_:B516ed0a8172351b0a871975cabe30d19 . . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/13374 presentata da ALIPRANDI VITTORIO (FED.LIB.DEM) in data 19950913"^^ . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/13374 presentata da ALIPRANDI VITTORIO (FED.LIB.DEM) in data 19950913" . "ALIPRANDI VITTORIO (FED.LIB.DEM)" . . "Al Ministro dell'universita' e ricerca scientifica e tecnologica. - Per sapere - premesso che: il diritto allo studio e' sancito dalla Costituzione dello Stato e come tale va garantito; risulta all'interrogante che nell'ateneo veneziano di Architettura alcuni corsi di Storia 2 sono stati disattivati nell'anno accademico 1994/95 lasciando agli studenti come termine ultimo per la prova d'esame con il proprio docente, maggio '95. Gli studenti successivamente, per la prova d'esame, sono stati assegnati d'ufficio ad altri docenti che in parte hanno rifiutato di esaminare studenti che non avevano seguito i loro corsi; nell'appello di giugno-luglio, la docente Bedon, invece, titolare di un corso di Storia 2, agli studenti a lei assegnati ha registrato per Storia 2 la stessa votazione riportata dagli studenti in questione, nell'esame di Storia 1 senza far sostenere l'esame; successivamente nella seconda meta' di luglio l'ateneo decide di attivare una sessione d'esame fino al 25 dello stesso mese con il docente del corso soppresso, sezione alla quale pochissimi studenti sono riusciti a partecipare considerato che era richiesta la consegna con 10 giorni di anticipo sulla data d'esame di una tesina; altresi' migliaia di studenti non hanno potuto sostenere uno dei corsi fondamentali della Facolta' di Architettura: Statica. Il docente preposto Mario Cedolini, con il permesso del Consiglio di Facolta', pur essendo sottoposto a procedimento giudiziario perche' costringeva gli studenti, per superare la prova d'esame, ad acquistare un testo da lui stesso redatto del costo di circa lire 100.000, ha tenuto regolarmente il Corso di Statica. Al momento della prima prova d'esame il Consiglio di Facolta' ha comunicato agli studenti la sospensione del docente da ogni attivita' didattica impedendo di fatto lo svolgimento della prova d'esame; il Consiglio assegna d'ufficio gli studenti del corso di Cedolini al titolare di un altro corso di Statica il professor Mattarucco che pero' non ha esaminato gli studenti sul programma svolto dal collega sollevato dall'incarico. Gli studenti hanno affrontato quindi l'esame sul programma del professor Mattarucco ottenendo risultati negativi in oltre il 90 per cento dei casi. Si sono quindi rivolti al Presidente del Corso di Laurea, Valeriano Pastor senza pero' riuscire a contattarlo; in merito alla vicenda, e soltanto dopo un anno di studio perso, la facolta' ha deciso di istituire dal prossimo ottobre un nuovo corso di Statica riservato agli studenti del professor Cedolini -: quali provvedimenti il Ministro intenda adottare per sanare la situazione venutasi a creare presso la Facolta' di Architettura dell'ateneo di Venezia dove a migliaia di studenti e' stato reso impossibile accedere regolarmente alle prove d'esame previste per il corso di Storia 2 e Statica nell'anno accademico 1994/95; se il Ministro intenda avviare un'indagine disciplinare per chiarire la posizione del Consiglio di Facolta' che ha permesso, pur essendo a conoscenza della situazione del professor Cedolini, la tenuta regolare del corso sopprimendo poi la prova d'esame suo naturale sbocco; se intenda procedere alla verifica dei verbali compilati dalla professoressa Bedon in merito alla registrazione del medesimo voto riportato dagli studenti all'esame di Storia 1 per Storia 2; come intenda comportarsi nei confronti del Consiglio del corso di laurea in architettura di Venezia sul metodo con il quale sono state adottate tutte le decisioni e che non ha tenuto conto delle esigenze manifestate in piu' occasioni dagli studenti e alle conseguenze che esse hanno prodotto per i corsi di Storia 2 e Statica; quali misure il Ministro intenda adottare per evitare il ripetersi di situazioni simili a quelle descritte e che provvedimenti intende attuare per garantire agli studenti di poter proficuamente concludere con le prove d'esame la frequenza a quei corsi che si paventa verranno soppressi all'inizio del prossimo anno accademico. (4-13374)" . "4/13374" . "INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA" . "2014-05-14T19:49:10Z"^^ . . . . "1"^^ . "19950913-19960117" . . _:B516ed0a8172351b0a871975cabe30d19 "Con riferimento al documento ispettivo indicato in oggetto, sulla base di dettagliati e documentati elementi istruttori fatti pervenire dal Rettore dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia, si rappresenta quanto segue. I fatti richiamati nell'interrogazione relativi alla disattivazione di corsi di insegnamento trovano origine nella applicazione di quanto prescritto dal decreto ministeriale 24.2.94., che ha radicalmente modificato l'Ordinamento degli studi nelle Facolta' di Architettura. Con la progressiva applicazione del nuovo ordinamento degli studi del Corso di laurea in Architettura vengono disattivati i corsi di insegnamento dell'anno corrispondente, previsti dal vecchio ordinamento, e sostituiti dagli insegnamenti previsti dal nuovo, riservati agli studenti iscrittisi dopo la riforma. Cio' e' avvenuto nell'anno accademico 93/94, per il primo anno degli studi, ed e' proseguito nel 94/95 per il secondo anno; questa e' peraltro la procedura seguita in tutte le facolta' di architettura in Italia, poiche' il decreto ministeriale di cui sopra prevede una netta separazione tra i due ordinamenti. Seguendo tale prassi, nell'anno accademico 94/95, secondo anno di introduzione del nuovo ordinamento, sono stati disattivati tutti i corsi del secondo anno del vecchio ordinamento, cosi' come era avvenuto nell'anno precedente per i corsi di insegnamento del primo anno. Tra i corsi disattivati sono risultati anche i corsi di Storia dell'Architettura 2 (vecchio ordinamento), sostituiti dai corsi di Storia dell'architettura 2 previsti dal nuovo ordinamento e diversi per numero di ore e programmi. Inoltre, nel passaggio tra i due ordinamenti, e' diminuito il numero dei corsi attivati, in conseguenza del fatto che con l'introduzione del numero programmato il numero degli studenti complessivamente iscritti 2^ anno di corso si e' dimezzato rispetto all'anno precedente. Infine due docenti di Storia 2 (vecchio ordinamento) sono stati trasferiti al Corso di laurea in Storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali di nuova attivazione. Gli studenti iscritti negli anni accademici precedenti, e in difetto dell'esame di Storia dell'architettura 2, hanno avuto la possibilita' di sostenere l'esame con il docente titolare del corso soppresso fino agli appelli di maggio 95 (appelli considerati come sessione straordinaria dell'anno accademico precedente). Successivamente gli studenti iscritti a corsi del vecchio ordinamento, fuori corso o comunque in difetto d'esame di Storia dell'architettura 2, sono stati assegnati d'ufficio, con equa ripartizione, alle commissioni d'esame con la raccomandazione alle stesse dirispettare il diritto degli studenti a rispondere sui programmi seguiti nell'anno di iscrizione al corso. Dalla documentazione fatta pervenire dall'Ateneo Veneziano risulta la massima disponibilita' per garantire agli studenti in difetto di esame il diritto a sostenere lo stesso sul programma del corso a suo tempo seguito; risulta anche come l'obbligo per le commissioni d'esame di svolgere l'esame sul programma del corso seguito dallo studente negli anni precedenti abbia provocato, da parte dei membri delle Commissioni stesse, perplessita' e richieste di chiarimenti, in conseguenza delle quali l'appello d'esame previsto per il mese di giugno e' slittato alla seconda meta' di luglio. Tutte le commissioni nominate hanno tenuto in tale occasione regolarmente la sessione d'esame ad eccezione di quella presieduta dal prof. Marco De Michelis, in quanto, per un malinteso, i membri della commissione non erano presenti. L'appello in questo caso e' stato spostato alla sessione di settembre-ottobre. Per quanto riguarda lo svolgimento degli esami da parte della dottoressa Bedon, non risponde a verita' che agli studenti alla stessa assegnati sarebbe stata registrata, negli appelli di giugno-luglio, per Storia dell'architettura 2, \"la stessa votazione riportata dagli studenti in questione nell'esame di Storia dell'architettura 1, senza far sostenere gli esami\". A tale riguardo sono stati verificati dall'Amministrazione Universitaria i verbali di tutti gli esami tenuti negli appelli di giugno-luglio dalla dott.ssa Bedon, e precisamente nei giorni dal 5 al 9 giugno e dal 24 al 28 luglio, con una interruzione nella giornata del 27 luglio. Sono stati altresi' verificati i verbali