. . . "20110929-" . "TURCO MAURIZIO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . . . "Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-13393 presentata da ELISABETTA ZAMPARUTTI giovedi' 29 settembre 2011, seduta n.527 ZAMPARUTTI, BELTRANDI, BERNARDINI, FARINA COSCIONI, MECACCI e MAURIZIO TURCO. - Al Ministro della salute, al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: da un lancio di agenzia dell'AGENPARL, del 27 settembre 2011, si apprende che nel 2004 Galileo Avionica, azienda di Fin meccanica ora denominata Selex Galileo, ha acquisito un brevetto dall'inventore Clarbruno Vedruccio per un prodotto denominato Trim Prob, che consiste in un piccolo dispositivo che emette un campo elettromagnetico e, passato vicino all'organo interessato, esegue una sorta di biopsia elettronica del tessuto identificandone alterazioni, in modo da segnalare anche tumori, il tutto in pochissimi minuti, in modo non invasivo ed economico; viene poi creata una societa' ad hoc, la Trim Probe Spa, per la distribuzione del «bioscanner», che applica tecnologia militare per la difesa della salute e che dopo essere stato prodotto, certificato e validato dal Ministero della salute, viene distribuito in commercio; lo strumento e' elogiato da pubblicazioni scientifiche internazionali, e a testimoniarne l'efficacia, vi e' la presenza del Trim Prob in una cinquantina di centri italiani; ma nel 2007 Finmeccanica ritiene che il progetto non abbia una priorita' strategica per il gruppo e dispone la cessazione della produzione della macchina con la messa in liquidazione nel 2008, della Trim Probe Spa; ufficialmente Finmeccanica ha motivato la decisione col fatto che il gruppo si occupa di sistemi di difesa, non di diagnostica medica, il che confligge pero', a giudizio degli interroganti con la decisione di iniziare a produrlo -: se quanto riferito in premessa corrisponda al vero; per quali motivi Finmeccanica abbia deciso di produrre e distribuire Trim Pobe e a quali costi; per quali motivi quindi Finmeccanica abbia poi deciso di cessare la produzione del bioscanner; di quali informazioni disponga in merito il Ministro della salute e se e quali iniziative si intendano adottare per la ripresa della produzione e diffusione di Tim Probe a fronte del risparmio che questa tecnologia permetterebbe. (4-13393)" . . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/13393 presentata da ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110929" . "BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO)" . "ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "2014-05-15T01:16:24Z"^^ . "0"^^ . "BELTRANDI MARCO (PARTITO DEMOCRATICO)" . "MECACCI MATTEO (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO)" . . "4/13393" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/13393 presentata da ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110929"^^ .