INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14652 presentata da OLIVERIO NICODEMO NAZZARENO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120126
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_14652_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-14652 presentata da NICODEMO NAZZARENO OLIVERIO giovedi' 26 gennaio 2012, seduta n.577 OLIVERIO e LARATTA. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che: a seguito delle allarmate segnalazioni di diversi cittadini e di alcune associazioni sembrerebbe che Rfi controllata dalla FS s.p.a sarebbe seriamente intenzionata, per effetto di una decisione assunta in via unilaterale e fin qui tenuta riservata, a chiudere entro luglio di questo anno l'ufficio movimento della stazione di Sibari, il che significherebbe privare la locale stazione ferroviaria dell'ultimo brandello di operativita', anche se il servizio continuerebbe a essere assicurato con sistemi automatizzati; tale chiusura provocherebbe enormi difficolta' per i cittadini e per alcune famiglie che ricavano il loro reddito proprio dall'occupazione all'interno della struttura, quindi ulteriore perdita economica anche per il commercio locale, gia' colpito gravemente dalla crisi che attanaglia in particolare l'intero mezzogiorno. La decisione costituirebbe anche un aspetto grottesco se si considera che le Ferrovie hanno speso, negli ultimi anni, molte risorse per la realizzazione di sottopassi, parcheggi (ancora in via di ultimazione) e altre infrastrutture che avrebbero avuto un senso solo con una stazione funzionante e operativa; la decisione, qualora non venisse rivista, determinerebbe la fine di un servizio che ininterrottamente e' stato a disposizione dei cittadini fin dal 1864. Il 18 agosto 1869 in un manifesto pubblico le Ferrovie Calabro-Sicule danno notizia che in tale data sarebbe avvenuta l'apertura del tronco ferroviario da S. Basilio di Pisticci, Basilicata, a Trebisacce, Calabria, prima parte della linea ferroviaria Taranto-Cariati, anno in cui apri' i propri battenti proprio la stazione di Sibari che prese il nome di «Buffaloria», perche' cosi' all'epoca si chiamava la zona dove era ubicata la stessa. In seguito, le allora Ferrovie Calabro-Sicule, nell'intento di costituire una tratta ferroviaria storica della «Magna Grecia» decisero di affiancare alle gia' esistenti Taranto, Nova Siri e Crotone, anche Metaponto e Sibari ricostituendo cosi' le ubicazioni dove sorgevano queste grandi colonie della «Magna Grecia». Per queste ragioni nel 1874 la stazione cambio' il nome da Buffaloria a Sibari; attualmente la stazione ferroviaria di Sibari ricopre il ruolo di snodo fondamentale per la provincia di Cosenza nell'asse ferroviario ionico ricompreso tra Reggio Calabria e Taranto (attraversando Roccella, Catanzaro, Crotone e Sibari). A servirsi di essa numerosi pendolari ed in particolare moltissimi insegnanti che popolano i treni regionali da settembre a giugno per recarsi nei posti di lavoro spesso fuori provincia e in diversi casi anche fuori regione; tutto questo va a sommarsi ad altre soppressioni di treni gia' decisi dal gruppo Ferrovie dello Stato lo scorso dicembre. Le decisioni di Trenitalia riciclano di creare un vero e proprio isolamento per l'intera regione con ricadute economiche e sociali negative su tutte le realta' imprenditoriali e territoriali interessate da uno scenario sempre piu' desolante, cui si aggiungera' il disagio per i pendolari visto l'importanza che tali arterie ferroviarie rivestono per l'intero territorio regionale, in virtu' soprattutto della scarsa efficienza delle altre infrastrutture. È ormai noto a tutti che la strada statale 106 jonica meglio conosciuta come strada della morte, e' inadeguata a gestire flussi di traffico particolarmente intensi, mentre l'A3 Salerno-Reggio Calabria e' ancora oggetto di lavori interminabili con tutti i rischi e i disagi conseguenti -: se il Ministro interrogato sia a conoscenza dei fatti suesposti; quali siano le ragioni della chiusura dell'ufficio movimento della stazione di Sibari; quali iniziative urgenti il Governo intenda assumere per garantire piena operativita' ed efficienza alla stazione ferroviaria di Sibari come snodo fondamentale dell'asse ferroviario ionico. (4-14652)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14652 presentata da OLIVERIO NICODEMO NAZZARENO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120126
xsd:integer
0
20120126-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14652 presentata da OLIVERIO NICODEMO NAZZARENO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120126
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
LARATTA FRANCESCO (PARTITO DEMOCRATICO)
xsd:dateTime
2014-05-15T01:25:21Z
4/14652
OLIVERIO NICODEMO NAZZARENO (PARTITO DEMOCRATICO)