INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14516 presentata da MANCINI GIANMARCO (LEGA NORD) in data 19930525
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_14516_11 an entity of type: aic
Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che: nel corso del 1987 veniva destinato al 64^ Deposito territoriale A.M. di Porto S. Stefano (GR) in qualita' di Comandante, il Maggiore (ora Tenente Colonnello) dell'Arma Aeronautica ruolo servizi Matteo Totaro; grazie alla esistenza di tale reparto sono attribuiti dal Ministero della difesa e dal Comando della regione Aerea di Roma importanti flussi di denaro destinati all'acquisto e manutenzione degli impianti antincendio necessari a garantire la sicurezza del deposito e della cittadina; tenuto conto che la struttura contiene notevoli quantitativi di benzina "AVIO", (da destinare non soltanto alla base A.M. di Grosseto) si comprende quante siano le pompe, i motori, le pompe per schiuma, i gruppi elettrogeni necessari per pompare ad un dislivello di circa 100/200 metri ogni tipo di liquidi per prevenire, eliminare o ridurre i rischi ed i danni di eventuali incendi ed esplosioni; pare invece che le tubature siano arrugginite e prive della piu' modesta manutenzione, al punto che la sicurezza degli impianti e delle persone pare messa in pericolo; i sistemi di sicurezza per il mantenimento della pista di atterraggio elicotteri (campo sportivo), che ricevono notevoli sovvenzioni, sono obsoleti e pur atterrando un paio di elicotteri l'anno, le somme che pervengono al deposito sono prossime a quelle della base NATO di Sigonella; la direzione e l'amministrazione della mensa e circolo/bar e' curata solo da sottufficiali, ma vi lavora anche personale civile, estraneo all'ambito militare; questi ultimi godrebbero, secondo notizie risultanti all'interrogante, di lunghissime ferie, permessi vari, aspettative non dovute e perfino svolgimento di attivita' lavorativa in proprio; per i lavori e la manutenzione edilizia vengono destinate dal Ministero cifre elevate ma, in realta', le numerose vasche ed i depositi destinati ai combustibili ed i connessi impianti vengono di continuo stuccate all'interno per evitare perdite; la scuola carburantisti (una delle poche d'Italia) e' frequentata da ufficiali e sottufficiali di diverse armi che risultano alloggiare quasi sempre presso l'albergo-ristorante "La Caletta", all'estremita' opposta dell'abitato; tali persone dunque devono risultare giornalmente presenti nell'elenco che il gestore invia periodicamente all'Autorita' di P.S.; sembrano risultare "pernottamenti fittizi" con fatture fortemente gravate di spese; da quando esiste il deposito e sino alla fine del 1991 era presente, all'interno di esso, una stazione Carabinieri che doveva garantire i controlli di Polizia Militare per assicurare la salvaguardia delle strutture e delle persone; vengono organizzate numerose gite con pullmans, realizzati costosi allestimenti per cabine bar, attrezzati pedalo' sulla spiaggia di Pozzarello, tenute fastose feste presso il Circolo/bar; in particolare risulta all'interrogante che vi sia la continua presenza della signora Raffaella Pelloni in arte Carra', del signor Sergio Japino, talvolta del signor Antonello Venditti i quali fruirebbero delle attrezzature sportive (tennis) mentre alcuni avieri sono destinati a sorvegliare la zona per evitare giornalisti e fotografi e per raccogliere gli aghi di pino che cadono sul campo; in onore di questi "VIP" vengono inoltre organizzate feste con pranzi e cene, con inviti rivolti ad estranei (autorita' della zona) -: perche' dopo sei anni circa il Tenente Colonnello Matteo Totaro ricopra ancora l'incarico di Comandante del 64^ Deposito Aeronautica Militare di Porto S. Stefano, impedendo di fatto la turnazione degli ufficiali a ricoprire tale posto; quale sia l'entita' dei fondi assegnati negli ultimi anni al reparto antincendio e come gli stessi vengano utilizzati; quale sia lo stato di manutenzione degli impianti e se gli stessi garantiscano la sicurezza delle operazioni e delle persone; quali siano i fondi assegnati per la pista atterraggio elicotteri e come vengano utilizzati; quale sia lo stato di manutenzione degli impianti e se gli stessi garantiscano la sicurezza delle operazioni e delle persone; quali siano i fondi assegnati per la pista atterraggio elicotteri, come vengono utilizzati, quante aeromobili abbiano effettuato atterraggio e decollo negli ultimi anni; quali siano i fondi per il funzionamento della mensa e dei circoli e come vengono spesi; quali sono le persone che vi lavorano (militari e civili) e se le stesse abbiano goduto di ferie e di aspettative nei termini di legge; quante persone fruiscono della mensa giornalmente e se residuano somme in tale capitolo; quali criteri presiedono all'assegnazione degli alloggi demaniali, chi sono gli occupanti e da quanto tempo perdura la loro occupazione; quale sia lo stato degli impianti di deposito per combustibili, quale sia l'entita' dei capitali per essi assegnati e le spese concretamente sostenute; quale sia l'importo delle fatture relative al magazzino materiali ordinario e quali siano i beni effettivamente distribuiti ai militari; se risulta vero che i frequentatori della Scuola carburantisti usino alloggiare all'Hotel "La Caletta", se le fatture siano correttamente compilate e se le persone risultino effettivamente presenti, nonche' segnalate alla competente autorita' di P.S.; per quale motivo e' stata eliminata da oltre un anno la stazione Carabinieri all'interno del deposito e da chi vengano espletate le attivita' di polizia militare; quali fondi siano assegnati per le attrezzature balneari e per le gite organizzate e se le fatture ad esse relative sono correttamente formulate; se risulta vero che i "VIP" sopracitati (in particolare la Carra') abbiano goduto e godano di libero accesso alla struttura militare, con possibilita' di fruire delle attrezzature presenti e della sorveglianza espletata dagli avieri; quali siano i fondi assegnati per feste e ricevimenti in onore dei "VIP" e gli importi delle spese; se non sia opportuno svolgere un'accurata indagine amministrativa/contabile per verificare la gestione degli ultimi anni alla luce di quanto sopra esposto. (4-14516)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14516 presentata da MANCINI GIANMARCO (LEGA NORD) in data 19930525
xsd:integer
1
19930525-19940125
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14516 presentata da MANCINI GIANMARCO (LEGA NORD) in data 19930525
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-14T21:05:27Z
4/14516
MANCINI GIANMARCO (LEGA NORD)