"GAETANI ROCCO ANTONIO (SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO)" . "2014-05-15T11:20:05Z"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/13707 presentata da GAETANI ROCCO ANTONIO (SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO) in data 19971107" . "0"^^ . . . . . . "4/13707" . "Al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso che: il 27 agosto 1997, in Marocco, nel tratto di strada tra Skoura e Ouarzazate, a circa 20 chilometri da quest'ultima, avveniva un incidente alla vettura Fiat Uno targata 3876-18/1; in tale incidente non erano coinvolte altre autovetture; gli occupanti tutti italiani e nella fattispecie erano: l'ingegner Fedele Martucci, il dottor Adolfo Siciliani e l'ingegner Carmelo Bellezza; questi ultimi due riportavano ferite all'apparenza gravi, trasportati al vicino ospedale d'Ouarzazate gli constatavano una frattura scomposta al polso destro al Bellezza, mentre al Siciliani un forte trauma cranico con stato confusionale e l'amputazione del lobo superiore dell'orecchio sinistro; l'ospedale non era munito d'unita' traumatologica, ne' tantomeno di sistema tac per diagnosticare eventuali lesioni interne alla testa, percio' nasceva il problema urgente del trasferimento del Siciliani; il centro piu' vicino era a Marrakech, distante oltre 200 chilometri con strada brutta e tortuosa ed il valico delle montagne dell'Alto Atlante posto a 2500 metri d'altezza; Ouarzazate dispone d'aeroporto internazionale; poiche' si riscontravano enorme difficolta' nell'approntare un'ambulanza, l'ingegner Bellezza telefonava all'ambasciata d'Italia per chiedere aiuto; descritta la situazione di gravita' per tutta risposta furono dati solo i numeri di telefono del consolato addetto a loro dire preposto alla trattazione di tali questioni; alle ore 15,30, da considerare che l'incidente era avvenuto alle ore 14.30, veniva chiamato il consolato e dopo le presentazioni e la descrizione dei fatti l'unica cosa che poteva fare il consolato era dire loro che in sede non c'era nessuno; alla richiesta di presentarsi il centralinista in maniera temporeggiante ed evasiva rispondeva di chiamarsi Said ma invitava a richiamare piu' tardi forse si sarebbe trovato qualcuno; va considerato che il Bellezza chiamava da telefoni pubblici senza aver nessuna cura per il polso con frattura scomposta; alle ore 16.30, mentre ancora non si riusciva ad approntare l'ambulanza, fu richiamato il consolato ma ancora non c'era nessuno, questa perlomeno la risposta; intorno alle ore 18.00 il Bellezza richiamava il consolato da un telefono pubblico ubicato nel cortile della gendarmeria; l'interlocutore questa volta non sembrava Said, per via del terminare le monete e per la verifica del caso si raccomando' di richiamare in gendarmeria, attesa inutile e siccome l'ambulanza sembrava pronta si preferi' partire immediatamente per Marrakech; si partiva sapendo solo che a Marrakech c'era il centro traumatologico tanto e' vero che l'autista dell'ambulanza consiglio' di andare in una clinica privata (Les Narcisses), in quelle condizioni con il Siciliani sempre piu' confuso, con tanta rabbia in corpo per l'abbandono del consolato, l'urgenza di fare presto i nostri cittadini si lasciavano portare. Erano le 23.00 passate quando arrivavano a destinazione; al Siciliani, per fortuna, non venne riscontrato alcun trauma interno -: come mai non sia stato possibile solamente parlare con \"qualcuno\" del consolato; se sia possibile che il 27 d'agosto 1997 all'ambasciata d'Italia ed al consolato non vi sia stato personale che risponda in casi d'emergenza come questi, tenuto conto che non si puo' chiedere al personale carita' cristiana o senso di solidarieta' ma presenza ed impegno questo si'; dall'altra parte si puo' capire un atteggiamento finalizzato ad evitare richieste sciocche o prive di necessita' reali, ma si pone pero' un altro interrogativo, quello di che cosa bisogna fare per richiedere aiuto alle autorita' italiane all'estero; come mai nessuno dal consolato abbia cercato quantomeno di verificare quanto denunciato per telefono da italiani all'estero in serie difficolta', tenuto conto che bastava fare una telefonata in ospedale ad Ouarzazate o alla gendarmeria; fortunatamente il Siciliani non ha subito traumi interni altrimenti, tra la lunga attesa nell'ospedale ed il viaggio allucinante avrebbe avuto la peggio, e probabilmente in tal caso tra la televisione, per la notizia della morte di un italiano all'estero e le conseguenze derivante, l'ambasciata ed il consolato si sarebbero mossi, quando invece il misero costo di una telefonata evitava perlomeno di portarsi addosso il rimorso; se risulti vero che il 27 agosto 1997 al consolato italiano in Marocco per tutto il pomeriggio e parte della sera non vi era alcuno in servizio; se mai telefonate di riscontro, al caso denunciato, siano state compiute da parte del servizio consolare; quali provvedimenti intenda il Governo adottare nei confronti dei rappresentanti del consolato per l'atteggiamento d'indolenza e grave superficialita' dimostrato nel caso in specie al fine di tutelare i tanti italiani all'estero che in avvenire potrebbero riscontrare simili difficolta'; in considerazione del fatto che e' trascorso tanto tempo e non si hanno notizie in merito alla questione assicurativa che cosa s'intenda fare per tutelare i giusti diritti dei cittadini italiani i quali nel rispetto delle leggi nazionali del luogo e delle convenzioni internazionali avevano contratto assicurazione presso la \"Rabat Cartour S.A. siege social lot. n. 30 - vita quartier industriel Rabat Marocco\"; il contratto fu stipulato per mezzo della societa' di locazione autovetture \"Citer\" F/RAK n. 013790. (4-13707)" . "19971107-" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/13707 presentata da GAETANI ROCCO ANTONIO (SINISTRA DEMOCRATICA - L'ULIVO) in data 19971107"^^ . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" .