di tutti gli esami sostenuti in Storia dell'architettura 1 in sessioni precedenti dagli studenti che nelle sessioni di giugno-luglio hanno sostenuto l'esame con la dott.ssa Bedon. Dalla lettura dei verbali risulta che gli studenti esaminati sono stati, nelle giornate indicate, 128, dei quali solo 47 hanno riportato la stessa votazione conseguita nell'esame di Storia 1: per questi ultimi sono stati verificati gli argomenti d'esame che in nessun caso risultano esser uguali a quelli dell'esame precedente. Per quanto concerne le difficolta' che avrebbero incontrato la maggior parte degli studenti nel partecipare agli esami previsti per la seconda meta' di luglio, difficolta' dovute al fatto che era richiesta la consegna, con 10 giorni di anticipo sulla data di esame, di una tesina, si rappresenta che la presentazione di una tesina ai fini' dell'accesso agli appelli d'esame, parte integrante dell'esame stesso, e' condizione nota a tutti gli studenti fin dall'inizio dell'anno (e non, come indicato nell'atto ispettivo, comunicata all'ultimo momento): tale condizione vale per tutti gli studenti che hanno regolarmente frequentato i corsi e hanno sostenuto regolarmente l'esame, e vale anche ovviamente per gli studenti fuori corso o in difetto d'esame. Sulla vicenda del prof. Cedolini, si rappresenta che lo stesso, in data 1.6.94, e' stato rinviato a giudizio a seguito di un esposto notificato dal Rettore alla Procura della Repubblica di Venezia, relativamente a comportamenti sui quali vi era sospetto di illegittimita' sulla base di denunce presentate dagli studenti. In data 22.6.94, quindi assai prima dell'inizio dell'anno accademico 1994/95, il Rettore ha disposto la sospensione cautelare dal servizio del prof. Cedolini. Il T.A.R., del Veneto su ricorso dell'interessato, con ordinanza del 30.8.94, ha sospeso il provvedimento rettorale: di conseguenza il Rettore ha dovuto reintegrare il prof. Cedolini nelle sue funzioni di professore incaricato. In data 22.10.94 la Corte di disciplina del C.U.N. ha proposto la sospensione per un mese del prof. Cedolini dall'incarico per una parte dei rilievi a suo tempo addebitatigli; il prof. Pastor, nella sua qualita' di Presidente di Corso di laurea, in tale occasione ha provveduto a sostituire per il periodo di sospensione il prof. Cedolini con il prof. Mattarucco, titolare del corso parallelo di Statica il cui programma presentava forti affinita' con quello del prof. Cedolini. Solo in data 17.3.95, quando cioe' le attivita' del corso (semestrale) erano finite e si approssimava la sessione d'esame, la Corte di Disciplina del C.U.N. deliberava la proposta di destituzione del prof. Cedolini a seguito della conclusione del procedimento penale con sentenza di patteggiamento. In applicazione della deliberazione della Corte di Disciplina del C.U.N., il prof. Cedolini e' stato immediatamente destituito dall'incarico. Nessuna responsabilita' puo', pertanto, essere riferita al Consiglio di Facolta' per quanto riguarda le vicende attinenti l'interruzione dell'attivita' didattica del docente, il quale, sospeso prima dell'inizio delle attivita' dell'anno accademico 94/95, e' stato poi riammesso dal TAR del Veneto e successivamente destituito su proposta della Corte di disciplina del CUN. A seguito di tale destituzione e' stata nominata con provvedimento urgente una commissione sostitutiva presieduta dal prof. Mattarucco. La designazione del prof. Mattarucco e' derivata dal fatto che i due docenti hanno coordinato e posto in comune i loro programmi didattici in vari anni accademici ed hanno fatto parte della stessa commissione d'esame. Per quanto riguarda l'affermazione relativa alla decisione che avrebbe preso la Facolta' di istituire da ottobre un nuovo corso di Statica riservato agli studenti che hanno seguito il corso del prof. Cedolini, essa non risulta fondata: infatti il corso straordinario di Statica, vecchio ordinamento, e' un corso che e' stato istituito per tutti gli studenti in difetto d'esame, e agli studenti in pendenza dell'esame del corso di Statica seguito con il prof. Cedolini e' stata data ampia possibilita' di scritta in merito alla prova d'esame. Il Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica: Salvini." . _:B516ed0a8172351b0a871975cabe30d19 "19951219" . _:B516ed0a8172351b0a871975cabe30d19 "MINISTRO MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA" . _:B516ed0a8172351b0a871975cabe30d19 .