovedi' 9 febbraio 2012, seduta n.584 MAURIZIO TURCO, BELTRANDI, BERNARDINI, FARINA COSCIONI, MECACCI e ZAMPARUTTI. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: il direttore del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria era, nell'anno 1992 il dottor Nicolo' Amato; Ministro di Grazia e Giustizia pro tempore era l'onorevole Claudio Martelli, conferi' al predetto in data 15 settembre 1992, la delega avente ad oggetto l'emanazione dei decreti ex articolo 41-bis dell'ordinamento penitenziario; per l'effetto, furono emanati 567 decreti delegati aventi ad oggetto altrettanti detenuti che furono sottoposti ad cosiddetto «carcere duro»; nel maggio 1993, il dottor Nicolo' Amato venne improvvisamente sostituito, alla guida del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, dal dottor Alberto Capriotti, e cio' senza alcun preavviso e nonostante questi fosse a capo del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria da circa undici anni; monsignor Fabio Fabbri, all'epoca stretto collaboratore del capo dell'Ispettorato Generale cappellani penitenziari - monsignor Cesare Curioni - ha riferito al pubblico ministero presso il Tribunale di Firenze, dottor Gabriele Chelazzi, in data 21 gennaio 2003 che la decisione di rimuovere il dottor Nicolo' Amato fu sollecitata dall'allora Presidente della Repubblica, Senatore Oscar Luigi Sca'lfaro; monsignor Curioni era «molto, molto molto amico» con il presidente della Repubblica che conosceva da lunga data; in particolare, monsignor Fabio Fabbri, ha riferito di un colloquio, tenutosi al Quirinale su invito del Presidente della Repubblica, intercorso tra quest'ultimo e gli alti prelati sopra menzionati; in tale occasione, il Presidente della Repubblica avrebbe sollecitato i monsignori ad aiutare l'allora Ministro di grazia e giustizia - subentrato all'onorevole Martelli in data 12 febbraio 1993 - professor Giovanni Conso, gia' contattato all'uopo dal Presidente della Repubblica e, quindi, a conoscenza di tale vicenda nella individuazione del nuovo direttore generale del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, mostrando di non gradire piu' la «gestione Amato» e ponendo il suo «veto» su una serie di nomi di possibili candidati; il giorno successivo a tale incontro, i due monsignori si recarono dal Ministro Conso il quale «si mise le mani nei capelli... perche' (Amato) non e' stato un cattivo direttore, tutt'altro»; nella scelta del successore del dottor Nicolo' Amato, venne ventilata l'ipotesi del dottor Giovanni Falcone che, tuttavia, fu considerato «troppo duro» sia da monsignor Curioni che dal Ministro Conso; preso atto di cio', venne proposto per l'incarico il Adalberto Capriotti, all'epoca procuratore a Trento, definito da monsignor Fabbri «una persona.. tutto chiesa, insomma una personcina sensibile»; la scelta fu sostanzialmente condivisa fra i tre protagonisti di tale incontro; il dottor Gaetano Gifuni, all'epoca Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, ha riferito ai Pubblici Ministeri di Palermo, in data 20 gennaio 2011, che il Presidente Sca'lfaro «conosceva personalmente il dottor Capriotti all'epoca Procuratore Generale a Trento»; il dottor Capriotti, pochi giorni dopo essere stato nominato direttore generale del dipartimento dell'amministrazione penitenziaria con tali modalita', ha sottoscritto la nota 26 giugno 1993 indirizzata al capo di gabinetto del Ministro di grazia e giustizia, avente ad oggetto «Regime detentivo speciale ex articolo 41-bis, n. 2, vigente ordinamento penitenziario. Eventuale proroga. Proposte.» nella quale propose di «ridurre di circa il 10 per cento i detenuti sottoposti al regime speciale aggravato, di non rinnovare alla scadenza i provvedimenti ex articolo 41-bis ordinamento penitenziario emessi su delega dell'Onorevole Ministro e di prorogare il predetto regime speciale di soli sei mesi» quali misure che «costituiscono sicuramente un segnale positivo di distensione»; effettivamente, tra il luglio ed il novembre 1993, sono stati non prorogati circa 334 provvedimenti delegati emessi ex articolo 41-bis ordinamento penitenziario ad altrettanti detenuti; l'onorevole Giovanni Pellegrino, allora Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi», nella seduta del 15 maggio 1997 avrebbe chiesto, all'onorevole Forlani, lumi sull'«alto prelato che portava avanti la trattativa (con le brigate rosse n.d.r.), un certo don Curioni che era il capo dei cappellani delle carceri.» -: se risulti se il Presidente del Consiglio dei ministri ed il Ministro grazia e giustizia dell'epoca, ebbero conoscenza della suddetta iniziativa; quali siano gli estremi (natura giuridica, data e numero della Gazzetta Ufficiale nella quale e' stato pubblicato) del provvedimento di nomina del Dr. Capriotti; quale sia la precisa data in cui il Dottor Capriotti si e' insediato presso il dipartimento dell'amministrazione penitenziaria; se durante la gestione Capriotti - Di Maggio, il Ministro di grazia e giustizia avesse conferito ai predetti e, nell'affermativa, a chi, la delega per l'emanazione dei decreti cosiddetti «delegati» ex articolo 41-bis dell'ordinamento penitenziario, cosi' come gia' fatto dal suo predecessore, onorevole Martelli nei confronti del dottor Nicolo' Amato. (4-14854)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14854 presentata da TURCO MAURIZIO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120209
xsd:integer
0
20120209-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14854 presentata da TURCO MAURIZIO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120209
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO)
BELTRANDI MARCO (PARTITO DEMOCRATICO)
BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO)
MECACCI MATTEO (PARTITO DEMOCRATICO)
ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO)
xsd:dateTime
2014-05-15T01:26:52Z
4/14854
TURCO MAURIZIO (PARTITO DEMOCRATICO)