_:Be008123310d47aede9cbfb8375050bc6 "In merito all'interrogazione parlamentare indicata in oggetto si comunica che questo Ministero, preso atto delle iniziative assunte dalla provincia di Alessandria per il recupero dell'ex convento di Santa Maria di Castello, considerato che i fondi disponibili in bilancio non sarebbero stati sufficienti a garantire l'adeguamento strutturale e funzionale dell'edificio per destinarlo a sede di archivio e che, in ogni caso, la porzione assegnata non avrebbe coperto le necessita' dell'Archivio di Stato di Alessandria, ha rinunciato all'assegnazione dei suddetti locali. Il Ministro per i beni culturali e ambientali: Valter Veltroni." . _:Be008123310d47aede9cbfb8375050bc6 "19980204" . _:Be008123310d47aede9cbfb8375050bc6 "MINISTRO MINISTERO DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI" . _:Be008123310d47aede9cbfb8375050bc6 . _:Be008123310d47aede9cbfb8375050bc6 . . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "2014-05-15T11:22:55Z"^^ . "PENNA RENZO (SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO)" . "4/14265" . "DAMERI SILVANA (SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO)" . "19971204-19980213" . . "1"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14265 presentata da RAVA LINO (SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO) in data 19971204"^^ . . . . . "Ai Ministri dei beni culturali e ambientali e delle finanze. - Per sapere - premesso che: la provincia di Alessandria ha presentato, nel contesto di un \"progetto funzionalmente integrato\", istanza all'ufficio per Roma Capitale e Grandi Eventi della Presidenza del Consiglio dei ministri, ai sensi e per gli effetti della legge 7 agosto 1997, n. 270, intesa ad ottenere che venga iscritto nel piano degli interventi di interesse nazionale relativi alle mete storiche, nel caso ubicate lungo il percorso giubilare della via Francigena, che attraversa il suo territorio provinciale, la realizzazione di un centro provinciale di accoglienza, con collegato sistema coordinato dei servizi per l'accoglienza, nello storico e antico chiostro di Santa Maria di Castello, in Alessandria; a tale centro sara' demandata la gestione integrata dei flussi dei pellegrini che, nell'anno del giubileo, attraverseranno o sosteranno nel territorio della provincia di Alessandria. Nello stesso complesso verra' anche realizzato un ostello per i pellegrini, che consentira' di offrire loro condizioni di ricettivita' a basso costo, come richiesto dalla citata legge n. 270 del 1997; l'intervento, come sopra sinteticamente descritto, prevede una spesa di lire 5.089.863.000, a fronte della quale la provincia di Alessandria si e' dichiarata disposta a partecipare con una quota di cofinanziamento pari a lire 1.800.000.000; successivamente all'evento giubilare le strutture ristrutturate del chiostro di cui trattasi, verranno destinate a sede degli uffici provinciali per le attivita' promozionali culturali e turistiche, sale per mostre e conferenze, ostello per gli studenti della nuova universita' e dei corsi decentrati in Alessandria del politecnico di Torino; l'intervento, finalizzato prima di tutto a creare condizioni ottimali per la sosta dei pellegrini, ha pero' nel contempo un significato culturale di altissimo rilievo per la citta' di Alessandria: consentira' infatti il recupero di un bene storico e artistico di inestimabile valore, il chiostro conventuale, facente parte, con la chiesa e il monastero, del complesso monumentale di Santa Maria di Castello, che rappresenta il nucleo originario attorno al quale, nella seconda meta' del XII secolo, avvenne la fondazione della citta' di Alessandria; esso rappresenta a tutt'oggi il monumento religioso maggiormente rappresentativo della citta' ed uno dei principali esempi di architettura ecclesiastica, ma purtroppo e' in condizioni di totale abbandono da anni, condizioni che ne stanno pregiudicando sempre piu' gravemente la conservazione; la provincia di Alessandria ha pertanto ritenuto di dover impegnare una quota cospicua di proprie risorse come cofinanziamento per dare soluzione, attraverso i benefici della legge n. 270 del 1997, a questo annoso problema. Attualmente pero' il chiostro risulta appartenere al demanio pubblico - ramo storico artistico, del ministero delle finanze; al riguardo, a seguito di istanza presentata dalla provincia, il responsabile della sezione staccata di Alessandria ha sollecitato, con lettera in data 12 novembre 1997, la direzione centrale del demanio in Roma e la direzione compartimentale di Torino ad emettere decreto di concessione dell'intero immobile ai sensi della legge n. 390 del 1986, facendo presente che il suddetto immobile e' \"attualmente libero da persone e cose e tenuto conto del precario stato di conservazione in cui attualmente si trova\"; risulta altresi', pero', che - come da verbale del 13 marzo 1996 - una aliquota del predetto complesso e' stata data in consegna all'archivio di Stato di Alessandria, che per altro non ha ancora provveduto ad occuparlo, ne' e' in grado di prevedere quando potra' occuparlo, in quanto l'operazione e' subordinata alle opere di ristrutturazione e recupero cui occorre necessariamente fare fronte; l'intervento di cui trattasi non puo' non riguardare l'intero complesso del chiostro e la consegna, per altro soltanto finora formale, di una sua pur modesta parte all'archivio di Stato pare pregiudicare la possibilita' della concessione, compromettendo in modo forse irrimediabile questa eccezionale occasione di recuperare attraverso i benefici della legge n. 270 del 1997, in tempi anche abbastanza brevi, un bene di straordinaria importanza per la cultura e la storia della citta' di Alessandria -: se non intendano intervenire tempestivamente, in considerazione della scadenza a tempi brevi posta dalla legge n. 270 del 1997, per verificare la reale consistenza dei programmi dell'archivio di Stato di Alessandria e la compatibilita' degli spazi, ricevuti in consegna nel marzo 1997 e non ancora occupati, con le esigenze dell'archivio stesso; se non considerino opportuno liberare i locali dal vincolo seguito alla consegna al suddetto archivio consentendo un effettivo recupero ed una efficace rivitalizzazione del bene da parte della provincia di Alessandria a fini storici, culturali e sociali. (4-14265)" . _:Be008123310d47aede9cbfb8375050bc6 . "RAVA LINO (SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO)" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14265 presentata da RAVA LINO (SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO) in data 19971204" .