INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14769 presentata da DI PIETRO ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20120207

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_14769_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-14769 presentata da ANTONIO DI PIETRO martedi' 7 febbraio 2012, seduta n.582 DI PIETRO. - Al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: un gruppo di candidati notai al concorso notarile bandito il 1° settembre 2004 con termine correzione elaborati 16 marzo 2007 non furono ammessi a sostenere le prove orali poiche' conseguirono la sufficienza (punteggi dal 90 al 104) e non l'eccellenza (105) nelle tre prove scritte (c.d. novantini); l'articolo 11 del decreto legislativo n. 166 del 2006 ha modificato la vigente disciplina valutativa delle prove scritte del concorso notarile ed ha «equiparato, ai fini dell'ammissione all'orale, il voto di sufficienza a quello di idoneita'»; il comma 2 dell'articolo 16 decreto legislativo n. 166 del 2006 ha previsto che «le disposizioni di cui agli articoli (...) 11 (...) si applicano con decorrenza dalla data di emanazione del prossimo bando di concorso per la nomina a notaio»; la legge n. 233 del 2010, approvata su input del Consiglio nazionale del notariato, ha consentito l'accesso alla professione, pur non avendone alcun diritto secondo le nuove regole, anche agli «idonei-non vincitori» del concorso 2007 (candidati che seppur idonei risultano in graduatoria oltre la soglia del numero delle sedi messe a concorso) giustificando in questo caso il superamento delle regole in corso, cio' che, invece, non e' avvenuto, per i candidati che hanno superato la prova di preselezione e le tre prove scritte secondo la novella del 2006 (cosiddetti novantini); la legge n. 69 del 2009 ha abolito la prova di preselezione informatica che era il requisito fondamentale per accedere al concorso notarile. Tale prova poteva essere superata solo rispondendo in modo corretto alla totalita' dei quiz cosicche' coloro che hanno superato le prove scritte nel periodo precedente l'entrata in vigore della suindicata legge hanno superato difficolta' ben superiori rispetto ai successivi concorrenti; nelle tabelle che determinano il numero dei notai per ciascuna sede notarile, attualmente, sono libere oltre 1.000 sedi; il notariato nel decennio 1999-2009 e' l'unica categoria professionale che e' regredita di 200 unita' considerati i tempi medi dell'iter di un concorso notarile; il decreto liberalizzazioni prevede 500 nuove nomine per i notai e che uno dei punti fondamentali e imprescindibili per il rilancio della nostra economia - come dichiarato dal Presidente del Consiglio dei ministri, professor Monti e dal Ministro dello sviluppo economico dottor Passera - e' l'incremento dei livelli occupazionali; i cosiddetti novantini hanno dimostrato di essere soggetti preparati che potrebbero, una volta superato l'esame orale, coprire le sedi notarili attualmente vacanti; per alcuni candidati al concorso del 2004 questa era l'ultima possibilita' per poter partecipare visto il raggiunto limite di eta' -: se sia a conoscenza dei fatti esposti in premessa e quali iniziative intenda intraprendere al fine, eventualmente, di consentire ai candidati che, nel concorso del 2004 avevano ottenuto un punteggio da 90 a 104, di sostenere la prova orale. (4-14769)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14769 presentata da DI PIETRO ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20120207 
xsd:integer
20120207-20120426 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14769 presentata da DI PIETRO ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 20120207 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-15T01:26:15Z 
4/14769 
DI PIETRO ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) 

blank nodes

data from the linked data cloud

DATA