_:B72f2edcd360de91690bbd5dc260df649 "Risposta scritta Atto Camera Risposta scritta pubblicata martedì 27 dicembre 2005 nell'allegato B della seduta n. 726 all'Interrogazione 4-14671 presentata da ONNIS Risposta. - Le sostanze indicate dall'interrogante vengono utilizzate quali conservanti nei prodotti cosmetici e sono ammesse dalla direttiva 76/768/CE, recepita nel nostro Paese con la legge 11 ottobre 1986, n. 713, purché le sostanze siano state sottoposte alla valutazione del Scientific committee on cosmetic products and non food products (SCCNFP). Detto organismo, recentemente denominato Scientific committee on consumer products (SCCP), ne ha confermato la sicurezza per i consumatori, a condizione che vengano rispettate le concentrazioni di cui all'allegato VI della predetta direttiva, corrispondente all'allegato V della legge n. 713/86. Si precisa che nella definizione di «conservanti» rientrano le sostanze utili a inibire lo sviluppo di microrganismi nei prodotti cosmetici. Relativamente alle sostanze che hanno destato i timori delle Associazioni di tutela dei consumatori, si sottolinea che l'utilizzo del fenossietanolo, come conservante, è regolato dalla direttiva richiamata e dalla legge nazionale di recepimento, già citata. Il relativo parere del Scientific committee on cosmetic products and non food products è precedente al 1999; nel 2003, peraltro, la commissione di cosmetologia francese, nel riesaminare i derivati del glicol etilenico utilizzati nei cosmetici, ha preso in esame anche il fenossietanolo, e, sulla base di uno studio di assorbimento cutaneo in vitro e di uno di tossicità subcronica, si è dichiarata favorevole a mantenere la concentrazione massima dell'1 per cento nel prodotto finito. Per quanto riguarda la formaldeide, la concentrazione massima autorizzata di FO libera è 0,2 per cento, come richiesto dal «panel» di esperti del Cosmetic ingredient review (CIR); l'allegato V, sezione I, parte I, n. 5, della legge n. 713 del 1986 limita a 0,1 per cento la concentrazione massima di FO libera nei prodotti destinati all'igiene della bocca. È, in ogni caso, obbligatorio segnalare in etichetta la presenza di FO, laddove la concentrazione massima nel prodotto finito superi lo 0,05 per cento. I «liberatori di FO» consentiti nei prodotti cosmetici come conservanti sono 4: imidazolidinyl urea, diazolidinyl urea, sodium hydroxymethyl glycinate e benzylhemiformal . Nell'allegato V della legge sui cosmetici sono indicate le concentrazioni massime entro le quali è consentito l'impiego di tali sostanze, le quali si degradano quasi totalmente a FO; questo rende difficile la messa a punto di metodi analitici in grado di stimare il loro contenuto nel prodotto finito. La valutazione Sccnfp/586/02, peraltro, ha affermato che la salute del consumatore è garantita con un valore di FO totale, presente nei liberatori di FO, non superiore allo 0,2 per cento nel prodotto cosmetico finito. In base allo stesso parere del Sccnfp, i prodotti di degradazione, diversi da FO, dei 4 conservanti non suscitano preoccupazioni per la salute del consumatore. Allo stato delle attuali conoscenze scientifiche, non si possono rilevare particolari situazioni di rischio derivanti dalla presenza nei cosmetici di sostanze quali il fenossietanolo ed i liberatori di formaldeide, purché utilizzati nelle concentrazioni ed alle condizioni consentite. Il Ministero della salute, peraltro, conferma la propria attenzione in merito ad eventuali e diverse risultanze scientifiche che accertino con veridicità i possibili danni alla salute prodotti dalle suddette sostanze. Il Sottosegretario di Stato per la salute: Domenico Zinzi." . _:B72f2edcd360de91690bbd5dc260df649 "20051227" . _:B72f2edcd360de91690bbd5dc260df649 "SOTTOSEGRETARIO DI STATO SALUTE" . . "2015-04-28T23:36:10Z"^^ . "Camera dei Deputati" . . "4/14671" . "1"^^ . _:B72f2edcd360de91690bbd5dc260df649 . "20050524" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14671 presentata da ONNIS FRANCESCO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 24/05/2005"^^ . "Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-14671 presentata da FRANCESCO ONNIS martedì 24 maggio 2005 nella seduta n. 631 ONNIS. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che: la stampa ha recentemente reso noti i risultati di un'indagine sulle sostanze che compongono le creme solari ( La Repubblica, edizione del 23 maggio 2005, pagina 22); tale indagine avrebbe in particolare analizzato e comparato dodici prodotti solari tra i più diffusi in Italia; si apprende, quindi, che, in questi preparati, sarebbero state individuate anche sostanze potenzialmente pericolose per la salute, quali il fenossietanolo («solvente antibatterico ma che avrebbe effetti negativi sul sistema riproduttivo») e i «liberatori di formaldeide ... capaci di cedere questa molecola che il Cancer International Researeh Center classifica come cancerogena» (fonte citata); le associazioni che tutelano gli interessi dei consumatori hanno di conseguenza sollecitato l'avvio di un'indagine, per iniziativa del Ministro interrogato, al fine di accertare se e in quale misura tali sostanze, nelle quantità utilizzate per la preparazione dei filtri solari, possano recare danno alla salute; da tempo gli specialisti del settore raccomandano di esporsi ai raggi solari - soprattutto nelle aree di mare e di montagna - solo con l'adozione delle opportune cautele e, prima di tutto, assicurando all'epidermide uno schermo adeguato, quale quello che dovrebbe essere offerto dalle creme sopra indicate; l'uso dei filtri solari è quindi, ormai, assai diffuso, soprattutto per proteggere l'epidermide dei bambini, più sensibili agli effetti negativi dei raggi ultravioletti; appare pertanto opportuno verificare l'attendibilità della ricerca cui si è fatto riferimento, per inibire la vendita di prodotti pericolosi per la salute o, se i dubbi così sollevati non ottenessero conferma, per evitare la diffusione di notizie inutilmente allarmanti -: se le notizie sopra riferite trovino conferma nei dati a disposizione del Governo; quali verifiche siano state compiute, finora, circa gli effetti dei filtri solari sulla salute dell'utilizzatore, anche a distanza di tempo dall'applicazione del prodotto, e se, sulla scorta dell'inchiesta cui si è fatto riferimento, non si ritenga opportuno avviare ulteriori indagini in merito.(4-14671)" . . . "20050524-20051227" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "20051227" . . . "ONNIS FRANCESCO (ALLEANZA NAZIONALE)" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14671 presentata da ONNIS FRANCESCO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 24/05/2005" .