INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/13392 presentata da BOSSA LUISA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110929
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_13392_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-13392 presentata da LUISA BOSSA giovedi' 29 settembre 2011, seduta n.527 BOSSA. - Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. - Per sapere - premesso che: il parco nazionale del Vesuvio nasce il 5 giugno 1995, viene istituito al fine di conservare le specie animali e vegetali, le singolarita' geologiche, le formazioni paleontologiche, le comunita' biologiche, i biotipi, i valori scenici e panoramici, i processi naturali, gli equilibri idraulici e idrogeologici, gli equilibri ecologici del territorio vesuviano; le finalita' comprendono anche l'applicazione di metodi di gestione o di restauro ambientale idonei a realizzare una integrazione tra uomo e ambiente naturale, mediante la salvaguardia dei valori antropologici, archeologici, storici e architettonici e delle attivita' agro-silvo-pastorali e tradizionali; il parco nazionale del Vesuvio, dal punto di vista naturalistico, si presenta particolarmente ricco e interessante. Sotto il profilo mineralogico e' celebre per essere uno dei territori piu' ricchi di minerali del pianeta. Sotto il profilo vegetazionale e floristico la ricchezza trofica dei suoli lavici ne fa una delle aree piu' ricche di specie in rapporto alla ridotta estensione; il parco occupa una superficie di 8.482 ettari e interessa il territorio di 13 comuni: Ercolano, Torre del Greco, Trecase, Boscoreale, Boscotrecase, Terzigno, San Giuseppe Vesuviano, Sant'Anastasia, Ottaviano, Somma Vesuviana, Pollena Trocchia, Massa di Somma, San Sebastiano al Vesuvio; da circa un anno, il parco del Vesuvio e' privo della figura del direttore. Nel novembre del 2010, infatti, e' scaduto il contratto del direttore Matteo Rinaldi, il quale dopo un quinquennio, ha lasciato il Vesuvio ed e' tornato al parco del Gargano; in previsione di questa scadenza, il consiglio direttivo, secondo quanto prescrive la legge, ha provveduto a formulare una terna di nomi scelti tra gli otto soggetti che avevano partecipato al bando di gara; tale terna e' stata inviata al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare perche' il Ministro, come prescrive la legge, scegliesse uno dei tre candidati alla nomina di direttore del parco; nel frattempo, uno dei tre candidati, ritenendo che nel procedimento vi fosse stata qualche «mancanza» da parte del consiglio direttivo, ha presentato ricorso al Ministero; il consiglio direttivo ha presentato le sue deduzioni sul ricorso e tutto il fascicolo e' fermo al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare; senza che risulti bloccato l'iter di nomina ma senza che, pero', questa sia avvenuta; a tutt'oggi il parco e' senza direttore e le funzioni sono svolte da un dipendente facente funzione che ha i requisiti per svolgere tale funzione: in piu' occasioni il consiglio direttivo ha sollecitato il Ministero a procedere alla nomina, indispensabile per il buon funzionamento della struttura, ma non ha avuto alcuna risposta -: quali siano i motivi che impediscono la nomina del direttore del parco nazionale del Vesuvio e per quale ragioni il Ministero, nell'ambito delle sue competenze, non abbia ancora provveduto; se il Ministro intenda procedere a tale nomina ed entro quale termine. (4-13392)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/13392 presentata da BOSSA LUISA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110929
xsd:integer
0
20110929-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/13392 presentata da BOSSA LUISA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110929
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-15T01:16:24Z
4/13392
BOSSA LUISA (PARTITO DEMOCRATICO)