INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14114 presentata da VENDOLA NICOLA (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) in data 19971126

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_14114_13 an entity of type: aic

Al Ministro dell'ambiente. - Premesso che: alcuni mesi fa in provincia di Foggia, in agro di Apricena, Sannicandro Garganico, Lesina e Poggio Imperiale, vi sono stati diversi ritrovamenti di materiale dall'eziologia ancora incerta operato dai vigili sanitari del Novis (facente capo all'Asl FG/1); presentano, secondo le accurate rilevazioni dell'istituto zooprofilattico di Puglia e Basilicata, radioattivita' nell'ordine di 1670-1700 becquerel per chilogrammo di sostanza: oltre sedici volte la soglia di rischio umano, stabilita convenzionalmente a livello internazionale in 100 becquerel; il suddetto Istituto scientifico ha presentato esposto-denuncia all'autorita' giudiziaria e la procura della Repubblica di Lucera a seguito di cio' ha aperto ufficialmente un'inchiesta, ponendo sotto sequestro cautelativo, per mezzo della guardia di finanza, i siti palesemente contaminati; gia' nel 1987, l'agenzia "Magnesio Spa" operante a Bolzano di Fabio Rella, la "Sogepi Delta Industriale" di Donato Iannece e Carmine Vigliolia (poi deceduto), titolare ad Apricena di un impianto di calcestruzzi, smaltirono illegalmente 40 mila tonnellate di residui di lavorazione del magnesio, come accerto' l'autorita' giudiziaria; in quel giudizio l'amministrazione provinciale di Foggia si costitui' parte civile, gli imputati furono condannati in primo grado anche se furono successivamente assolti dalla Corte d'appello di Trento; a partire da quel 1987 si susseguono segnalazioni di automezzi pesanti provenienti da Campania e Lombardia e diretti in Capitanata con "carichi sospetti"; in data 7 maggio 1997 il Nucleo operativo ecologico dell'Arma dei carabinieri di Bari, ha posto sotto sequestro "una cava di pietra dismessa in localita' di Coppacchio, in tenimento del comune di Apricena di proprieta' di Colangione Giuseppina, coniugata del Domenico Erba (uno dei piu' grossi imprenditori marmiferi della zona)", colma di "rifiuti speciali e pericolosi..."; nel territorio in questione - a un passo dal casello autostradale di Poggio Imperiale (Foggia), dalla strada statale 16 e da una miriade di strade intercomunali - si estende per otto milioni di metri quadri il piu' grande bacino marmifero del Mezzogiorno (il terzo in Italia) e, contestualmente, a corona dei succitati centri urbani, decine e decine di profonde cave abbandonate, cosiddette in loco "apri e chiudi", meta di un lucroso e indisturbato andirivieni notturno; il 4 agosto il coordinamento sindacale Cgil-Fisal-Confsal-Confail ed il tribunale per i diritti dell'ammalato hanno denunciato alla magistratura il direttore generale dell'Asl FG/1, avvocato Luigi Nilo, segnalando il caso all'Istituto superiore di sanita'; "stante la contraddittorieta' delle affermazioni e in specie la mancanza a tutt'oggi di informazioni corrette alla popolazione"; quando ed eventualmente da chi sia stato autorizzato nel comprensorio Apricena, Lesina, Poggio Imperiale e Sannicandro Garganico, lo sversamento di rifiuti d'ogni genere, soprattutto industriali; per quali tipi di rifiuti tale autorizzazione sia stata rilasciata e quale sia effettivamente la composizione dei rifiuti realmente scaricati; se sia stata attivata in Puglia, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 230/95, la sorveglianza sulla attivita' ambientale, effettuata dall'Anpa e dal centro di rilevamento regionale (Crr); se sia stato effettuato un monitoraggio accurato del territorio: suolo, sottosuolo, falde idriche, fauna e vegetazione; se l'elevata insorgenza di patologie tumorali, estesa anche al limitrofo centro abitato di San Paolo Civitate (Foggia) sia da collegare al diffuso inquinamento; quali iniziative intenda assumere affinche' sia fatta piena luce sulla vicenda, assicurando uno screening della popolazione ed una difesa effettiva dell'ambiente. (4-14114)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14114 presentata da VENDOLA NICOLA (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) in data 19971126 
xsd:integer
19971126- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/14114 presentata da VENDOLA NICOLA (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) in data 19971126 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-15T11:22:10Z 
4/14114 
VENDOLA NICOLA (RIFONDAZIONE COMUNISTA-PROGRESSISTI) 

data from the linked data cloud

DATA