_:B4d05c2f12639a59260a68b4eb6d9a62c "Risposta scritta Atto Camera Risposta scritta pubblicata giovedì 14 luglio 2005 nell'allegato B della seduta n. 656 all'Interrogazione 4-13601 presentata da PERROTTA Risposta. - In merito ai provvedimenti adottati nei confronti delle due aziende lombarde che utilizzavano siero e panna scaduti allungati con l'acqua, spacciando il prodotto per latte a lunga conservazione, si segnala che è in corso l'indagine giudiziaria da parte della Procura della Repubblica di Milano. Il Servizio veterinario della Regione Lombardia ha inviato al ministero della salute una relazione sull'attività di controllo effettuata dai Sevizi veterinari territoriali negli stabilimenti del settore latte, che viene allegata. Il citato Servizio ha effettuato, congiuntamente con i Carabinieri NAS, sopralluoghi nelle aziende interessate, intensificando, di conseguenza, i controlli di settore. Si sottolinea che la normativa vigente in materia stabilisce regole e divieti specifici per la tutela igienico-sanitaria dei consumatori. Il Sottosegretario di Stato per la salute: Cesare Cursi." . _:B4d05c2f12639a59260a68b4eb6d9a62c "20050714" . _:B4d05c2f12639a59260a68b4eb6d9a62c "SOTTOSEGRETARIO DI STATO SALUTE" . "4/13601" . "2015-04-29T00:18:39Z"^^ . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/13601 presentata da PERROTTA ALDO (FORZA ITALIA) in data 06/04/2005"^^ . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/13601 presentata da PERROTTA ALDO (FORZA ITALIA) in data 06/04/2005" . "20050406-20050714" . "Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-13601 presentata da ALDO PERROTTA mercoledì 6 aprile 2005 nella seduta n. 607 PERROTTA. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che: come si evince da una serie di articoli pubblicati sui vari giornali, a seguito di svariate segnalazioni da parte dell'Assoconsum, il latte, alimento fondamentale per la vita di grandi e piccini, non è più sicuro; si è letto che il latte viene allungato con l'acqua, realizzato con sottoprodotti quali il siero, scaduto o contaminato, ma comunque messo in circolazione; si è, anche, letto che dietro la produzione di alcuni tipi di latte vi sono delle tecniche di produzione talmente economiche tali da consentire ampi margini di guadagno. Le società acquirenti venivano convinte a comprare le partite di latte contraffatto da dipendenti «assoldati», dando vita ad un giro d'affari milionario; per realizzare il latte vengono usate tecniche diverse, tutte sconcertanti: il latte viene ricostituito con il permeato, un filtrato del latte simile al liquido delle mozzarelle ed impiegato per produrre farine animali; oppure viene riutilizzato latte scaduto. Il prodotto finale viene venduto come normale latte a lunga conservazione; si è scoperto che 2 aziende lombarde usavano siero e panna scaduti, allungati con l'acqua, spacciando il prodotto per latte a lunga conservazione e per un paio d'anni questo tipo di latte è finito sulla tavola di migliaia di consumatori, commercializzato, per lo più, da molte delle più importanti aziende del settore -: quali iniziative, anche normative, si ritenga di adottare al fine di rendere la produzione del latte più sicura; se dai negozi di generi alimentari siano state ritirate le confezioni di latte fatte oggetto di sequestro; quali sono le conseguenze per la salute dei consumatori. (4-13601)" . _:B4d05c2f12639a59260a68b4eb6d9a62c . "20050714" . "Camera dei Deputati" . "1"^^ . . "PERROTTA ALDO (FORZA ITALIA)" . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "20050406" .