INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14445 presentata da MONAI CARLO (ITALIA DEI VALORI) in data 20120112

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_14445_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-14445 presentata da CARLO MONAI giovedi' 12 gennaio 2012, seduta n.569 MONAI, GOTTARDO, COMPAGNON, MARAN e STRIZZOLO. - Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che: la legge n. 440 del 1985, nota anche come legge «Bacchelli», prevede l'assegnazione di un assegno straordinario vitalizio a quei cittadini che si siano distinti nella cultura, nell'arte, nello spettacolo o nello sport e che versino in situazioni di indigenza; Pierluigi Cappello, nato a Gemona del Friuli l'8 agosto 1967, e' un poeta italiano che versa in condizioni economiche molto disagiate. Ha frequentato la facolta' dimettere presso l'Universita' di Trieste. Nel 1999 ha ideato e diretto per diverso tempo. La barca di Babele, una collana di poesia edita dal circolo culturale di Meduno, che accoglie autori noti dell'area friulana, veneta e triestina. Attualmente vive a Tricesimo dove scrive e dove e' impegnato in un'intensa attivita' artistica e di diffusione della cultura anche nelle scuole e all'universita'. Varie e significative sono le iniziative culturali sviluppate in Friuli che fanno capo a questo poeta, legate alla poesia, alla saggistica, al teatro. Numerosi i premi nazionali vinti con i suoi libri di versi: per Il me Donzel ha ricevuto i premi, citta' di San Vito 1999 e Lanciano-Mario Sansone 1999, quest'ultimo ex aequo con Bianca Dorato. Con Dittico, che comprende poesie inedite in friulano e in italiano, ha vinto il premio Montale 2004. Nel 2006 ha pubblicato quasi tutte le raccolte delle sue poesie in Assetto di volo, a cura di Anna De Simone, con introduzione di Giovanni Tesio, Crocetti Editore, Milano. Per questo libro ha vinto il Premio Nazionale Letterario Pisa; il Premio Bagutta 2007 sezione Opera Prima, il Superpremio San Pellegrino 2007, il Premio Speciale della Giuria «Lagoverde 2010». Un nuovo libro di poesie, Mandate a dire all'imperatore, con postfazione di Eraldo Affinati, e' stato pubblicato da Crocetti Editore, Milano 2010, e con quest'opera Cappello si e' aggiudicato il Premio Viareggio-Re'paci 2010 per la poesia. sue poesie sono apparse sulle seguenti riviste e antologie: Caffe' Michelangiolo, clanDestino, Diverse Lingue, La Battana, Poesia, Tratti; Il pensiero dominante, a cura di F. Loi e D. Rondoni, Garzanti, Milano 2000; Fiorita periferia. Itinerari nella nuova poesia in friulano, a cura di G. Vit e G. Zoppelli, Campanotto, Udine 2002; Tanche giaiutis (Come averle). La poesia friulana da Pasolini ai nostri giorni, a cura e con un saggio introduttivo di A. Giacomini, Associazione Colonos, Lestizza (Ud) 2003; La stella polare. Poeti italiani dei tempi «ultimi», a cura di Davide Brullo, Citta' Nuova Editrice, Roma 2008; «Mandate a dire all'imperatore», in «Poesia», Anno XXII, Marzo 2009, N. 236, pp. 17-22. Ha pubblicato, riunite in volume, anche prose liriche comparse precedentemente su riviste, libri, monografie di poeti, con il titolo Il dio del mare, Lineadaria Editore, Biella 2008. Sulla sua poesia hanno scritto tra gli altri, Giovanni Tesio, che e' l'autore di gran parte delle introduzioni ai suoi libri, Anna De Simone, Amedeo Giacomini, Alessandro Fo, Franco Loi, Mario Turello, Gian Mario Villalta. per la concessione dei benefici della legge Bacchelli al poeta Cappello si sono gia' espresse diverse istituzioni locali e non solo: in primis la regione Friuli Venezia Giulia, mentre presso il consiglio provinciale di Udine dev'essere discusso un ordine del giorno a firma delle consigliere Burtolo e Schiratti che auspica l'appoggio dell'Ente a tale richiesta. Giorni fa anche un'autorevole quotidiano on line, Repubblica.it, ha rilanciato l'appello per la concessione dei privilegi previsti dalla legge Bacchelli a uno dei piu' grandi poeti italiani contemporanei, costretto a vivere nell'indigenza, scrivendo cosi' di Cappello: «e' uno dei piu' grandi poeti italiani contemporanei (...) e la sua e' una storia dolorosa, la storia di un uomo che ha bisogno d'aiuto (....). Cappello versa in condizioni di estrema indigenza ed e' paralizzato su una sedia a rotelle dal 1983: aveva 16 anni, era un brillante centometrista, sognava di fare l'aviatore, quando un amico gli diede un passaggio in moto. Ebbero un incidente, l'amico mori' sul colpo e Pierluigi inizio' un calvario di interventi chirurgici, rieducazioni e fisioterapia, un percorso che gli ha permesso di continuare a vivere ma gli ha provocato un'estrema fragilita' fisica. Da tempo ha bisogno di assistenza 24 ore su 24, e l'assistenza costa. Fino al mese scorso, Pierluigi Cappello ha vissuto in un prefabbricato del terremoto a Tricesimo, nei pressi di Udine, una baracca donata nel 1976 dall'Austria al Friuli, una catapecchia abbandonata prima di Natale perche' ormai inabitabile e infestata dai topi. Oggi Pierluigi vive con la madre in un minuscolo appartamento dove non esiste neppure il collegamento a Internet, essenziale per una persona isolata dal resto del mondo, per un intellettuale che puo' comunicare - poesie a parte - solo grazie alla Rete e al telefono. Tutti i suoi libri sono rimasti negli scatoloni, il letto e' in realta' un piccolo divano, l'assistenza a domicilio e' un peso insostenibile per chi non ha alcun tipo di reddito, ma solo un'esigua piccola pensione di invalidita'. La situazione di Cappello ha spinto la Regione Friuli Venezia Giulia a chiedere la concessione dei benefici della Legge Bacchelli, la quale prevede un piccolo vitalizio per gli artisti di chiara fama che versino in condizioni disagiate. L'appello e' stato raccolto e sottoscritto dalle Universita' di Siena, Firenze, Udine, Roma Tre e dall'Accademia della Crusca, oltre che da migliaia di privati cittadini e intellettuali. Anche Facebook e Twitter si sono mobilitati per aiutare Pierluigi Cappello, e la stessa cosa intende fare Repubblica.it, lanciando questo appello alle istituzioni» -: se sia intenzione del Governo concedere l'applicazione dei benefici previsti dalla legge n. 440 del 1985 in favore del poeta Pierluigi Cappello. (4-14445)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14445 presentata da MONAI CARLO (ITALIA DEI VALORI) in data 20120112 
xsd:integer
20120112-20120914 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14445 presentata da MONAI CARLO (ITALIA DEI VALORI) in data 20120112 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
COMPAGNON ANGELO (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO) 
GOTTARDO ISIDORO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
MARAN ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO) 
STRIZZOLO IVANO (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2014-05-15T01:23:50Z 
4/14445 
MONAI CARLO (ITALIA DEI VALORI) 

data from the linked data cloud

DATA