"INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/13382 presentata da DELMASTRO DELLE VEDOVE SANDRO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 10/03/2005" . . "20050310" . . "DELMASTRO DELLE VEDOVE SANDRO (ALLEANZA NAZIONALE)" . "4/13382" . "2015-04-28T22:39:36Z"^^ . "1"^^ . . "Camera dei Deputati" . "20050426" . "Interrogazione a risposta scritta Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-13382 presentata da SANDRO DELMASTRO DELLE VEDOVE giovedì 10 marzo 2005 nella seduta n. 600 DELMASTRO DELLE VEDOVE. - Al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso che: il presidente della commissione per l'eguaglianza razziale nel Parlamento inglese, il laburista di origine afro-caraibica Trevor Phillips ha proposto una vera e propria forma di «apartheid» nelle scuole, secondo l'interrogante odiosa e incredibile; Trevor Phillips immagina di applicare, nelle scuole britanniche, una vera e propria segregazione riservata ai maschi britannici neri, che dovrebbero essere messi in classi separate per migliorare il loro rendimento scolastico, registrato statisticamente come inferiore al rendiconto degli allievi appartenenti ad altre etnie (Cfr. «Libero» di martedì 8 marzo 2005 alla pagina 21); l'aberrante iniziativa, ancor più grave ed incredibile in quanto proveniente da un governante di etnia mista, costituisce l'apoteosi del razzismo, secondo un canone, ad avviso dell'interrogante, classico della sinistra, tanto egualitaria negli «slogan» quanto razzista nei comportamenti concreti; appare indecente che l'Europa non insorga contro un'autorità politica di uno Stato membro che intende di fatto formalizzare la visione razzista della società, imponendo ai giovani diverse allocazioni scolastiche in ragione del colore della pelle; Trevor Phillips, peraltro, in una recente intervista al Times ha dichiarato che il multiculturalismo si è rivelato una ideologia fallimentare «perché oggi ciascuno fa quello che vuole, anche violare la legge, in nome della sua figura», a conferma, secondo l'opinione dell'interrogante, del razzismo strisciante (neppure troppo) del personaggio, che certamente non è un \"quivis de populo\" ma che è elemento eletto in rappresentanza di un governo di centro-sinistra-: quali siano le valutazioni del ministro interrogato in ordine a quanto esposto in premessa; se il Governo non ritenga, di concerto con altri Paesi europei, che il Governo inglese di centro-sinistra debba essere richiamato al principio di eguaglianza razziale.(4-13382)" . . "20050310-20050426" . _:Bc8b9b9db6dea13e248f3e79275de48ef . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/13382 presentata da DELMASTRO DELLE VEDOVE SANDRO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 10/03/2005"^^ . _:Bc8b9b9db6dea13e248f3e79275de48ef "Risposta scritta Atto Camera Risposta scritta pubblicata martedì 26 aprile 2005 nell'allegato B della seduta n. 616 all'Interrogazione 4-13382 presentata da DELMASTRO DELLE VEDOVE Risposta. - Trevor Phillips (ex giornalista della BBC, di famiglia originaria della Guyana) è il presidente della Commissione per l'uguaglianza razziale, un organismo indipendente finanziato con fondi pubblici, istituito con il «Racial Equality Act» del 1976, con lo scopo statutario di combattere la discriminazione razziale e promuovere l'eguaglianza. Lo scorso 7 marzo, in un documentario televisivo, il signor Phillips - reduce dalla visita ad una scuola sperimentale negli USA a St Louis ed evocando la sua personale esperienza di vita - ha ipotizzato che gli studenti neri nel Regno Unito possano trarre vantaggio da corsi separati in alcune materie. I commenti di Phillips sono stati formulati alla luce delle statistiche che denunciano persistenti risultati comparativamente peggiori per gli studenti caraibici ed africani nelle scuole inglesi. Lo stesso Phillips ha aggiunto che l'idea potrebbe anche non risultare praticabile, insistendo sul fatto che non si tratterebbe in ogni caso di «segregazione». Il problema del cattivo rendimento scolastico comparato per studenti caraibici ed africani (maschi) è un fenomeno osservato già da diversi anni, per combattere il quale il Governo britannico ha adottato diverse iniziative, con un qualche successo. L'ipotesi di Phillips è stata generalmente commentata in senso sfavorevole. Anche la maggior parte degli insegnanti ha reagito negativamente. L'autorevole settimanale The Economist ha richiamato l'attenzione sul problema della povertà quale reale fattore dietro al cattivo rendimento comparato. Si ritiene pertanto che la proposta attenga al dominio della politica interna britannica, stante anche il suo rapido superamento nello stesso dibattito britannico. Il Sottosegretario di Stato per gli affari esteri: Roberto Antonione." . _:Bc8b9b9db6dea13e248f3e79275de48ef "20050426" . _:Bc8b9b9db6dea13e248f3e79275de48ef "SOTTOSEGRETARIO DI STATO AFFARI ESTERI" .